Corso da sommelier
Il programma del 1° livello
Il primo livello del corso da sommelier AIS si articola in 15 lezioni, compresa la visita a una cantina e approfondisce le tematiche della viticoltura e dell’enologia, la tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del sommelier.
Alla fine di ogni livello è possibile richiedere un certificato di frequenza. Superato l’esame del terzo livello, composto da una prova scritta e da un’esame orale, si ottiene il diploma di qualifica da sommelier, con la possibilità di continuare il percorso didattico con i corsi da degustatore ufficiale, docente, commissario. Per ogni argomento si sostiene uno specifico esame.

Il mondo del sommelier
La vite e la vigna, l’uva e il vino, gli spumanti, i vini passiti e i liquorosi, il vino italiano e le sue leggi, la birra, i distillati e i liquori, la figura del sommelier e il servizio, l’evoluzione del gusto a tavola. In sintesi, il mondo del sommelier dalla viticoltura all’enologia, arrivando fino al servizio del vino. Un percorso affascinante da scoprire con visite in cantina e assaggi al ristorante, letture e tour enogastronomici. Un mondo che mantiene forti radici con la tradizione, la cultura, la società.
Pagine: 460
Illustrazioni e foto: 398
Schede riassuntive e grafici: 61
La degustazione
Imparare a degustare significa assaggiare il vino con attenzione, collegare le sensazioni percepite alla sua storia e alla sua evoluzione, esprimere una sua valutazione condizionata il meno possibile dai gusti personali.
Semplice e lineare, questo testo fornisce gli strumenti per decifrare il codice di accesso per entrare nel mondo del vino, il passepartout di una terminologia comune per parlarne con un linguaggio sintetico e per disegnarne la fisionomia con pochi tratti, essenziali ed efficaci.
(Volume disponibile anche in inglese: WINE TASTING)
Pagine: 240
Illustrazioni e foto: 203
Schede riassuntive e grafici: 59
