• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS BRINDISI VI INVITA ALLA CENA DI NATALE CON GAROFANO VIGNETI & CANTINE, MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE ’16 TENUTA MORENO – MESAGNE (BR)
            14 Dicembre 2016
            AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO DAL PRESIDENTE, DAI DELEGATI E DAI SOMMELIER TUTTI DELL’AIS PUGLIA!
            21 Dicembre 2016

            AIS BARI SI CONGEDA PER IL 2016 CON L’INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. MOIO SUL PROFUMO DEL VINO

            Gran finale “col botto” per l’ Associazione Italiana Sommelier Delegazione Bari.

            Per salutare il 2016, anno ricco di soddisfazioni, eventi ed iniziative, la  Delegazione Barese ha avuto il piacere di riunire i propri soci e simpatizzati il giorno 20 dicembre, presso l’ Hotel Palace di Bari, per un brindisi augurale ma soprattutto per la presentazione del libro di recente  pubblicazione “Il respiro del vino”, scritto dal Prof. Luigi Moio, presente all’evento.

            Ordinario di Enologia presso  l’Università degli Studi di Napoli, il Prof. Moio, che presso l’ Ais Bari ha già tenuto due importanti seminari, ha presentato la sua ultima pubblicazione in un clima di grande interesse, ma anche di festa.

            Autore e co-autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche, il Prof. Moio è uno degli studiosi più noti del settore, svolgendo sin dal 1991 ricerche e approfondimenti sul tema delle componenti odorose del vino e dei suoi profumi.

            Il” respiro del vino” è un importante volume di circa 500 pagine, nelle quali l’autore, con linguaggio scientifico, ma altresì facilmente comprensibile, mette a disposizione del lettore la lunga esperienza maturata nel corso delle sue ricerche.

            Sollecitato dalle puntuali e pertinenti domande della Sommelier Relatrice Agnese Di Noia, il Prof. Moio ha raccontato il suo libro, addentrandosi   nel racconto di  aneddoti, ricordi,  difficoltà e soddisfazioni che hanno accompagnato la sua vita di studioso,  enologo e produttore di vino.

            La presentazione del libro è stata, quindi, l’occasione per un  importante approfondimento  di uno temi più affascinanti per chi ama il vino, ovvero il suo  profumo.

            Il Prof. Moio ha infatti spiegato che pur essendo il vino un “liquido polisensariole”, per la cui  percezione vengono attivati  tutti i cinque sensi, sicuramente l’olfatto è il più misterioroso, quello che svela, appunto, il “respiro del vino”.

            Su domanda della intervistatrice, il Prof. Moio ha, in particolare, illustrato uno degli argomenti cardine del suo lavoro, tramite il quale, con esempi di facile comprensione e con illustrazioni semplici e divertenti, fornisce al lettore un  efficace strumento per la analisi olfattiva del vino.

            Tale strumento si basa sulla distinzione tra i “vini solisti”  e i “vini orchestrali”.

            In particolare, spiega il Prof. Moio, le molecole odorose del vino sono circa 2.000, ma quelle che effettivamente determinano i profumi del vino sono circa 70, di cui 35 presenti in tutti i vini del mondo.

            Se mangiamo gli acini della stragrande maggioranza dei vitigni,  percepiremo per via retronasale  solo un generico odore, simile a quello di un prato falciato, che può  definirsi  il “fondo aromatico” di tutti i vini.

            Ma da questo fondo aromatico, qualificato  dal Prof. Moio anche come “buco nero olfattivo”, si distinguono ed emergono alcuni particolari vitigni,  i cui acini, quando masticati, rilasciano  odori  specifici e nettamente individuabili.

            E’ il caso, per  citare i più noti tra quelli a bacca bianca, del sauvignon blanc, dello chardonnay, del riesilng, del gewurztraminer, del moscato e delle malvasie.

            In questi casi l’uva contiene alcuni composti  volatili, i cd. “precursori aromatici”  che inizialmente non odorosi vengono  resi olfattivamente attivi con la masticazione e ancora  di più  nel corso della fermentazione.

            Con un semplicissimo ed efficace esempio, quindi, il Prof. Moio  distingue i vini “orchestrali”, ovvero la maggioranza,  dii vini  “solisti”, i cui profumi, per effetto dei precursori aromatici dell’uva di partenza, sfuggono al buco nero olfattivo, troneggiano come grandi solisti e identificano  il vino e il suo vitigno.

            Questi   “vini solisti”  costituiscono un valido punto di riferimento  per il riconoscimento olfattivo di tutti gli altri vini, in quanto, attraverso opportune  pratiche di cantine, i vini orchestrali, finiscono per deviare verso i sentori tipici dei  vini solisti, e così possono essere anche essi valutati e riconosciuti olfattivamente.

            Insomma, come indicato nel sottotitolo del libro, conoscere il profumo del vino è un modo per bere con maggior piacere; e certamente le nozioni e gli strumenti che il Prof. Moio ha brillantemente descritto nel suo lavoro, consentiranno al lettore di vivere ancor più intensamente le emozioni che il calice regala.

            Tra gli apprezzamenti generali la serata si è quindi conclusa con un brindisi e gli auguri che il Delegato Lello Massa ha rivolto ai presenti a nome proprio e di tutta la delegazione.

            L’Ais Bari, forte ed orgogliosa del recente riconoscimento di migliore delegazione d’Italia nell’ambito del premio Surgiva,  da appuntamento a tutti al 2017, per un nuovo anno ancora più ricco di iniziative, approfondimenti e convivialità.

            Maria Carmela Santoro
            Sommelier Ais Bari

            Condividi

            Related posts

            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello