Corsi di secondo livello
Calendari corsi secondo livello
Attenzione
I calendari presenti in questa pagina potrebbero subire modifiche sulla base delle necessità operative dei corsi. Si prega di verificarne la correttezza con i delegati e/o con i referenti dei corsi.
AIS BARI
BARI - HOTEL EXCELSIOR
martedì 26 settembre 2023 Tecnica della degustazione
martedì 10 ottobre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
mercoledì 11 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
lunedì 16 ottobre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
martedì 24 ottobre 2023 Toscana e Liguria
lunedì 30 ottobre 2023 Emilia Romagna e Marche
lunedì 6 novembre 2023 Umbria e Lazio
lunedì 13 novembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
lunedì 20 novembre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
lunedì 27 ottobre 2023 Sicilia e Sardegna
lunedì 4 dicembre 2023 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
lunedì 8 gennaio 2024 Vitivinicoltura in Francia I
lunedì 15 gennaio 2024 Vitivinicoltura in Francia II
lunedì 22 gennaio 2024 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
venerdì 25 gennaio 2024 Somministrazione quiz finale di esame
lunedì 29 gennaio 2024 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
AIS BAT SVEVIA
BARLETTA - HOTEL LA TERRAZZA
lunedì 16 ottobre 2023 Tecnica della degustazione
lunedì 20 novembre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
mercoledì 6 dicembre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
lunedì 23 ottobre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
lunedì 13 novembre 2023 Toscana e Liguria
lunedì 27 novembre 2023 Emilia Romagna e Marche
lunedì 30 ottobre 2023 Umbria e Lazio
lunedì 11 dicembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
lunedì 6 novembre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
lunedì 8 gennaio 2024 Sicilia e Sardegna
lunedì 15 gennaio 2024 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
giovedì 25 gennaio 2024 Vitivinicoltura in Francia I
lunedì 29 gennaio 2024 Vitivinicoltura in Francia II
lunedì 5 febbraio 2024 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
lunedì 12 febbraio 2024 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
AIS BRINDISI
OSTUNI - HOTEL OSTUNI PALACE
lunedì 16 ottobre 2023 Tecnica della degustazione
lunedì 23 ottobre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
lunedì 30 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
lunedì 6 novembre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
lunedì 13 novembre 2023 Toscana e Liguria
giovedì 9 novembre 2023 Emilia Romagna e Marche
giovedì 16 novembre 2023 Umbria e Lazio
lunedì 27 novembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
giovedì 23 novembre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
lunedì 20 novembre 2023 Sicilia e Sardegna
giovedì 30 novembre 2023 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
mercoledì 6 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia I
mercoledì 13 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia II
venerdì 15 dicembre 2023 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
lunedì 18 dicembre 2023 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
VILLA CASTELLI - MASSERIA TRATTURI REALI
mercoledì 18 ottobre 2023 Tecnica della degustazione
mercoledì 15 novembre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
mercoledì 8 novembre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
mercoledì 25 ottobre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
mercoledì 29 novembre 2023 Toscana e Liguria
mercoledì 6 dicembre 2023 Emilia Romagna e Marche
mercoledì 13 dicembre 2023 Umbria e Lazio
mercoledì 10 gennaio 2024 Abruzzo, Molise e Campania
mercoledì 17 gennaio 2024 Puglia, Calabria e Basilicata
mercoledì 22 novembre 2023 Sicilia e Sardegna
mercoledì 20 dicembre 2023 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
mercoledì 24 gennaio 2024 Vitivinicoltura in Francia I
mercoledì 31 gennaio 2024 Vitivinicoltura in Francia II
mercoledì 7 febbraio 2024 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
lunedì 12 febbraio 2024 Test online
giovedì 15 febbraio 2024 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
AIS FOGGIA
FOGGIA - SEDE DA DEFINIRE
mercoledì 4 ottobre 2023 Tecnica della degustazione
mercoledì 11 ottobre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
lunedì 16 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
mercoledì 25 ottobre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
mercoledì 8 novembre 2023 Toscana e Liguria
lunedì 30 ottobre 2023 Emilia Romagna e Marche
lunedì 6 novembre 2023 Umbria e Lazio
mercoledì 6 dicembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
martedì 28 novembre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
martedì 21 novembre 2023 Sicilia e Sardegna
mercoledì 13 dicembre 2023 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
mercoledì 20 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia I
venerdì 12 gennaio 2024 Vitivinicoltura in Francia II
martedì 23 gennaio 2024 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
martedì 30 gennaio 2024 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
SAN SEVERO - SEDE DA DEFINIRE
lunedì 9 ottobre 2023 Tecnica della degustazione
mercoledì 18 ottobre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
mercoledì 25 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
lunedì 30 ottobre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
giovedì 2 novembre 2023 Toscana e Liguria
mercoledì 15 novembre 2023 Emilia Romagna e Marche
lunedì 6 novembre 2023 Umbria e Lazio
mercoledì 8 novembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
lunedì 27 novembre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
lunedì 4 dicembre 2023 Sicilia e Sardegna
lunedì 8 gennaio 2024 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
mercoledì 13 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia I
lunedì 18 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia II
mercoledì 17 gennaio 2024 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
lunedì 22 gennaio 2024 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
AIS LECCE
LECCE - GRAND HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI
martedì 10 ottobre 2023 Tecnica della degustazione
mercoledì 11 ottobre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
lunedì 16 ottobre 2023 Emilia Romagna e Marche
martedì 17 ottobre 2023 Umbria e Lazio
lunedì 23 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
martedì 24 ottobre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
lunedì 30 ottobre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
martedì 31 ottobre 2023 Toscana e Liguria
lunedì 6 novembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
martedì 7 novembre 2023 Sicilia e Sardegna
lunedì 13 novembre 2023 Vitivinicoltura in Francia I
martedì 14 novembre 2023 Vitivinicoltura in Francia II
lunedì 20 novembre 2023 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
martedì 21 novembre 2023 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
giovedì 30 novembre 2023 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
AIS MURGIA
ALTAMURA - RISTORANTE BINARIO 24
mercoledì 13 settembre 2023 Tecnica della degustazione
giovedì 28 settembre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
mercoledì 4 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
mercoledì 18 ottobre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
mercoledì 25 ottobre 2023 Toscana e Liguria
mercoledì 8 novembre 2023 Emilia Romagna e Marche
mercoledì 11 ottobre 2023 Umbria e Lazio
giovedì 2 novembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
mercoledì 15 novembre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
mercoledì 29 novembre 2023 Sicilia e Sardegna
mercoledì 22 novembre 2023 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
martedì 5 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia I
mercoledì 13 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia II
lunedì 11 dicembre 2023 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
lunedì 18 dicembre 2023 Test online
mercoledì 20 dicembre 2023 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
GIOIA DEL COLLE - HOTEL SVEVO
martedì 26 settembre 2023 Tecnica della degustazione
martedì 3 ottobre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
mercoledì 11 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
martedì 17 ottobre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
martedì 24 ottobre 2023 Toscana e Liguria
lunedì 30 ottobre 2023 Emilia Romagna e Marche
martedì 7 novembre 2023 Umbria e Lazio
martedì 28 novembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
martedì 21 novembre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
martedì 5 dicembre 2023 Sicilia e Sardegna
martedì 12 dicembre 2023 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
martedì 19 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia I
lunedì 8 gennaio 2024 Vitivinicoltura in Francia II
martedì 14 novembre 2023 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
giovedì 11 gennaio 2024 Test online
lunedì 15 gennaio 2024 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
LOCOROTONDO - ISTITUTO AGRARIO BASILE CARAMIA
lunedì 16 ottobre 2023 Tecnica della degustazione
giovedì 19 ottobre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
giovedì 26 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
giovedì 2 novembre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
lunedì 23 ottobre 2023 Toscana e Liguria
lunedì 13 novembre 2023 Emilia Romagna e Marche
giovedì 9 novembre 2023 Umbria e Lazio
lunedì 6 novembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
giovedì 16 novembre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
giovedì 30 novembre 2023 Sicilia e Sardegna
giovedì 23 novembre 2023 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
lunedì 27 novembre 2023 Vitivinicoltura in Francia I
mercoledì 6 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia II
lunedì 20 novembre 2023 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
sabato 9 dicembre 2023 Test online
lunedì 11 dicembre 2023 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
MONOPOLI - MASSERIA IL MELOGRANO
lunedì 18 settembre 2023 Tecnica della degustazione
lunedì 25 settembre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
lunedì 2 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
giovedì 5 ottobre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
martedì 17 ottobre 2023 Toscana e Liguria
lunedì 20 novembre 2023 Emilia Romagna e Marche
giovedì 2 novembre 2023 Umbria e Lazio
lunedì 23 ottobre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
lunedì 13 novembre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
martedì 7 novembre 2023 Sicilia e Sardegna
lunedì 27 novembre 2023 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
mercoledì 6 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia I
lunedì 11 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia II
giovedì 14 dicembre 2023 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
sabato 16 dicembre 2023 Test online
lunedì 18 dicembre 2023 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
POLIGNANO A MARE - ISTITUTO ALBERGHIERO D. MODUGNO
giovedì 19 ottobre 2023 Tecnica della degustazione
lunedì 6 novembre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
martedì 24 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
giovedì 30 novembre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
martedì 14 novembre 2023 Toscana e Liguria
martedì 21 novembre 2023 Emilia Romagna e Marche
martedì 12 dicembre 2023 Umbria e Lazio
lunedì 4 dicembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
lunedì 8 gennaio 2024 Puglia, Calabria e Basilicata
giovedì 21 dicembre 2023 Sicilia e Sardegna
lunedì 22 gennaio 2024 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
lunedì 29 gennaio 2024 Vitivinicoltura in Francia I
lunedì 5 febbraio 2024 Vitivinicoltura in Francia II
martedì 16 gennaio 2024 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
giovedì 8 febbraio 2024 Test online
lunedì 19 febbraio 2024 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
AIS TARANTO
SAN GIORGIO JONICO (TA) - TENUTA MONTEFUSCO
martedì 3 ottobre 2023 Tecnica della degustazione
martedì 10 ottobre 2023 Valle d'Aosta e Piemonte
martedì 24 ottobre 2023 Lombardia e Trentino Alto Adige
martedì 17 ottobre 2023 Veneto e Friuli Venezia Giulia
martedì 31 ottobre 2023 Toscana e Liguria
martedì 7 novembre 2023 Emilia Romagna e Marche
martedì 14 novembre 2023 Umbria e Lazio
martedì 21 novembre 2023 Abruzzo, Molise e Campania
martedì 28 novembre 2023 Puglia, Calabria e Basilicata
martedì 5 dicembre 2023 Sicilia e Sardegna
martedì 12 dicembre 2023 Vitivinicoltura nei Paesi Europei
martedì 19 dicembre 2023 Vitivinicoltura in Francia I
martedì 9 gennaio 2024 Vitivinicoltura in Francia II
martedì 16 gennaio 2024 Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
lunedì 22 gennaio 2024 Test online
giovedì 25 gennaio 2024 Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
Cosa include il corso

15 lezioni

degustazione di 45 prodotti

iscrizione online

materiale didattico

frequenza obbligatoria

prova d'esame finale
Materiale didattico

IL VINO IN ITALIA
Una pubblicazione per conoscere in dettaglio il patrimonio enologico del nostro Paese. L'intreccio magico che si crea fra terreno, microclima, uve e uomo percorre un itinerario che porta a conoscere le zone vitivinicole e permette di entrare nel cuore delle produzioni più interessanti sotto il profilo quali-quantitativo, un infinito caledoscopio di colori, sfumatore odorose e sapori. Questo testo focalizza l'attenzione sui tratti più significativi dei territori, sui vitigni più coltivati e su quelli tradizionali, sulle filosofie di produzione storiche e sulle più moderne.
414 pagine

IL VINO NEL MONDO
Un lungo viaggio tra le colline, i vigneti e le cantine di tutti i continenti, dall'Europa alle Americhe, dall'Australia alla Nuova Zelanda, dalla Repubblica Sudafricana all'Oriente, per scoprire un affascinante mosaico di culture e sapori, filosofie e stili di produzione.
Partiti dalle radici più antiche e profonde della vitivinicoltura, si è arrivati alle nuove frontiere del mondo enologico, nelle quali l'approccio verso la conduzione della vigna e le tecniche di cantina è spesso molto influenzato dalle richieste dei mercati, con una gestione moderna e imprenditoriale. E svincolato, a volte, da quella passione un po' ingenua e un po' testarda che anima ancora alcuni vignaioli del cosiddetto Vecchio Mondo enologico.
558 pagine