• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS BARI E BIANCA DI PUGLIA PRESENTANO ORANGE WINE EXPERIENCE, VENERDÌ 16 GIUGNO 2017 HI HOTEL BARI
            6 Giugno 2017
            I TESORI DI FEDERICO, VINI OLI E SAPORI DELLA TERRA DELL’IMPERATORE, SABATO 17 GIUGNO 2017 CASTELLO DI BARLETTA
            7 Giugno 2017

            AIS MURGIA PRESENTA VITIGNI E VINI FRATELLI D’ITALIA 2017, GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2017 ORE 19.30 CORTENOVA CASAMASSIMA

            Nomi dialettali, nomi scientifici,  nomi generici,  nomi e aneddoti… contraddistinguono e nomenclano​ vitigni e vini in ogni parte della nostra Enotria.

            La curiosità di conoscerli e di scoprirne gusto e storia, anche quest’anno vi immergerà in un panorama sconosciuto. E se sconosciuto un vino non lo è? Allora vuol dire che vi abbiamo selezionato vini sanguinei​ ovvero figli di quel territorio, di quella terra e di quella esclusiva cultura enologica.

            La ricerca del mondo scientifico è irrefrenabile e propositrice di nuove sperimentazioni in viticoltura e in enologia. Nessuna Regione esclusa e per ognuna almeno tre vini e tutti diversi tra loro. Ma in qualche caso abbiamo esagerato. Non per volontà nostra ma per la generosità dei produttori e dei vignaioli. In questa terza edizione stupiremo prima noi stessi e poi anche voi.

            La presenza di alcun produttori, ai quali non potremo non cedere la parola e sarà incanto ascoltarli. La presenza del ricercatore Prof. Mariano Nicòtina-Università Federico II a Napoli – Facoltà di Agraria per presentarci i vitigni da lui studiati e unicamente prodotti dalla sua Azienda.

            Il percorso enografico stravagante e curioso sui vini in degustazione, curato dal dottor Giuseppe Baldassarre, responsabile Guida Vitae per la Puglia e componente della commissione didattica AIS, oltre a responsabile eventi AIS Murgia.

            Il tutto introdotto dal Delegato Murgia Vincenzo Carrasso-coordinatore didattico AIS Puglia-“Le strategie per la ricerca e i rapporti con i produttori di tutta Italia”. Fascino dell’ascolto e della curiosità indotta. Gli spazi esterni e i giardini di Cortenova accoglieranno tutti voi per gli assaggi presentati dai nostri sommelier e da coloro che hanno mantenuto i contatti con i produttori.

            La gastronomia murgiana accompagnerà i vini.

            Forse 100 le cantine o forse più. Molte di più le etichette.

            L’ingresso all’evento al costo di € 20,00 prevede:

            Ore 19.30-20.30 Partecipazione al seminario:”Indigeni o autoctoni, ma figli della propria Terra”
            Kit calice e sacca portacalice
            Dalle ore 20.30 degustazione libera di tutti i vini
            Degustazione a ticket incluso di: salumi, formaggi, spiedino arrosto, olio extravergine di oliva.
            E sicuramente l’impeccabile ospitalità di  AIS Murgia!

            Per partecipare prenotare a:
            Simona 333 9230748  Ufficio Stampa
            aismurgia@gmail.com

            L’ingresso è possibile solo acquistando il ticket completo.

            L’ingresso minori da 12 anni in su (senza consumazione di vino) è di € 10,00

            LE CANTINE:

            Valle d’Aosta

            Petite Arvine Vigne Rovettas 2016 bio,Grosjean Frères – Quart

            Torrette Superieur, Edoardo Braga

            Blanc de Morgex et de la Salle 2016, Maison Vevey Albert

            Piemonte

            Verduno Pelaverga 2016 doc, Diego Morra, Verduno

            Carialoso (caricalasino), Marenco, Strevi -Al

            Albarossa Piemonte doc, Marenco, Strevi -Al

            Castellinaldo Barbera d’Alba 2014 doc, Teo Costa –Castellinaldo d’Alba

            Colline Novaresi Bianco Lucino, Sergio Barbaglia, Cavallirio

            Grignolino d’Asti Limonte, Braida Giacomo Bologna, Rocchetta Tanaro (AT)

            Lombardia

            Lugana di Sirmione, Avanzi

            La Peccatrice (bonarda), Azienda Agricola Bisi

            Vigna Martina (riesling renano), isimbara, Santa Giuletta (PV)

            Valtènesi Chiaretto Molmenti, Costaripa, Moniga del Garda

            Trentino

            Teroldego Rotaliano, Maso Scari, Barone de Cles, Mezzolombardo

            Trentino Marzemino, Cantina d’Isera, Isera

            Manzoni bianco, Vignaiolo Fanti, Lavis

            Trentino Lagrein, Martinelli, Mezzocorona

            Reboro, Francesco Poli , Vezzano

            Veneto

            Recioro della Valpolicella Spumante 2015, Cantine di Negrar, Negrar

            Colli Euganei Fior d’Arancio Secco Fiore di Gaia, Borin Vini e Vigne, Monselice

            Bardolino Chiaretto Classico, Cantina Caorsa, Affi

            Piave Carmenere 2016 doc, Casa Roma, San Polo di Piave

            Friuli Venezia Giulia

            Terra Roza Brut, Bajta, Sgonico(TS)

            Collio Malvasia , Paolo Caccese, Cormons (GO)

            Vitovska, Kante, Duino Aurisina (TS)

            Friuli Colli orientali Schioppettino di Prepotto 2014 , Petrussa, Prepotto (UD)

            Friuli Isonzo Friulano , Borgo san Daniele, Cormons(GO)

            Friulano ,Il Carpino, San Floriano del Collio(GO)

            Alto Adige

            Alto Adige Valle Isarco Gruner Veltliner, Tenuta Ebner, Renon

            Alto Adige Kerner Palladium, Martini e Sohn, Appiano

            Alto Adige Santa Maddalena Classico, Pfannenstielhof, Bolzano

            Liguria

            Riviera ligure di Ponente Granaccia, Massimo Alessandri, Ranzo

            Golfo del Tigullio Portofino Cimixà L’Antico, Bisson, Chiavari

            Ormeasco di Pornassio Superiore , Tenuta Maffone, Pieve di Teco IM

            Barba di Rame Rossese di Dolceacqua Superiore  2015, Maixei, Dolceacqua

            Emilia

            Lambrusco di Sorbara Sant’Agata 2016, Gianfranco Paltrinieri ,Bonporto (MO)

            Colli Bolognesi Pignoletto Superiore, Isola, Monte San Pietro (BO)

            Colli Piacentini Malvasia Boccadirosa , Luretta, Gazzola(PC)

            Lambrusco di Sorbara Lambrusco del Fondatore , Cleto Chiarli, Castelvetro (MO)

            Romagna

            Barbarossa Vigna del Dosso, Fattoria Paradiso, Bertinoro (FC)

            Viola Extra Dry, Trerè, Faenza (RA)

            Serenaro, Villa Venti, Forlì (RA)

            Morosè Brut ,Poderi Morini, Faenza (RA)

            Centesimino 2015 rossoigr, La Sabbiona, Faenza RA

            Vip 2016 bianco igt Famoso, La Sabbiona, Faenza RA

            Alba della Torre Romagna Albana secco 2016 docg,La Sabbiona,Faenza RA

            Toscana

            Malvasia Nera, Agrisole, San Miniato (PI)

            Querciolaia,Fattoria Mantellassi, Magliano in Toscana(GR)

            Belrosso 2015 CANAIOLO, La Querce, Impruneta (FI)

            Terigi 1876, Simona Ceccherini, Massa marittima (GR)

            Foglia Tonda , Dalle Nostre Mani , Fucecchio (FI)

            Umbria

            Trebbiano Spoletino, Cantina Pardi, Montefalco (PG)

            Verdello, La Palazzola, Scroncone(TR)

            La Bisbetica Rosè, Madrevite, Castiglione del Lago(PG)

            Scacciadiavoli brut rosè, Scacciadiavoli, Montefalco (PG)

            Ciliegiolo, Podere Fontesecca,Città del Pieve PG

            Marche

            Bianchello del Metauro superiore Celso 2016 ,Guerrieri,  Piagge (PU)

            Dasempre del Pozzo Buono, Vicari, Morro D’Alba (AN)

            Vettina, Terracruda, Fratte Rosa (PU)

            Pergola Aleatico Vernaculum, Fattoria Villa Ligi,Pergola PU

            Lazio

            Moscato Terracina Amabile Templum 2016, Cantina Sant’Andrea,Terracina

            Tempranijo 2015 lazio igt, Casale del Giglio, Latina

            Bellone, I Pampini, Latina

            Alea Viva 2015 Aleatico,Andrea Occhipinti, Gradoli(VT)

            Cesanese del Piglio superiore, Coletti Conti,Anagni (Fr)

            Apolide Nero buono di Cori, Marco Carpineti, Cori (Fr)

            Pilùc Passerina del Frusinate 2016 igt Orange wine biodinamico,Poggio alla Meta, Casalvieri (fr)

            “Pampanaro”  pampanaro del Frusinate 2015 igt bio, Poggio alla Meta, Casalvieri Fr

            Maturano bianco del Frusinate 2016 igt bio, Poggio alla Meta, Casalvieri Fr

            Capolongo del Frusiante 2016 igt biodinamico, Poggio alla Meta, Casalvieri Fr

            Abruzzo

            Hortāri Brut Nature, Codice Citra, Ortona

            Moscato passito Colline Pesaresi 2016, Zaccagnini, Bolognano

            Passerina, Casal Thaulero,

            Molise

            Falanghina del Molise 2016, Campi Valerio, Monteroduni

            Petriera Rosé, Cantine Catabbo, San Martino in Pensilis

            Tintilia del Molise Rosato Dajje, Cantina Cieri, Termoli

            Campania

            Caiatì, Alois, Pontelatone

            Ischia Forastera, Casa D’Ambra, Forio d’Ischia

            Campi Flegrei Piedirosso doc, Contrada Salandra, Pozzuoli Na

            Katà  Catalanesca del Monte Somma igp, Cantine Olivella, Sant’Anastasia

            Emblema Caprettone Vesuvio, dop Cantine Olivella,Sant’Anastasia

            Casavecchia di Pontelatone doc, Vestini Campagnano, Caiazzo Ce

            Basilicata

            Bacche Rosa, Masseria Cardillo, Bernalda

            Fedra, Eleano, Ripacandida

            Fra, Grifalco, Venosa

            Spumante rosè, Consorzio Viticoltori Barile

            Greco di Matera, Pulizzo,

            Spumante moscato.,Consorzio Viticoltori Barile,

            Calabria

            Savuto Rosso Classico, Antiche Vigne, Marzi

            Vitulia Magliocco , Chimento, Bisignano

            Donna Giuliana, Giraldi e Giraldi, Rende

            Bianco Baronè, Magna Graecia, Spezzano della Sila

            Puglia

            Amaluna extradry, Cantine Due palme,  Cellino San Marco

            Brindisi Susumaniello, Vallone, Lecce

            Moscatello selvatico 2015 igt salento Monaci, Salice Salentino

            Vegamaro, Feudi di Guagnano, Guagnano

            Sole , Conti Zecca, Leverano

            Quarto colore, Imperatore, Adelfia

            Spumante di aleatico,  Leone De Castris, Salice Salentino

            Susumaniello Rosato “Elfo” 2016 igt salento, Apollonio, Monteroni di Lecce

            Terra Conca Moscato, Borgo Turrito

            Terra Cretosa, Borgo Turrito, Borgo Incoronata -Fg

            Cacc’e mitt, Masseria del sole, Lucera Fg

            Sicilia

            Amuri Di Fimmina E Amuri Di Matri – Etna Doc Rosato -Al-Cantara

            Infatata Salina Igt – Caravaglio

            Spumante Brut Metodo Classico Terre Siciliane Igp — Caruso & Minini S.R.L

            Euphorya  Frappato Rosè Spumante Brut -Azienda Casa Di Grazia

            Ribeca 2013  Perricone Igt Terre Siciliane – Azienda Firriato

            Sardegna

            Horus Carignano Del Sulcis Doc  – Sardus Pater

            Cagnulari Isola Dei Nuraghi – Azienda Vitivinicola Chessa

            Nieddera Rosato Igt Valle Del Tirso –  Azienda Contini

            Vino Rosato Colli Del Limbara Igt – Campos-  Cantina Gallura

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello