• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS Puglia firma la partnership con Puglia autentica il portale rete tra comuni, aziende agroalimentari e associazioni turistiche
            27 Maggio 2021
            Ais Brindisi presenta “viaggio nella Côte-D’or, alla scoperta dei tesori di Borgogna e Apulian Sparkling Aperiais
            23 Giugno 2021

            AIS Bari presenta Archeowine, etichette che raccontano storie, fra archeologia e viticoltura con le cantine Placido Volpone

            Vini che sanno di storia e di memoria. Viti che affondano le loro radici in un suolo che regala testimonianze del passato. Terra che dà nutrimento agli acini e che restituisce tesori e segreti nascosti. Vino e archeologia è il tema che l’Ais Bari è lieta di proporvi nel suo prossimo evento on line “Etichette che raccontano storie, fra archeologia e viticoltura”.

            L’evento si svolgerà su piattaforma Zoom mercoledì 30 giugno 2021 alle ore 20:00 con la partecipazione delle Cantine Placido Volpone.

            L’azienda Placido Volpone  ha sede ad Ordona, cittadina della Daunia, nei cui pressi, alcuni decenni orsono, importanti scavi archeologici hanno portato alla luce i resti dell’antica città romana di Herdonia,  municipium romano del IV-III secolo a.C sito in prossimità della Via Traiana,  nota anche come la Pompei della Puglia.

            In seguito alla interruzione degli scavi archeologici, per  preservare dall’incuria e dall’oblio quanto emerso dal passato,  i titolari delle Cantine Placido Volpone, attraverso i loro vini, si impegnano affinché sia sempre mantenuto  vivo il legame tra la terra e la memoria.

            L’evento consisterà in un virtual tour che dall’area archeologica ci porterà nelle vigne ed in cantina per poi concludersi nel bicchiere.

            In particolare, dopo l’introduzione al contesto aziendale, la dott.ssa Margherita Palladino, filologa dell’antichità, attraverso un breve filmato, ci condurrà nella  zona degli scavi dell’antica Herdonia,  illustrando riferimenti storico-artistici dell’area archeologica.

            A seguire, il tour virtuale proseguirà nelle vigne e nelle cantine dell’Azienda dove Antonia Volpone illustrerà e racconterà la storia dei vini selezionati per la degustazione. Quindi, i Sommelier Relatori Ais, Agnese Di Noia e Francesco Campione, concluderanno con la degustazione.

            Interverrà anche Violante Placido.

            Questi i vini selezionati:
            – Rosàntica
            – i Cinque figli
            – Faragola
            – Rosone

            IMPORTANTE
            Il costo dell’evento è
            – 30€ per i soci AIS con ritiro presso la sede AIS Bari, in Via Datto n° 16 a Bari
            – 40€ per i soci AIS con spedizione diretta

            Per i non soci è previsto un supplemento di 10€.

            La sola visione del tour evento è gratuita per i soci AIS che decidono di non acquistare i vini.

            Prenotatevi inviando una e-mail a aisbari@icloud.com

            METODO DI PAGAMENTO

            L’evento può essere prenotato esclusivamente pagando tramite bonifico all’IBAN IT64U0103041581000061133315 intestato ad Associazione Italiana Sommelier Puglia, indicando nella causale nome, cognome, Archeowine 2021. Successivamente inviare una mail a aisbari@icloud.com comunicando l’indirizzo di spedizione per i vini.

            Vi aspettiamo numerosi!

            Condividi

            Related posts

            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            16 Marzo 2023

            Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello