• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            Ais Bari presenta “vini, liquori e spiriti di Sardegna”, giovedì 2 Dicembre – Hi Hotel Bari
            24 Novembre 2021
            Ais Taranto presenta “Piera 1899 Territori D’ Elezione”, venerdì 10 Dicembre – Tenuta Montefusco
            29 Novembre 2021

            Ais Lecce presenta “Quando il vino fa anche… bene”, venerdì 3 Dicembre – Grand Hotel Tiziano Lecce

            Cari Colleghi e Amici del vino,

            Venerdì 3 dicembre 2021 ore 19:30 c/o Grand Hotel Tiziano di Lecce, vi aspettiamo per un altro irripetibile evento in cui avremo la possibilità di degustare alcune annate storiche -ed oramai introvabili- di uno dei vini più iconici del nostro territorio, Cappello di Prete dell’azienda Candido, in una serata a sfondo benefico che intende sottolineare il valore umano della solidarietà, del rispetto e valorizzazione delle tradizioni, elementi da sempre incardinati nel mondo del vino.

            La degustazione, che sarà condotta dal Dr. Giuseppe Baldassarre, consigliere nazionale AIS e che vedrà la presenza del produttore, Dr. Alessandro Candido, prevede un percorso tra  le annate 1975, 1977, 1993, 2005, 2103 e 2017 ! (queste ultime due in formato magnum).

            Il wine-tasting si concluderà con l’abbinamento dei vini in degustazione ad un piatto appositamente studiato per la serata e realizzato dallo chef resident.

            Ad ogni partecipante verrà inoltre consegnata una bottiglia di Cappello di Prete il cui relativo costo, compreso nel contributo di partecipazione previsto per la serata, sarà devoluto in beneficenza alla Caritas Diocesana di Lecce.

            CAPPELLO DI PRETE: Quarantasette anni di negroamaro in bottiglia!

            Un’idea di Alessandro Candido e Severino Garofano che, entrambi, hanno mutato in sostanza piacevolmente fruibile.

            Trascorso quasi mezzo secolo ma un portamento fiero del suo cammino: un’uva da taglio che diventa nobilissimo vino e di grande personalità.

            Inizi degli anni ’70 del secolo breve, i fratelli Candido, Alessandro e Giacomo, già storici imbottigliatori di rosato di negroamaro, vollero mettere sottovetro anche una vinificazione rossa di quel vitigno. C’era l’enologo venuto dall’Irpinia che ispirò il rinascimento dell’enologia di Puglia. C’era una mappatura dei terreni dell’azienda Candido, oggi si direbbero dei cru se fossimo oltralpe.

            C’era il niurumaru, c’era il desiderio di avere un vino rosso che innovasse il panorama per originalità del carattere e la tipicità. E c’erano anche dei piccoli carati di legno pregiato.

            Uno dei cru più vocati all’uva da compagnia si chiama proprio Cappello di Prete, mettere insieme generosità del terreno, dedizione alla coltivazione storica e sapienza enologica non può che restituire qualcosa che diventa etichetta di riferimento per il mondo intero.

            Il Cappello di Prete, pugno di ferro in guanto di velluto, morbido e possente, continua ad essere uno dei vini la cui etichetta genera prestigio a chiunque la proponga.

            Perché dietro al Cappello di Prete c’è sempre Alessandro che ne garantisce la continuità e, nonostante il tempo, i collaboratori che si sono avvicendati ne hanno compreso lo spirito e modellato l’evoluzione. Con il contributo extra ordinario di Leonardo Pinto, attuale consulente enologico.

            Il risultato? La moda c’è chi la segue e c’è chi la determina, il Cappello di Prete appartiene alla seconda categoria.

            Non resta che la verifica. Non resta che il piacere del riscontro. E, dunque, si vada a provare se davvero, in un calice, possano convivere il fu, l’è ed il sarà.

            Numero massimo di partecipanti 60 persone, pertanto gli interessati, al fine di garantirsi la partecipazione,  attesa l’unicità e l’irripetibilità dell’evento, sono pregati di curare quanto prima la prenotazione inviando una email all’indirizzo:  eventi.aislecce@gmail.com attendendo riscontro.

            Il contributo di partecipazione è di 30 euro (comprensivo della bottiglia).

            Vi aspettiamo!

            Condividi

            Related posts

            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            7 Marzo 2023

            Il grande successo de La Vigna di Puglia


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello