• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
      • Calendari
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
      • Calendari
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
      • Calendari
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            I sommelier Ais Taranto presentano Piera 1899 – Territori d’elezione, venerdì 6 Marzo 2020 ore 20.30 Tenuta Montefusco
            25 Febbraio 2020
            Ais Bat Svevia presenta 50 anni di Negroamaro in bottiglia con Cosimo Taurino, 6 Marzo 2020 La Terrazza Barletta
            27 Febbraio 2020

            Ais Lecce presenta Valtellina, il Nebbiolo delle Alpi, martedì 24 Marzo 2020 ore 19.30 Grand Hotel Tiziano di Lecce

            Parteciperà all’evento il Prof. Giacomo MOJOLI, consulente strategico del Consorzio Tutela Vini Valtellina che ci guiderà attraverso i suoi territori e le relative espressioni enologiche insieme a due storici produttori, Aldo RAINOLDI e Mamete PREVOSTINI.

            É l’iniziativa dell’Associazione Italiana Sommelier di Lecce, alla scoperta di un territorio unico e straordinario. La Valtellina enologica dopo aver lavorato tanti anni per ottenere una grande qualità globale, si pone oggi in primo piano nel presentare la biodiversità dei propri vini ricchi di personalità, di freschezza, di originale finezza ed eleganza.
            Il merito è di un territorio unico, in condizioni geo-climatiche particolari, in grado di valorizzare al meglio un vitigno come il nebbiolo che qui, appunto, origina il Nebbiolo delle Alpi. É coltivato con sapienza e con il massimo della naturalità possibile, sopra gli spettacolari ed eco sistemici terrazzamenti della Valtellina.
            Una Valtellina enologica che si trova oggi “nel posto giusto, al momento giusto”, in grado di generare vini complessi, ma non complicati. Vini che sono apprezzati dagli esperti del settore, ma anche graditi, piacevolmente, dai consum/attori contemporanei e del futuro.

            In degustazione:

            1) Brut Rosé Cuvée Maria Vittoria 2013 nature

            2) Valtellina Superiore Docg Sassella Marena 2017 

            3) Valtellina Superiore Docg Inferno 2017 

            4) Valtellina Superiore Docg Sassella San Lorenzo 2016 

            5) Valtellina Superiore Docg Inferno Riserva 2016 

            6) Sfursat di Valtellina Docg Albareda 2016 

            7) Sfursat di Valtellina Docg Fruttaio Cà Rizzieri 2016

            Il wine-tasting si concluderà con l’abbinamento dei vini ad un piatto appositamente studiato e realizzato dello chef Pierangelo Faggiano.

            Solo 50 posti disponibili, attesa la peculiarità dell’evento , pertanto gli interessati, al fine di garantirsi la partecipazione, sono pregati di curare la prenotazione contattando Germano Lubelli 327 9352938 oppure l’indirizzo di posta elettronica germano.lubelli@hotmail.it, attendendo conferma.

            Il contributo di partecipazione è di 25 euro.

            Condividi

            Articoli correlati

            11 Dicembre 2023

            Ais Brindisi presenta La cena con le eccellenze e scambio degli Auguri di Natale, mercoledì 20 Dicembre Ostuni


            Leggi di più
            29 Novembre 2023

            Natale e solidarietà per Noël Solidaire l’evento di AIS Bari, domenica 17 dicembre Bari


            Leggi di più
            23 Novembre 2023

            AIS Bat Svevia presenta Un trebbiano fuori dal coro: lo spoletino, mercoledì 6 dicembre


            Leggi di più
            • Ais Brindisi presenta La cena con le eccellenze e scambio degli Auguri di Natale, mercoledì 20 Dicembre Ostuni11 Dicembre 2023
            • Natale e solidarietà per Noël Solidaire l’evento di AIS Bari, domenica 17 dicembre Bari29 Novembre 2023
            • AIS Bat Svevia presenta Un trebbiano fuori dal coro: lo spoletino, mercoledì 6 dicembre23 Novembre 2023
            • I sommelier Ais Puglia presentano il Gran Galà delle Eccellenze Vinicole Pugliesi16 Novembre 2023
            • AIS Brindisi vi invita ad Ostuni l’11-12 novembre per un importante Convegno e per la rassegna Ottavianello e Susumaniello: due promesse per la Puglia del Vino8 Novembre 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Negozio
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello