• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS FOGGIA PRESENTA BOLLICINE DI PUGLIA AL CASTELLO DI MONTE SANT’ANGELO – FESTIVAL REGIONALE DEI VINI SPUMANTE – MERCOLEDÌ 27 LUGLIO ’16 ORE 20.30 MONTE SANT’ANGELO (FG)
            8 Luglio 2016
            AIS BARI VI INVITA AD APERIAIS – VENERDÌ 22 LUGLIO 2016 ORE 20.30 – GOLA GOURMET, VIA CAMILLO ROSALBA N. 47/K BARI
            21 Luglio 2016

            AIS MURGIA PRESENTA “LA PAROLA AL FORNELLO” SECONDA EDIZIONE – DOMENICA 24 LUGLIO 2016 ORE 20.00 – MACELLERIA LASSANDRO SANTERAMO IN COLLE

            Sono aperte le prenotazioni per la cena della seconda edizione di: La Parola Al Fornello!
            Partecipare alla cena, sarà facile. Requisiti richiesti: il gusto per le carni e arrivare con un buon appetito. Il fornello è per Santeramo una tradizione secolare, come invece millenaria e greca è l’origine della tecnica di cottura. Dal dopo guerra, lo sviluppo anche commerciale della tradizione. Le macellerie e il retrobottega davano e danno la possibilità di consumare le carni appena preparate, direttamente sul posto.
Ma l’asporto è anche la tradizionale alternativa. Cuocere le carni per induzione di calore dalla combustione di legna di roverella, ulivo e mandorlo. 
In un’epoca dove si parla di Street food o cibo da strada, il fornello ha già vissuto epoche e fatti di storia, di uomini e territori mutati ma pur sempre agricoli e tradizionalisti.

            Suggerimento: per alcune preparazioni è consigliato abbandonare le posate…

            Partner dell’evento è la Cantina Colli della Murgia in Gravina in Puglia. L’Azienda, tra le primissime ad aver introdotto in Puglia l‘agricoltura biologica ed ubicata in un’area di unico splendore nel parco dell’Alta Murgia a guardare con la sua imponenza, la riserva naturale del bosco di Gravina.

            Un particolare ringraziamento al frantoio Olio Benfatto di Conversano (Ba).

            Costo cena € 30,00

            incluso un omaggio fragrante

            Posti n. 70

            Seguite il menù, sensibile di possibili aggiunte!

            Prenotazioni:
            
aismurgia@gmail.com
            Rossana 339 2831905 – Valentina 389 9597321

            LA PAROLA AL FORNELLO!
            IL MENU’

            Una piazzetta, una calda accoglienza e un menù antico ma rinnovato per l’occasione!

            I vini della Cantina Colli della Murgia:

            Sellaia — Rosato IGP Puglia 2015

            Mazzaro — Aglianico IGP Puglia 2008

            Il Pane di Santeramo in Colle (lievito madre) Gli Antipasti Tipici:

            •   Il Capocollo,
            •   La Pancetta Arrotolata,
            •   Il Salame al finocchietto selvatico
            •   Battuto di Scottona su sfoglia dicipolla rossa di acquaviva delle fonti
            •   Carpaccio con Rucola & cacioricottamurgianoGli Arrosti Classici: L’Aletta di Pollo Ruspante
            •  Zampina di Vitello e Grana Padano
            •  La Gnummeredde di Agnello
            •  Costine di maiale in salsa barbecue

            Il fornello

            Il fornello è per Santeramo una tradizione secolare, come invece millenaria e greca è l’origine della tecnica di cottura. Dal dopo guerra, lo sviluppo anche commerciale della tradizione. Le macellerie e il retrobottega davano e danno la possibilità di consumare le carni appena preparate, direttamente sul posto. Ma l’asporto è anche la tradizionale alternativa. Cuocere le carni per induzione di calore dalla combustione di legna di roverella, ulivo e mandorlo.

            In un’epoca dove si parla di Street food o cibo da strada, il fornello ha già vissuto epoche e fatti di storia, di uomini e territori mutati ma pur sempre agricoli.

            Gli Umidi Cotti a Legna:

            •   Tiella al forno a legna di Castrato ai profumi e Sapori Selvatici della Murgia
            •   Braciola di Vitello al ragù piccantinoU sping’tur: Verdure Crude di Stagione Gli Arrosti della Tradizione:
            •   Saltimbocca di vitello farcito
            •   Costatine di Pecora
            •   Salsiccia di maiale a punta di coltello,aromatizzata al serpillo e finocchiettoselvatico
            •   Fegatino di agnello in foglia di alloroLe Patate al Fornello
            • Le Cipolle Sotto la CenereFormaggio Pecorino & La Confettura di Cipolla Rossa di Acquaviva Delle Fonti

            La Nostra Storia

            Riceviamo in eredità questa Macelleria dal 1799, anno in cui, Nunzio Lassandro (classe 1777) aprì la prima storica Macelleria a Santeramo. La passione fu trasmessa a suo figlio Vito Carlo che ne prese il posto nel 1835. Nel 1858 fu Nunzio Lassandro ad aprire la terza generazione di beccheria. La quarta bottega fu inaugurata nel 1901, da Giuseppe Nicola, da cui ereditiamo l’attuale “Sepp Ncol”, o Sepp Col. Nonno Nunzio Lassandro, quinta generazione, classe 1919, sosteneva invece di aver cominciato la sua attività a soli 6 anni, quando concluse il suo primo contratto con un pastore, da cui acquistò una pecora a 5 lire. Peppino e Antonello sono le nuove reclute, sesta e settima generazione di una Famiglia Storica che ha sempre fatto questo mestiere per passione.

            Il nostro amore per le Carni da più di 200 Anni

            I Rosoli fatti in Casa:

             Limoncello
             Mandarinetto

             Nocino
             Allorino

            Il Fine Pasto Tipico di Santeramo in Colle:

            Il Dolce di Ricotta

            Frutta Fresca di Stagione

            Macelleria Lassandro

            Macelleria, Rosticceria, Salumeria Via Roma, 28—Santeramo
            Info e prenotazioni: 3208574751

            Ais Puglia

            Info e Corsi: aismurgiia@gmail.com

            Vincenzo Carrasso Delegato AIS Murgia

            cell 368 71 37 978

            Cantina Colli della Murgia

            Contrada Zingarello – 70024 Gravina in puglia (Ba)

            Info: info@collidellamurgia.it

            Tel 080 3261271

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello