• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            E’ STATA LA PIÙ GRANDE E BELLA EDIZIONE DI DOLCE PUGLIA: GRAZIE A TUTTI, ISTITUZIONI E PRODUTTORI, DAI SOMMELIER AIS!
            28 Novembre 2016
            AIS FOGGIA SI CONGEDA PER GLI AUGURI DI NATALE CON UNA CENA E LA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI AI NUOVI SOMMELIER
            1 Dicembre 2016

            BARI SI È TINTA DI GIALLO CON IL COLLIO DAY DEL 26 NOVEMBRE SCORSO CHE HA RACCOLTO GRANDI CONSENSI!

            Anche Bari si è tinta di giallo! Il 26 novembre scorso presso l’Hotel  Hilton,  la Delegazione  Ais Bari ha avuto il privilegio di presentare, in contemporanea  con altre 14 Delegazioni  italiane, il  “Collio Day 2016”.

            Organizzato  dal Consorzio di tutela dei vini del Collio, l’evento nasce con lo scopo di promuovere la conoscenza di questi vini,  in uno alla storia e le caratteristiche del territorio.

            Quest’anno, grazie alla collaborazione con l’ AIS,  il Collio Day è stato celebrato attraverso la contemporanea degustazione, in 15 città italiane,  dei più prestigiosi vini prodotti in detto territorio.

            Bari, con grande orgoglio, grazie all’impegno della squadra capitanata dal Delegato Lello Massa, è stata una tra queste 15 città. Ad accogliere i partecipanti, che numerossimi hanno affollato la sala dell’Hotel Hilton, una autorevole ospite, componente del Consorzio e titolare di una delle più conosciute aziende del Collio: la Sig.ra Ornella Venica  di  “Venica & Venica”.

            L’introduzione della serata è stata affidata  alla sommelier Teresa Garafolo che, con dovizia di particolari, ha condotto i partecipanti in un viaggio virtuale nel territorio del Collio.  Situata a ridosso del confine fra Italia e Slovenia, l’area vitivinicola si  estende  su  1600 ettari di vigneti,  in  un territorio affascinante costituito da dolci colline, piccoli borghi e castelli, nella zona settentrionale della provincia di Gorizia.

            Su queste colline, grazie alla vicinanza del Mare Adriatico e delle Alpi Giulie, le viti  godono  di un microclima ideale per ventilazione ed escursioni termiche.  Il particolarissimo suolo  nel quale affondano le  radici, è invece costituito  stratificazioni di marne e arenarie di origine oceaniche  e prende il nome di  “Flysch”:   un piccolo campione  di esso  è stato mostrato sui banchi di assaggio.

            Questo felice  connubio tra clima e suolo da origine a vini che ben si caratterizzano per eleganza e potenza,  in cui spiccano mineralità, sapidità e freschezza. La Sig.ra Ornella Venica, a seguire, ha illustrato le finalità del Consorzio fornendo dati e numeri sulle aziende e sulla produzione.

            Si è quindi passati alla tanto attesa degustazione condotta dalle Sommelier Teresa Garofalo e Betty Mezzina.

            Come in un divertente staffetta,  le bravissime degustatrici si sono passati il “bicchiere” alternandosi nella presentazione degli otto vini in degustazione. Dire Collio significa oggi in tutto il mondo parlare di grandi vini bianchi: vitigni autoctoni, espressione della identità del territorio, come Ribolla Giolla e Friulano; vitigni internazionali, come   Sauvignon,  Chardonnay e Pinot grigio, che qui trovano una superba espressione.

            E infatti tutti questi vitigni sono stati oggetto della degustazione.

            Il primo, il “Ribolla Gialla 2015 HUMAR”  luminoso e quasi brillante, ha colpito per i suoi eleganti profumi di fiori misti a toni erbacei e la sua bella mineralità; a seguire il “Friulano 2015 RONCHIRO’ DELLE FRAGOLE”  si è presentato alla vista di un bel paglierino cristallino, anche questo ricco al naso di fiori ed in particolare camomilla, con in più caratteristici  sentori di idrocarburi , espressione tipica del terroir,  e una spiccata sapidità al palato; lasciando i monovitigni autoctoni , è stata poi la volta del “ Sauvignon 2015 LIVON” , bella espressione dei tipici sentori vegetali di questo vitigno internazionale e della sua sapidità; a seguire è stato presentato il  “ Collio Bianco 2014 GRADIS’CIUTTA “, blend costituito da Chardonnay (50%), Sauvignon (35%) e, per valorizzare il territorio, Ribolla Gialla (15%), paglierino brillante, intensi profumi di pesca e ananas, al palato caldo e di grande impatto;  è stata quindi la volta di un prodotto della graditissima ospite Ornella Venica, ovvero il  “Collio Bianco 2015 VENICA&VENICA”,   blend di Friulano (505), Chardonnay (35%) e Sauvignon (15%), cristallino dalle sfumature dorate, ricco di sentori floreali, insieme ad una intesa mela e menta, avvolgente e morbido al palato; a seguire è stato servito il “Pinot Grigio 2015 RUSSIZ SUPERIORE”, grande pulizia alla vista, toni floreali intensi al naso, spiccata mineralità al gusto; è stata quindi la volta del “Pinot Grigio  2015 CASTELLO DI SPESSA”  il quale ha colpito per una spiccata nota iodata e salmastra, tipica epressione del  territorio, mentre al palato freschezza e mineralità si sono ben equilibrati con una netta nota glicerica; infine, la degustazione si è conclusa con la “Malvasia 2015 CACCESE” , delicata nei suoi sentori erbacei e floreali, buona freschezza ed equilibrio al palato.

            Al termine della degustazione  ampia è stata la soddisfazione dei partecipanti e unanime il riconoscimento per questo piccolo ma grande territorio del Collio, eccellenza della produzione vinicola italiana.

            Maria Carmela Santoro
            Sommelier Ais Bari

            Condividi

            Related posts

            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            12 Gennaio 2023

            La delegazione Ais Bari presenta il prestigioso evento 1855 Bordeaux Excellence e dintorni


            Read more
            2 Dicembre 2022

            Ais Bari è lieta di invitarvi all’evento di Noёl Solidaire domenica 18 dicembre presso l’HI Hotel di Bari


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello