• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS PUGLIA OSPITA LA SECONDA TAPPA 2016 DEL FESTIVAL DEL FRANCIACORTA – LUNEDÌ 16 MAGGIO “MENELAO ALLE CUMMERSE” (S.P. TURI – RUTIGLIANO) DALLE 18 ALLE 21.30
            8 Maggio 2016
            AIS PUGLIA OSPITA LA GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO CON IL CONVEGNO “ETICHETTATURA: IDENTITÀ E TRASPARENZA” – SABATO 21 MAGGIO 2016 18.30 CASTELLO DI BARLETTA. A SEGUIRE LE DEGUSTAZIONI.
            12 Maggio 2016

            BIANCA DI PUGLIA 2016: GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO E AMPI CONSENSI PER LA TERZA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEI VINI BIANCHI PUGLIESI FIRMATA AIS PUGLIA

            Grande successo per la terza edizione di “Bianca di Puglia”, la rassegna dei vini bianchi pugliesi, organizzata dall’AIS Delegazione di Bari giovedì 5 maggio scorso. Il Direttivo della Delegazione, ed in particolare il Delegato Cav. Raffaele Massa e la Sommelier Angela Giasi, anche quest’anno sono  riusciti a coinvolgere istituzioni cittadine e un vasto pubblico in una manifestazione che non ha eguali in Puglia.

            Nel suggestivo Fortino di Sant’Antonio, troppo piccolo ormai per accogliere comodamente le centinaia di persone accorse da tutta la Regione, più di ottanta cantine pugliesi hanno presentato i loro vini bianchi, in un’atmosfera, nonostante il clima non proprio primaverile, di calore, socialità e allegria.

            Distribuiti su 20 postazioni, presiedute da altrettanti sommelier, hanno fatto bella mostra di sé più di 200 etichette provenienti dall’intero territoriale regionale, suddiviso per zone di produzione. I simboli, con i quali, in questa edizione, l’Ais Bari ha voluto  riassumere  lo spirito di Bianca di Puglia sono stati la pietra, il sole e il mare. Crinali e lame, pietre bianche abbagliate dal sole, rinfrescate  dalle correnti opposte provenienti dell’Adriatico e dello Ionio: questi sono gli elementi del  territorio pugliese  che conferiscono “tipicità” alla produzione vinicola della regione.

            Se ne è parlato, prima dell’apertura dei banchi di assaggio,  nel convegno “Bianca di Puglia, la pietra, il sole e il mare, innovazione  sperimentazione” tenutosi presso “Casa Piccinni” . Maestro di cerimonie e moderatore, il giornalista Michele Peragine, il quale, esperto divulgatore della cultura del vino e promotore della attività dei sommelier nella sua rubrica “I sommelier si raccontano” sulla rivista on-line Agap Puglia, ha introdotto i numerosi e prestigiosi ospiti.

            Dopo il saluto del Presidente Regionale AIS Vito Sante Cecere, il Delegato di Bari Raffaele Massa ha sottolineato lo scopo della manifestazione, ovvero valorizzare  la tipicità dei vini bianchi pugliesi e dimostrare che la Puglia è in grado di offrirne un’ ampia gamma, di elevata qualità. Gradito e apprezzato l’intervento a seguire dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bari, Silvio  Maselli,  il quale, nell’esprimere la propria gratitudine a cittadini e organizzazioni, come l’Ais, attivi  nel contesto cittadino, ha poi sottolineato la comune radice  tra i termini “cultura” e “ coltura”, ad evidenziare che la viticoltura è senza dubbio una espressione della cultura di un territorio.

            A seguire hanno portato la propria testimonianza e opinione sul tema, Davide Gangi, Direttore del portale Vinoway,  Marianna Cardone per l’Associazione “Le donne del Vino”, Sebastiano de Corato, presidente del Movimento Turismo del Vino di Puglia, due rappresentanti delle cantina “Paolo Leo” e della cantina “Cantele” , i quali tutti hanno raccontato le rispettive iniziative tese alla divulgazione dei vini banchi pugliesi. Il relatore Ais Puglia, Dr. Giuseppe Baldassare,  ha quindi espresso il proprio plauso alle aziende che hanno investito nella coltivazione dei vitigni a bacca bianca, auspicando un crescente impegno in tal senso,  al fine di  dimostrare che la Puglia, contrariamente a quello che si ritiene, non è una terra vocata esclusivamente alla produzione di vini rossi.

            Il convegno si è quindi concluso con un momento di poesia, ed in particolare con la lettura di versi scritti dalla Sommelier Teresa Garofalo, membro del Direttivo Ais Bari,  dedicati al vino e alla terra di Puglia. Ebbene, gli studi e le statistiche attestano un crescente consumo del vino bianco in generale. In particolare è cambiato il profilo del consumatore medio: non solo uomini, ma  giovani  e  donne preferiscono per l’aperitivo  un calice di bianco, mentre, a tavola,  nell’abbinamento con il cibo,  i bianchi vengono spesso preferiti perche più eleganti, meno alcolici e meno barricati.

            Il vino bianco, quindi, non è più legato  solo all’aspetto sociale e conviviale, ma viene proposto anche a tavola  per essere abbinato  e per esaltare cibi e preparazioni dalle più semplici alle più complesse. I vini bianchi pugliesi sono in grado di soddisfare tutte queste esigenze, alcuni, più freschi e beverini, potendo essere serviti come aperitivi, altri, più complessi, potendo essere serviti durante il pasto, fino ad arrivare al dolce.

            Questo è quanto i presenti hanno verificato sui banchi di assaggio, con l’aiuto esperto dei sommelier dell’Ais Puglia, che hanno spiegato particolari e caratteristiche di ogni bottiglia e di ogni zona vinicola. La storia della Puglia racconta di pregiati vitigni autoctoni  che, in particolare negli ultimi anni sono stati riscoperti e rivalutati,  quali Bombino, Verdeca,  Pampanuto e  Bianco d’Alessano. La storia della Puglia racconta anche di vitigni che pur se non autoctoni sono di antichissima coltivazione nella nostra regione, quali il Minutolo, il Greco, l’Aleatico, i Moscati e Malvasie.

            Infine, la storia della Puglia racconta di vitigni internazionali, quali Chardonnay e Sauvignon Blanc, che alcune aziende hanno voluto impiantare nei propri vigneti, ottenendo risultati di pregio. Ci sono poi alcuni produttori che hanno dato avvio a progetti particolari, proponendo vini bianchi ottenuti da vitigni a bacca rossa (un esempio importante viene dalla zona di Castel del Monte), o  altri che hanno voluto valorizzare il territorio collinare, proponendo vini bianchi da vigneti allevati in “altura” a non meno di 300 metri( da cui il nome del progetto Alture).

            In ogni caso, tutti questi vini, siano essi provenienti da uve autoctone che da uve internazionali, quindi, siano essi espressioni di tradizione che di innovazione, presentano una forte territorialità e tipicità, che nel bicchiere si traduce in sentori di frutti bianchi ed erbe mediterranee, regalando al gusto freschezza e sapidità. L’auspico, dunque, è che il nobile ed accurato lavoro dei produttori, unito alle particolarità del territorio, possano dar vita a vini bianchi non secondi a nessun’ altra regione.

            Maria Carmela Santoro
            Sommelier Ais Delegazione Bari

            Guarda tutte le foto dell’evento sulla nostra pagina facebook al LINK

            Condividi

            Related posts

            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            16 Marzo 2023

            Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia


            Read more
            8 Febbraio 2023

            Rinnova l’iscrizione ad AIS, farai parte della più grande associazione del vino in Italia!


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello