• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            Ais Brindisi presenta Winemaker & Sommelier, incontro tra produttori e sommelier Ais, mercoledì 20 Aprile Ostuni Palace Hotel
            7 Aprile 2022
            Ais Lecce presenta Valpolicella e Valtellina, territori, stile e metodo, venerdì 22 Aprile Grand Hotel Tiziano Lecce
            8 Aprile 2022

            Elena Fucci Masterclass con pluri verticale di titolo Aglianico del Vulture, 29 Aprile Masseria Mofetta

            Il vulcano che dalla sua vetta guarda gli orizzonti intrisi di evoluzioni millenarie con la fierezza di chi è potente ma sa essere anche generoso. È il Vulture che con i suoi 1326 metri sul livello del mare da sempre ha generato un clima, un territorio ed una atmosfera unica capace di concedersi a rare espressioni di viticoltura quasi eroica. Lapilli, argille e ceneri sono soltanto alcuni degli elementi che generano un habitat unico per un vitigno altrettanto unico ed austero come l’Aglianico.

            Dalla montagna che allatta la vite come la definiscono i lucani, alla profonda dedizione e di unico innamoramento espresso nei vini di una donna, enologa e lungimirante vignaiola come solo Elena Fucci poteva fare: “La donna che sussurra all’Aglianico”.

            Elena Fucci, la donna che all’aglianico de Vulture tiene le redini e lo conduce verso successi internazionali. L’aglianico di Elena esce dagli schemi della tradizione senza abbandonare però gli insegnamenti dei più saggi.

            Vent’anni di storia che Elena racconta tutto d’un fiato nelle sue annate, uniche, strepitose e proiettate verso l’infinito de il Titolo Aglianico del Vulture. L’adozione di vecchi vigneti di famiglia con oltre settant’anni di vita ad oltre 600mt di altitudine sotto lo sguardo vigile e protettivo della Montagna. La versione con affinamento in Amphora per un ritorno alle origini, quelle più antiche che si perdono nella notte dei tempi. Il resto lo racconteremo nei calici.

            La masterclass alla presenza della produttrice Elena Fucci sarà un viaggio alle radici dell’Aglianico del Vulture e del suo Titolo Aglianico del Vulture, il vino della sfida e del podio. Nessun altro commento può essere aggiunto per lasciare spazio e tempo alle degustazioni in programma.

            L’interpretazione dei vini è affidata alla profonda competenza del dr Giuseppe Baldassarre-Consigliere Nazionale AIS estimatore dell’aglianico del Vulture e più volte interprete nelle degustazioni. Dalla sua ineccepibile lettura dei vini emergerà il rapporto confidenziale ma di massimo rispetto nei confronti dell’austero ed elegantissimo Aglianico del Vulture nelle pluri verticali presenti.

            La masterclass si terrà nella meravigliosa cornice di Masseria Mofetta ad Acquaviva delle Fonti (Ba) il 29 aprile 2022 ore 20,00

            I VINI IN DEGUTAZIONE:

            – Titolo Pink Edition 2021 Basilicata IGT
            – Titolo By Amphora 2019 Aglianico del Vulture DOC
            – Titolo by Amphora 2018 Aglianico del Vulture DOC
            -Titolo 2018 Aglianico del Vulture DOC
            -Titolo 2019 Aglianico del Vulture DOC
            – Titolo 2017 Aglianico del Vulture DOC
            – Titolo 2015 Aglianico del Vulture DOC
            – Titolo 2018 Aglianico del Vulture DOCG Superiore
            – Titolo 2017 Aglianico del Vulture DOCG Riserva

            Dopo le degustazioni verrà servito un primo piatto per l’abbinamento ai vini, realizzato dallo chef di Masseria Mofetta.

            La quota di partecipazione è di € 35 per i soci in regola con la quota associativa 2022 (indicare il numero di tessera nella prenotazione) e di € 40 per i non soci (coloro che non hanno rinnovato e gli esterni).

            Include:

            • degustazioni
            • piatto in abbinamento
            • cartellina personalizzata AIS Murgia
            • attestato di partecipazione

            COME PARTECIPARE:

            È obbligatorio prenotarsi attraverso il link indicato sotto e versando la quota tramite bonifico, carta di credito e debito (circuiti accettati Visa, Visa Electron, V PAY, MasterCard, Maestro, Diners) escluso American Express.

            PRENOTA ONLINE

            COME RAGGIUNGERCI:

            Masseria Mofetta, via per Sammichele di Bari km 3 -70021 Acquaviva delle Fonti – Ba

            Condividi

            Related posts

            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            7 Marzo 2023

            Il grande successo de La Vigna di Puglia


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello