• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            Ais Brindisi presenta Ottavianello e Susumaniello: due promesse per la Puglia del vino, sabato e domenica 16/17 Novembre Ostuni
            13 Novembre 2019
            I bianchi di Federico con i sommelier Ais Murgia: alla ricerca dei sapori perduti.
            18 Novembre 2019

            Ais Brindisi presenta il Galà Ferrari a Masseria Montalbano, sabato 30 Novembre 2019 ore 20

            Cari Colleghi ed Amici del Vino,
            ho il piacere di invitarvi, sabato 30 novembre 2019 alle ore 20,00 nell’affascinante ed autentica atmosfera di Masseria Montalbano, alla Degustazione tecnica  e Cena di Gala con la prestigiosissima casa vinicola FERRARI, vero e proprio mito delle bollicine Metodo Classico Italiano e non solo.

            Masseria Montalbano, un’anima custode di una storia che ha visto questo tesoro mutare conservandosi nel tempo, da fortezza rinascimentale e cuore pulsante di un villaggio a location esclusiva per grandi eventi. Posizionata nella marina di Ostuni, nelle distese verdi di olivi secolari ed a pochi passi dal mare, Masseria Montalbano è oggi una location di matrimoni ed eventi in Puglia

            La storia delle Cantine Ferrari è indissolubilmente legata al suo fondatore, il signor Giulio Ferrari, nato a Trento nel 1879, diplomatosi dapprima alla Regia Scuola Agraria di San Michele all’Adige e poi presso l’Istituto di Viticoltura di Montpellier. Durante il periodo trascorso in Champagne, intuisce la straordinaria somiglianza di quella regione con il Trentino, la sua terra, che presenta tutti i requisiti per diventare la Champagne d’Italia. Tornato in patria, fonda nel 1902 una piccola ditta che prende il nome della famiglia. Subito cominciano i riconoscimenti, dalla medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Milano fino al significativo diploma d’onore a quella di Parigi.

            Non avendo figli, Giulio Ferrari cerca un successore a cui affidare il suo sogno.

            Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di un’enoteca a Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno Lunelli riesce a incrementare la produzione senza mai scendere a compromessi con la qualità.

            Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia e il brindisi italiano per eccellenza.

            Al Galà Ferrari, avremo il piacere di conoscere ed ascoltare la testimonianza diretta di Franco Lunelli.

            La degustazione tecnica dei vini sarà affidata a Giuseppe Baldassarre Consigliere Nazionale AIS e componente GEN AIS.

            Il menù con raffinatissime proposte di abbinamento curato dallo Chef Raffaele De Giuseppe e Maitrè Giampietro Tetesi di Masseria Montalbano

            Programma

            Saluti di Masseria Montalbano

            Introduzione: Rocco Caliandro Delegato AIS Brindisi e Antonio Giovane Consigliere AIS Puglia

            Relatori: Giuseppe Baldassarre AIS Puglia e Franco Lunelli  Cantine FERRARI

            In degustazione:

            Ferrari Maximum Blanc de Blancs

            Villa Margon 2017 Trentino Chardonnay D.O.C.

            Ferrari Perlè Bianco Riserva 2010

            Giulio Ferrari Riserva del Fondatore

            Maso Montalto 2016 Trentino Pinot Nero D.O.C.

            Ferrari Demi-Sec

            Menù:

            Drink di benvenuto

            Ostrica Fine Binic con aria al lime e lampone

            Ananas in infuso di barbabietola con salmone leggermente affumicato e maionese alla vaniglia

            Crocchetta di patate e caciocavallo e gambero rosso su salsa tonnata con riduzione al balsamico

            Tortello variegato con zucca e noci alla vellutata di verdura, spuma di burrata e amaretto

            Lonzetta di maialino da latte laccato al Pinot Nero con patate novelle, funghi di sottobosco e cialdina di pane

            Tortino al mirtillo con cuore alla mandorla e chutney di frutta con salsa al Ferrari Demi – Sec

            Contributo della serata: € 50 soci Ais; € 55 familiari e simpatizzanti

            Prenotazioni entro sabato 23 novembre. Posti disponibili: N° 60, pertanto gli interessati, al fine di garantirsi la partecipazione, sono pregati di curare la prenotazione al più presto al 333.3519488 o rocco.caliandro@libero.it

            Il Delegato AIS Brindisi
            Rocco Caliandro

            Condividi

            Articoli correlati

            18 Maggio 2023

            Ais Murgia presenta Vitigni & Vini, tesoro d’Italia, venerdì 9 giugno Monopoli


            Leggi di più
            18 Maggio 2023

            Ais Taranto presenta Bolle Gocce Schiume, venerdì 9 giugno


            Leggi di più
            17 Maggio 2023

            Ais Lecce presenta Kaltern Sorsi di Montagna, venerdì 26 maggio Lecce


            Leggi di più
            • Ais Murgia presenta Vitigni & Vini, tesoro d’Italia, venerdì 9 giugno Monopoli18 Maggio 2023
            • Ais Taranto presenta Bolle Gocce Schiume, venerdì 9 giugno18 Maggio 2023
            • Carmine Galasso è il Miglior Sommelier del Negroamaro 202317 Maggio 2023
            • Ais Lecce presenta Kaltern Sorsi di Montagna, venerdì 26 maggio Lecce17 Maggio 2023
            • A Bari torna Bianca di Puglia, il più grande evento sui vini bianchi regionali, venerdì 26 maggio3 Maggio 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello