• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS PUGLIA PRESENTA LE ECCELLENZE DELLA GUIDA AI VINI D’ITALIA 2017, VENERDÌ 2 DICEMBRE ’16 – TENUTA MORENO, MESAGNE (BR)
            25 Ottobre 2016
            AIS LECCE PRESENTA “CHIANTI CLASSICO: A CONFRONTO RADDA E GAIOLE IN CHIANTI” 9 DICEMBRE 2016 ORE 19:30 GRAND HOTEL TIZIANO
            28 Ottobre 2016

            GRANDI PRESENZE E OTTIMI RISCONTRI PER LA VERTICALE DI “MAIME” TORMARESCA: AIS BARI RIPARTE COL BOTTO!

            Ripartono, dopo la pausa estiva, gli incontri di formazione e degustazione organizzati dalla AIS Delegazione di Bari. Fedeli seguaci  e  nuovi adepti si sono ritrovati numerosissimi, per questo primo appuntamento, il giorno 19 ottobre presso l’Hotel Palace di Bari, dove un grande vino pugliese è stato protagonista di una memorabile  degustazione verticale:  il negroamaro  “Maime”,  prodotto dalla azienda Tormaresca, di cui sono state proposte  ben sette annate, ovvero 2001-2003-2006-2008-2010-2012-2013, quest’ultimo in anteprima, non essendo ancora in commercio.

            La Delegazione barese, dunque, ha voluto puntare i riflettori sul cuore della Puglia,  ed in particolare su una zona, il Salento, la cui vocazione vinicola ha interessato e anzi sedotto persino una grande famiglia come gli Antinori. Invero, fiduciosi  e certi della potenzialità qualitativa della Puglia, gli Antinori  sono approdati nella nostra regione,  dove, con il preciso intento di privilegiare i vitigni autoctoni, hanno voluto investire nelle zone di Castel del Monte e nel Salento,  dando vita alla azienda Tormaresca.

            E proprio nel Salento, precisamente a San Pietro Vernotico,  sorge la Tenuta  Maime  ove viene prodotto il vino protagonista della serata,  l’omonimo rosso da negroamaro in purezza “Maime “. Ad illustrare la tenuta, i vigneti e le tecniche di produzione sono intervenuti, graditissimi ospiti, il Presidente dell’azienda Dott.  Giuseppe Palumbo, l’enologo dott. Davide Sarcinella, il Direttore Sig. Vito Farella, il Responsabile Vendite Sig. Luca MIlella.

            La degustazione, invece, è stata curata magistralmente dalla Prof.ssa  Agnese Di Noia, sommier  e relatrice Ais in tecnica della degustazione. Masseria Maime sorge lungo la costa adriatica su una superficie di circa 500 ettari, di cui 350 piantati a vite e 85 ad uliveto;  le viti, che arrivano a lambire il mare, affondano le loro radici in  rocce di origini calcarea a cui si alternano incantevoli spiagge.

            Concepito per esaltare la potenza  e la struttura del negroamaro,  il “Maime” viene prodotto con uve raccolte leggermente surmature  al  fine di completare la maturazione fenologica (che nel negroamaro segue quella tecnologica) ed ottenere una maggiore  estrazione di pigmenti e tannini:  prova ne è  il fitto e luminoso color rubino che financo nelle annate più vecchie vira al granato ma si mantiene ancora vivido.

            In cantine le temperature di fermentazione e le operazioni di delestage e rimontaggi sono dolci per mantenere integro ed espressivo il frutto e la tipicità del vitigno. Quanto invece all’invecchiamento, il Dott. Sarcinella, ha illustrato ai presenti che ad un prima filosofia produttiva, privilegiante più l’opulenza, la “larghezza”, con periodi di permanenza in legno un po’ più lunghi, espressa  nelle annate in degustazione  2001 e 2003, è seguita, per le annate successive,  una nuova filosofia aziendale che predilige eleganza e “verticalità”, con permanenza più breve in legno e maggiore affinamento in bottiglia.

            Con queste premesse,  i calici non potevano deludere e così sono stati descritti dalla Dott.ssa Agnese Di Noia.

            Il 2013, servito per ultimo,  dopo il piatto in abbinamento, in  anteprima mondiale perché  non ancora in commercio,  si è presentato di colore luminoso, rubino, esuberante il naso di frutto rosso,  liquirizia, floreale di lavanda fresca,  caffè e china,  giovane cavaliere dal tannino fiero ma nobile,  destinato ad una  sicura bella evoluzione.

            Rubino profondo e luminosissimo il 2012:  impatto  elegante di fiori, rosa,  viola e spezie dolci, sottofondo  di frutto dolce e maturo,   sorso vigoroso,  garbatamente tannico, ritorni aromatici persistenti.

            Il 2010 ha mostrato un fitto color rubino, con naso  fruttato e floreale, ravvivato da note decise di erbe aromatiche, al gusto morbido ed elegante, di buona freschezza.

            Rubino fitto , il 2008 ha espresso un  frutto  espressivo e integro,  caffè e note balsamiche;  emozionte  il  gusto per l’equilibrio perfetto e armonioso.

            Bellissimo colore ancora rubino per il 2006,  profilo olfattivo inconsueto, disposto su note speziate, vegetali e minerali al primo impatto per poi aprirsi  al profumo di frutti neri maturi; ottimo e coerente il gusto, con tannino ancora vivo ed elegante, chiude su un finale fresco e balsamico

            Il 2003 ha sorpreso per la luminosità  e il colore vivido; dopo l’iniziale chiusura apre a note di frutta secca, noci, e spezie, chiodo di garofano, tostatura elegante di caffè,  cenni eterei che non prevaricano, svelando un frutto ancora in confettura; bel vigore in bocca nonostante gli anni, ottimo equilibrio e chiusura coerente e persistente

            Infine, una vera sorpresa il 2001,  con  inconsuete reminiscenze ancora rubino,  al naso sentori nitidi di prugna disidratata e frutta secca, tabacco e cioccolato fondente, balsamico ed elegantemente speziato e soprattutto, al gusto,  per  nobilissimo e fiero tannino, freschezza ancora palpabile, integrità e lunghi ritorni aromatici da fuoriclasse.

            Insomma, grande consenso dei presenti per una serata all’altezza di ogni aspettativa  e per un vino che rende onore al Salento  e ci rende fieri della nostra Puglia.

            Maria Carmela Santoro
            Sommelier AIS Puglia – Delegazione Bari

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello