• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            Puglia Wine Focus: l’approfondimento sui 4 grandi rossi regionali con Assoenologi
            10 Maggio 2022
            Ais Murgia presenta Cosa bolle al Centro-Sud, venerdì 20 Maggio 2022 alle ore 20,30
            15 Maggio 2022

            Ais Murgia presenta Cosa Bolle al Centro-Sud, venerdì 20 maggio 2022 alle ore 20:30

            Masterclass con alcuni metodo classico dell’Italia centrale e meridionale

            La storia insegna che nel Mondo le evoluzioni sono frutto di fenomeni naturali e di intuizioni e scelte dell’essere umano.

            La messa a punto del metodo champenois ha condotto agli allori le bollicine d’oltralpe nelle celebri espressioni dello Champagne. Lo stesso è avvenuto in seguito in diverse aree dello Stivale grazie all’elaborazione di spumanti col metodo classico.

            Anche la Puglia ha raccolto questa sfida grazie alla lungimiranza di vignaioli, produttori  e audaci appassionati di bollicine. In una Regione dove alla molteplicità di uve storicamente presenti si sono affiancate varietà adottate è stato possibile da qualche decennio iniziare a produrre “bolle” di altissimo livello. Il metodo classico è stato perfezionato dando sempre più bollicine notevoli non solo per la espressione di finissimo perlage ma anche per la finezza e complessità.

            Il terroir ha dato l’input alla selezione di aree vitivinicole capaci di diventare geograficamente indicate per la realtà spumantistica in Puglia. Uve neutre a bacca bianca e a bacca nera, millesimi e assemblaggi, metodo classico, Martinotti-Charmat ed ancestrale si impongono in un segmento non facile e affollato. Eppure, la Puglia degli spumanti c’è tutta e con fierezza.

            Non poteva quindi mancare nelle opere scaturite dalla raffinata penna del dr Giuseppe Baldassarre, Consigliere Nazionale AIS, grande ricercatore di storia, tradizioni e intuitivo rivelatore di un successo da lui stesso preannunciato, un libro dal racconto, inedito per la Puglia, dedicato agli spumanti.

            “Bollicine di mare, la scommessa degli spumanti di Puglia” è il titolo della nuova pubblicazione.

            Appena presentata al Vinitaly 2022, ora è pronta per farsi conoscere a un pubblico più vasto, sempre attento a scoprire i racconti del ben noto Autore. Il libro è un viaggio nei territori e nei vitigni, che danno origine a bollicine già rinomate, ma è anche una ricognizione sulle origini e sulle potenzialità di un prodotto non più al decollo ma già in volo verso successi sempre più alti.

            Nella magica scenografia de Il Melograno Resort a Monopoli, la presentazione del libro avverrà il 20 maggio alle ore 20,30. Sfogliando le pagine del volume, ascolteremo dalle parole dell’autore l’autentica chiave di lettura dell’opera, per poi passare alla degustazione di diverse etichette metodo classico prodotte nelle regioni del Centro-Sud Italia, isole comprese. Sarà un percorso avvincente di scoperta di un’Italia degli spumanti che merita di essere maggiormente conosciuta.

            Al termine della masterclass verrà abbinato un primo piatto dal certo abbinamento con gli spumanti degustati, realizzato dallo chef del Resort Il Melograno.

            Ecco alcuni degli spumanti metodo classico in degustazione selezionati:

            1. Prima Gioia Brut, Masseria Piccirillo, Caiazzo (CE)

            2. Corte dei Roberto Brut couveè della Posta, Divino Roberto, Greci (AV)

            3. D’Eus Brut Bianco, Chiusa Grande, Nocciano (PE)

            4. Abruzzo Spumante Brut Legonziano DOC, Eredi Legonziano, Lanciano (CH)

            5. Kius Brut, Marco Carpineti, Cori (RM)

            6. Oscarì Alghero torbato spumante brut, Sella & Mosca, Alghero (SS)

            7. La Stipula Spumante bianco brut metodo classico, Cantine del Notaio, Rionero in Vulture (PZ)

            8. Gioì Spumante Rosè Brut metodo classico, San Salvatore – Giungano (SA)

            9. Majgual Brut Mtodo classico Fausto Zazzara, Tocco di Casauria (PE)

            Anche tutta la Puglia, da nord a sud, è culla di numerose eccellenze spumeggianti… sarebbe interminabile stapparle tutte!

            Ve ne daremo, perciò, solo un assaggio che è rappresentativo del territorio della nostra Delegazione e cioè dal territorio MURGIANO, con:

            10. Metodo Classico Ancestrale BrutI GP Puglia, Tenute Chiaromonte, Acquaviva delle Fonti (BA)

            11. Amore Protetto Spumante IGP Puglia, Colli della Murgia, Gravina in Puglia (BA)

            12. Macchia di Gatto IGT Puglia, Polvanera, Gioia del Colle (BA)

            La lista potrebbe subire integrazioni.

            La quota di partecipazione di € 35,00 per i soci e di € 40,00 per i non soci include:

            • partecipazione alla masterclass con degustazione tecnica
            • 1 copia del libro Bollicine di Mare– la scommessa degli spumanti di Puglia di Giuseppe Baldassarre
            • Cartellina AIS Murgia con schede tecniche
            • Attestato di partecipazione
            • Piatto in abbinamento

            PRENOTA ONLINE

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia


            Read more
            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello