• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            Ais Lecce presenta l’evento l’eredità di Severino Garofano martedì 29 Ottobre 2019 ore 19.30, Grand Hotel Tiziano
            16 Ottobre 2019
            Ais Bat Svevia presenta un week end nella Terra del Sagrantino sabato 9 e domenica 10 Novembre 2019
            21 Ottobre 2019

            Lo straordinario viaggio da fermi nell’Italia dei vini selezionati da Ais Murgia per Vitigni & Vini Fratelli d’Italia

            Pubblico delle grandi occasioni. Banchi d’assaggio ricchi di tesori enologici. Straordinari prodotti tipici pugliesi. Incantevole location. Serata quasi di fine estate, baciata da una inusuale mitezza.

            Questi gli ingredienti della quinta edizione di “VITIGNI E VINI FRATELLI D’ITALIA 2019”che l’AIS Murgia ha organizzato presso la Tenuta Barberio di Castellana Grotte (BA).

            Cosa può esserci di più suggestivo di un viaggio nel mondo dei vini italiani, quasi stando da fermi?  Soltanto l’imbarazzo della scelta di fronte ad oltre 100 etichette in degustazione fra spumanti, vini bianchi, rosati, rossi e passiti!

            È appena sfumato il tramonto in una serata quasi di fine estate.

            Nel dehorsdi Tenuta Barberio mi lascio pervadere dalla bellezza: la luce del crepuscolo fa risaltare i contorni, le forme ed i colori autunnali ed il vento spettina le fronde degli alberi. Se immagino la Murgia, penso a paesaggi come questo: collina e campagna che si rincorrono in una giocosa altalena di viti e di ulivi, quasi in una setosa e pietrosa carezza.

            La realizzazione e la presentazione dell’evento sono state magistralmente orchestrate da Vincenzo Carrasso, relatore e Delegato Murgia dell’AIS Puglia, il quale ha ribadito il costante impegno della Delegazione dedicato alla riscoperta dei vitigni cd. “minori”, in collaborazione con il CNR e l’Università di Bari.

            Il dr. Giuseppe Baldassarre, Consigliere Nazionale AIS, componente di GEN e responsabile degli eventi dell’AIS Murgia, ha affascinato gli enoappassionati raccontando la storia e le peculiarità del caleidoscopico universo dei vini e dei vitigni della cd. “Enotria tellus”; terrabenedetta, l’Italia, dalla presenza di circa 400 varietà, alcune più note, altre meno od addirittura rare, ma tutte indispensabili per disegnare l’identità viticola di un territorio: Rebo, Kerner, Marselan, Incrocio Bruni 54, incrocio Manzoni, Vitovska, Cornalin, Timorasso, Boschera, Groppello e Caprettone, sono solo alcuni esempi della straordinaria e preziosa biodiversità del nostro paese.

            La riuscita dell’evento è debitrice, infatti, dei tanti produttori italiani, che hanno custodito e preservato da un possibile oblio l’autentica ricchezza del poliedrico patrimonio ampelografico italiano e che hanno risposto con grande generosità all’invito dell’AIS Murgia a partecipare a questo evento più unico che raro: è straordinariamente stimolante conoscere i volti ed ascoltare le storie di questi uomini, a volte caparbi, a volte addirittura visionari, la cui maniacale devozione si nasconde all’interno dei calici dei loro vini.

            Un particolare ringraziamento va al Sig. Pironti, titolare della calabrese cantina Antiche Vigne, costantemente presente all’evento sin dalla prima edizione ed artefice della riscoperta del Magliocco dolce e del Greco nero.

            I banchi d’assaggio sono stati letteralmente assediati da un pubblico competente e curioso, accompagnato con mano esperta dai sommelier dell’AIS che hanno stappato attimi di felicità in un emozionante viaggio fra regioni e territori, alla scoperta delle rarità enologiche della nostra penisola.

            I vini sono fatti per essere bevuti e sono diversi l’uno dall’altro, come le persone: ci sono quelli timidi e quelli solari, quelli intimi e quelli eleganti, quelli perfetti e quelli la cui imperfezione ci fa innamorare!

            Da tutti, o meglio, da quelli che ho potuto assaggiare restando sobrio, sono stato sedotto come se fossero una gran dame, in abito da sera, pronta per andare a teatro, che ti ubriaca di vita.

            Questi vini sono attivatori di relazioni, abbattono le distanze culturali, forse sono cibo della mente, ma anche del corpo: il loro assaggio è stato, infatti, più prosaicamente esaltato dalle tipicità gastronomiche della Murgia, fra prodotti caseari e da forno, olio e carne alla brace che, ormai, costituiscono un must ricercatissimo, specie dai turisti. Il tutto completato dal gradito sottofondo della musica dal vivo, che ha reso ancora più charmant la serata

            In fondo, bere vino è giocare, da adulti, con gli occhi divertiti e curiosi di quando eravamo bambini!

            Questo viaggio virtuale ha, forse, placato la nostra voglia di bere, instillandoci, però, anche il desiderio di scoprire, di assaporare con i sensi i paesaggi, le vigne, i piatti peculiari di ogni territorio, oltre che gli artefici delle bottiglie, affinché il binomio vino-territorio possa vivere appieno la propria intrinseca ed italiana sensibilità.

            A conclusione di questa splendida serata, parafrasando una celebre frase di Kant, posso dire:“il cielo stellato sopra di me, il nettare dell’anima in me”.

            Giuseppe Bianco
            Addetto stampa AIS Murgia – Sommelier

            Condividi

            Related posts

            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello