• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            SABATO 5 MAGGIO 2018 TORNA BIANCA DI PUGLIA, A BARI IL PIÙ GRANDE EVENTO SUI VINI BIANCHI PUGLIESI
            28 Aprile 2018
            AIS BARI PRESENTA LA QUINTA EDIZIONE DEL CORSO ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA MAGGIO-GIUGNO 2018
            2 Maggio 2018

            CON IL NASO NEL BICCHIERE, ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ OLFATTIVA DEI VINI ROSSI: IL RESOCONTO DELLA GIORNATA CON IL PROF. MOIO

            Titolo intrigante e ambizioso,  e aspettative pienamente soddisfatte sabato 28 aprile a Bari, presso l’Hotel Hilton, durante il seminario di approfondimento sull’identità sensoriale dei vini rossi, superbamente condotto dal professor Luigi Moio, ordinario di enologia presso l’università Federico II di Napoli, nonché esperto  del vino di fama nazionale e internazionale, al suo terzo appuntamento a Bari dopo interessanti seminari sui difetti di odore del vino e sull’identità sensoriale dei vini bianchi.

            Il carisma di un grande comunicatore e la profonda conoscenza enologica ed estetica del  vino hanno catturato l’attenzione di una sala gremita di sommelier e appassionati  affascinati da un percorso che ha visto  trascorrere il tempo senza cadute di interesse.

            Ad una prima parte dedicata scientificamente e gustosamente  agli aspetti fisiologici, storici, estetici ed emozionali dell’olfatto, tra rigorose molecole, aneddoti e arguzie, in una piacevolissima panoramica sempre solidamente fondata su  basi scientifiche,  si è passati al momento più emozionante e accattivante della giornata: riconoscere l’identità olfattiva dei vini rossi in una degustazione rigorosamente alla cieca di ben 11 vini.

            Il professor Moio, come nel precedente seminario sull’identità olfattiva dei vini bianchi, pur non conoscendo l’ordine di servizio dei vini, ha magistralmente  guidato i presenti  nel percorso di identificazione dei tratti sensoriali significativi dei singoli vini: a partire da quelli dotati di una più precisa identità olfattiva, i vini da lui definiti “solisti”, per arrivare all’individuazione della personalità olfattiva di quelli che definisce “orchestrali”, come ampiamente spiegato nel suo già famosissimo  libro “Il respiro del vino”.

            Ecco, dunque,  nel ruolo di “solisti” il  Pinot Nero, dal timido colore ma prorompente nei suoi caratteristici profumi di cassis, ribes e ciliegia; il Cabernet  Franc  con evidenti note vegetali di pepe verde appena schiacciato, e il Cabernet Sauvignon le cui verdi note di peperone e di pepe si accompagnano ad un soffio    balsamico;  il Merlot il cui carattere erbaceo si fonde a sentori di frutti neri maturi, spezie e caffè; e il Syrah con il suo varietale inconfondibile di pepe nero, seguito da confettura di more e mirtilli.

            Ammaliati dall’abilità del maestro ci si è, poi, lasciati guidare alla scoperta dei più “insidiosi” orchestrali grazie agli “spazi olfattivi” e alle “bussole olfattive”, originali strumenti ideati dal professor Moio, e  dove anche la vista e l’assaggio hanno giocato inevitabilmente un ruolo protagonista.  E’ stato quindi possibile ricostruire la personalità del Sangiovese dalla veste non troppo intensa ma preciso nei tipici sentori di scorza d’arancia, viola  seguiti, in sottofondo, da note mentolate; la densa confettura di  mirtilli e uva passa di un Primitivo fittissimo nel colore; l’intensa ciliegia e il floreale di un Aglianico sostenuto da un sorso dal piglio tipicamente tannico; un elegantissimo Negroamaro giocato su tipiche note floreali e di more, prugne e liquirizia; un imperioso ma equilibrato Montepulciano, impenetrabile nel colore, con  ciliegia e  mirtillo fusi a note speziate e tostate di grande persistenza; e per esclusione, ahime, un improbabile Nebbiolo, tipico solo nella sua veste scarica.

            Il maestro ha, come sempre, individuato esattamente i vitigni di ogni campione tra l’ammirazione e lo stupore di tutti: la giornata,  una grandissima occasione di formazione e approfondimento,  si  è conclusa con grande soddisfazione dei partecipanti e con la promessa da parte del professor  Moio al delegato Ais Bari, Cav. Raffaele Massa, di tornare per un analogo approfondimento sull’identità sensoriale dei  vini rossi di un importanti terroir francese:  la Borgogna o Bordeaux?  Chissà!

            Sommelier Ais – Agnese  Di Noia

            Condividi

            Related posts

            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello