• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS BARI PRESENTA LA QUINTA EDIZIONE DEL CORSO ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA MAGGIO-GIUGNO 2018
            2 Maggio 2018
            AIS FOGGIA PRESENTA CHAMPAGNE PIPER-HEIDSIECK , GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018 ORE 20 RISTORANTE AQVA FOGGIA
            10 Maggio 2018

            NUMERI ED EMOZIONI DA RICORDARE PER L’EDIZIONE DA RECORD DI BIANCA DI PUGLIA 2018, ENNESIMO CAPOLAVORO DI AIS BARI

            E’ stata una edizione da record quella appena conclusasi!

            Con la partecipazione di oltre mille persone, 68 aziende  e 250 etichette,  Bianca di Puglia 2018 si conferma la più grande kermesse dedicata ai vini bianchi pugliesi, vantando una fama che ormai supera i confini regionali ed attestandosi  come  l’unico evento di promozione del settore.

            Ideata e organizzata dall’ AIS BARI ed in particolare dal suo Delegato Cav. Raffaele Massa, quella del 2018 è stata la quinta edizione, rinnovata, ampliata e arricchita da nuovi spunti di approfondimento e soprattutto di assaggi.

            Sono trascorsi cinque anni da quando il Delegato Lello Massa intuì che era giunto il momento di valorizzare e promuovere la conoscenza di quella parte della produzione vinicola pugliese meno nota per ragioni storiche,  ma non per questo meno significativa.

            Nacque così Bianca di Puglia, grande festival dei vini bianchi pugliesi  patrocinato dalla Regione Puglia, Comune di Bari, e Assessorato alla Cultura, avente lo scopo primario di sostenere le aziende pugliesi hanno scommesso nella produzione dei vini bianchi, arricchendo il panorama dell’offerta in Italia e nel mondo.

            In realtà, la ricca gamma di vini bianchi pugliesi è rappresentata non solo da vitigni autoctoni,  ma anche da numerosi vitigni cd. internazionali, impiantati nella nostra regione con risultati di pregio, senza però perdere la connotazione di territorialità.

            E proprio a questa tema è stato dedicato il convegno, che ha preceduto l’apertura dei banchi di degustazione, dal titolo“Dal vitigno nato e quello impiantato: territorialità ed integrazione”.

            Dopo il saluto del Delegato Lello Massa che ha sottolineato lo scopo della manifestazione, e dopo l’intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bari Silvio  Maselli,  il quale ha rinnovato la propria gratitudine all’AIS BARI,  il tema è stato introdotto e sviluppato dalla Sommelier Relatrice AIS Teresa Garofalo.

            Attraverso un intrigante e dettagliato excursus, la Dott.ssa Garafolo ha evidenziato quanto sia complessa la definizione e soprattutto l’origine autoctona di un vitigno.

            Certamente la  storia del territorio vinicolo pugliese documenta di  tre grandi aree, la Daunia, patria del Bombino e poi del Trebbiano, la Peucetia, con il Bianco di Alessano e la Verdeca e la Messapia, prima zona deputata all’allevamento dei vitigni alloctoni.

            Ma, altrettanto certamente, le numerose modifiche ambientali susseguitesi nel corso dei secoli, quali le calamità del Medioevo e la più nota filossera alla fine del XIX secolo, hanno cambiato la viticoltura, nel mondo e anche in Puglia,  introducendo nuovi vitigni e imponendone  il conseguente adattamento ai mutamenti climatici e territoriali.

            E allora la domanda è nata spontanea: autoctoni si nasce e o diventa?

            Sull’onda di questa provocazione, hanno portato la propria testimonianza ed esperienza i numerosi ed autorevoli ospiti presenti.

            Il Dott. Gianni Cantele, della Cantina Cantele,  ha raccontato l’esperienza della propria azienda, ed in particolare di suo padre, il quale  tra i primi in Puglia scommise sulla produzione dello  Chardonnay,  per “testare” il territorio salentino.

            Il Dott. Lino Carparelli, enologo, ha ricordato che l’introduzione  negli anni ’70 dei primi vitigni internazionali, quali Chardonnay e Sauvignon Blanc, diede un forte  contributo anche allo sviluppo di quelli autoctoni,  i quali continuano ad essere oggi la strada maestra per affrontare il mercato internazionale.

            Il Dott. Girolamo D’Amico, della cantina D’Araprì,  ha raccontato la storia del Bombino bianco e di come questo vitigno, traino dell’economia nella zona di San Severo, dopo un periodo di oscuramento, negli anni ’70 fu recuperato dalla sua famiglia e valorizzato attraverso il processo di spumantizzazione.

            Il Dott. Sebastiano de Corato, della cantina Rivera,  ha ricordato le prime esperienze della propria azienda nella produzione di Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Bianco, determinata  negli anni ’70, dalla necessità commerciale di offrire prodotti che il mercato cominciava a richiedere sempre di più.

            Un prezioso contributo è stato infine fornito dal Dott. Giuseppe Baldassare, Sommelier e Relatore Ais, che ha presentato  la sua ultima creazione letteraria,  dedicata proprio ai vini bianchi di Puglia, “Sorsi di Luce, Canti del vento, della terra e del mare”.

            E, sorpresa tra le sorprese, il Dott. Baldassare , ripercorrendo i vari luoghi e gli eventi storici della nostra Regione, ha scoperto che la Puglia è una delle regioni con il numero più elevato di vitigni a bacca bianca.

            Infatti, ai più noti, Bombino, Verdeca,  Pampanuto , Bianco d’Alessano, Minutolo, Greco, Aleatico, Moscati e Malvasie,  si affiancano Maresco, Moscatello,  Maruggio e una infinità di altri vitigni minori, in parte già recuperati, e, in grande parte ancora da recuperare.

            Questo obiettivo, ovvero legare sempre di più la produzione vinicola al territorio, è stato, dunque, il trait d’ union che ha  accumunato i vari interventi  e l’auspicio con cui il Presidente Regionale Vito Sante Cecere  ha espresso  i saluti finali, congedando i presenti ed invitandoli a raggiungere la magnifica terrazza del Fortino di Sant’Antonio.

            Qui, tra i banchi di assaggio e tra i numerosi sommelier addetti alla mescita,  migliaia di calici scintillanti di giallo si sono levati al cielo,  in un brindisi ideale alla nostra Puglia, e in un clima di cordialità, amicizia e festa che solo Bianca di Puglia sa creare.

            Maria Carmela Santoro

            Sommelier Ais Bari

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia


            Read more
            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello