• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS Puglia ed AIS Vesuvio insieme per una grande serata dedicata al Primitivo
            5 Ottobre 2021
            Ais Bari presenta il libro “Turismo del vino in Italia” del Senatore Dario Stefano – Palace Hotel Bari 25 Ottobre ’21
            9 Ottobre 2021

            AIS Murgia presenta Pinot: variazioni sul tema. Il Pinot svelato nelle sue molteplici espressioni.

            In quasi ogni angolo del Pianeta ove si coltivi la vite, vi è una delle espressioni e delle interpretazioni del Pinot.

            Il vitigno capriccioso  che si lascia domare solo da mani esperte e nei terroir più consoni al suo benessere.

            Famiglia antica, composita e blasonata quella dei pinot. I suoi antenati compaiono nella prima fase del Medioevo.

            Sua maestà il pinot nero è il primo a imporsi sulla scena enologica e a dominarla fino ai giorni nostri.

            La grande variabilità genetica dei pinot con lo scorrere dei secoli fa nascere anche pinot bianco, pinot grigio e meunier.

            Se la loro origine e la loro evoluzione sono fortemente legate alla Francia, e particolarmente a Borgogna, Champagne e Alsazia, i pinot hanno nel tempo colonizzato diverse parti del mondo, trovando nicchie significative, molte delle quali in Italia.

            Bianchi e rosati fermi, spumanti, rossi da media e lunga evoluzione e persino rari passiti ne rappresentano tipiche e significative espressioni. Incontrare in una singola degustazione le diverse anime, italiane e francesi, di questa famiglia grande e irripetibile è un’esperienza culturale e organolettica unica, da non lasciarsi sfuggire.

            Col titolo Pinot: variazioni a tema, manderemo in scena il 22 ottobre alle ore 20,30 presso Tenuta Barberio, location di meravigliosa bellezza, una degustazione tecnica con numerose etichette.

            I vini, la storia e il legame con ognuno dei Territori verranno raccontati dal dott. Giuseppe Baldassarre – Consigliere Nazionale AIS e docente oltre che profondo conoscitore dell’enografia internazionale. La serata sarà come sempre presentata dal Delegato Murgia Vincenzo Carrasso.

            Abbinare i vini ad un primo piatto, sarà compito degli chef della Tenuta.

            Il costo della degustazione, con l’abbinamento e la cartellina con schede è di € 70,00. Disponibilità max 90 posti.

            LA CARTA VINI:

            1. Alto Adige Pinot Bianco DOC Puntay, Cantina Erste+Neu
            2. Alto Adige Pinot Grigio DOC Untereban, Cantina Tramin
            3. Alto Adige Pinot Bianco DOC Riserva ‘Vorberg’, Cantina Terlano
            4. Champagne Brut Premier Cru Pinot Meunier Les Vignes de Vrigny, Egly Ouriet
            5. Champagne Brut Reserve Pinot Meunier Vieilles, Vignes Francis Orban
            6. Friuli Pinot Grigio DOC Ramato, Sun Goddes, Fantinel
            7. Friuli Isonzo Pinot Grigio DOC Gris, Lis Neris
            8. Friuli Venezia Giulia Pinot Grigio DOC Priara, Pradio
            9. Kimia Rosato IGP Puglia, Tenute Chiaromonte
            10. Oltrepò Pavese Pinot Nero DOC, Nero, Fiamberti
            11. Pinot Gris “Geisberg” Grand Cru, Kientzler
            12. Pinot Nero Vallagarina IGT, Cantina Vallarom
            13. Sacro Dono Basilicata IGT passito , Battifarano
            14. Vosne Romanee Cru Classe Pinot Noir, Jean Grivot

            Per la partecipazione è necessario prenotarsi ed essere in possesso di green pass o tampone di non oltre 48h ed effettuare bonifico della quota di partecipazione sull’IT64U0103041581000061133315, intestato ad Associazione Italiana Sommelier AIS PUGLIA, presso Monte dei Paschi di Siena, con causale Pinot-AIS Murgia.

            Per prenotazioni e informazioni rivolgersi a:

            aismurgia@gmail.com
            Ivana 320 7631850
            Katia 334 9910634
            Marangione 339 4403010
            Paolo 388 9211650
            Rosa 338 4869704

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello