• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS BARI PRESENTA “APPUNTI DI VIAGGIO”, MERCOLEDÌ 16 GENNAIO CON L’AZIENDA PIEMONTESE AGRICOLA BANDINI E IL 23 GENNAIO CON I VINI DELLA NUOVA ZELANDA
            10 Gennaio 2019
            AIS LECCE PRESENTA LA STRAORDINARIA STORIA DI VIETTI & BERTA, MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO 2019 GRAND HOTEL TIZIANO DI LECCE
            3 Febbraio 2019

            STRAORDINARIO SUCCESSO PER IL PRIMO APPUNTAMENTO DELLA RUBRICA AIS BARI APPUNTI DI VIAGGIO CON I VINI PIEMONTESI DELL’AZIENDA AGRICOLA BRANDINI

            In grande stile e rinnovato look  ha avuto inizio  “Appunti di viaggio”,  la nuova serie di appuntamenti  targata AIS Bari.

            L’innovativa idea alla base degli incontri, come ha spiegato il Delegato Cav. Raffaele Massa, è quella di ovvero  ripercorrere  le più importanti zone vinicole del mondo attraverso i racconti e gli “appunti “ di chi quel viaggio lo ha realmente compiuto.

            Nuova è stata anche la location del primo appuntamento,  che si è svolto mercoledi  17 gennaio,  presso il Comando Scuole A.M. 3 Regione Aerea di Bari, alla presenza del  Comandante Generale Umberto Baldi,  il quale,  preannunciando la volontà di continuare la collaborazione con l’Ais Bari, ha messo a disposizione per l’evento la sala del Circolo Ufficiali,  trasformata per l’occasione in una elegante sala di degustazione.

            Nuova, infine, la formula di degustazione, affidata a tre Relatori Ais Bari  e a tre nuovi Degustatori Ais Bari, i quali ultimi hanno così avuto   il loro “battesimo ” .

            Il viaggio della serata si è svolto in Piemonte e, in particolare, nelle Langhe.

            Qui, in questa piccola striscia di terra, tra castelli e fortezze che svettano su dolci colline, viene prodotto una  dei rossi più importanti al mondo, il Barolo.

            E qui, in cima ad una delle colline più alte delle Langhe,  sorge  La Morra, delizioso paesino immerso  tra i preziosi  filari di nebbiolo, dove, nella frazione Brandini,  ha sede l’ azienda Agricola Brandini, protagonista di questo primo viaggio.

            A raccontane storia e filosofia produttiva è stata Giovanna Bagnasco, proprietaria dell’azienda insieme a suo Pietro e a sua sorella.

            Dopo l’introduzione brillantemente curata dal Sommelier Relatore Ais Francesco Campione, Giovanna Bagnasco, sorriso pulito e grinta da vendere, ha idealmente aperto le porte della sua azienda ai numerosissimi presenti, onorata di portare a Bari una piccola parte della sua terra.

            Rispondendo alle domande della giornalista Mary Di Gennaro, Giovanna ha raccontato che l’azienda Brandini possiede diciotto ettari vitati,  tra cui quattro cru,  destinati  alla coltivazione di nebbiolo e di altri vitigni autocnoni  piemontesi.

            Il vento freddo delle Alpi, che mitigato da quello più caldo del mare Ligure crea una preziosa escursione termica, in uno  alla grande fertilità del suolo, sono  le condizioni per una produzione di qualità, che la famiglia Bagnasco ha scelto di effettuare seguendo un rigoroso disciplinare biologico certificato.

            Nel solco della tradizione, pur essendo una azienda giovane, e del rigoroso rispetto del territorio e per l’ambiente, l’Agricola Brandini produce i suoi vini senza  l’utilizzo di diserbanti, antiparassitari e concimi chimici, mentre affina i suoi eleganti Barolo in botti grandi per limitare l’influenza del legno; con il metodo della “confusione sessuale” vengono  controllati i parassiti che potrebbero danneggiare le uve, mentre con fave e legumi viene dato nutrimento al terreno.

            Insomma, “abbiano tolto il superfluo per ritornare all’essenziale” ha spiegato Giovanna.

            La degustazione ha visto protagoniste ben sei etichette dell’azienda.

            A cominciare da Alta Langa Brut 2014,  degustato dalla Relatrice Ais Teresa Garofalo, spumante metodo classico, affinato sui lieviti per 48 mesi, dal perlage fine e persistente, naso intensamente floreale in uno a note agrumate, ricco, avvolgente e cremoso al palato.

            A seguire ancora un metodo classico, l’Alta Langa Rose 2014, che riposa sui lieviti per 36 mesi,  affidato alla Degustatrice Ais Nunzia Pierri; di un elegante colore “buccia di cipolla”,  al  naso sprigiona sentori di frutto croccante ed agrumato, di lieviti e di salgemma, mentre il sorso è fresco e gradevole.

            E’ stata poi la volta di Le Coccinelle 2016, le cui caratteristiche sono state descritte dalla Degustatrice Ais Maria Carmela Santoro; prodotto da Arneis e Viogneur, è un bianco che si “beve con il naso”, con un intenso bouquet di fiori bianchi e frutta esotica, accattivante e appagante al gusto, caldo e di buona freschezza, equilibrato e con persistente ritorni di frutta al palato.

            Il  Langhe Nebbiolo 2016, è stato illustrato dalla Degustatrice Ais Maria Grazia Galasso: caratterizzato dal classico colore granato scarico, avvolge il naso con profumi di viola e piccoli frutti rossi, mentre il sorso è sobrio, allo stesso tempo fresco e con tannini ben domati.

            Più complesso il  Barolo del Comune di La Morra 2014, che affina in grandi botti di rovere per 24-30, degustato dal Relatore Ais Francesco Campione; il naso si fa più intrigante con i sentori balsamici che si mescolano alla viola e alla frutta rossa; al palato, il tannino è setoso, sorretto da giusta acidità, il sorso regala preziosi ritorni di note mentolate.

            E per finire, la Relatrice Ais  Agnese Di Noia ha degustato il Barolo Resa 56 2014, le cui uve nebbiolo provengono dal Cru La Morra; questo grande barolo si presenta di colore granato trasparente, intenso  e complesso al naso, con note speziate, balsamiche e terziarie, mentre al palato il tannino, che pur si fa sentire, ben si fonde con struttura e corpo, risultando il sorso elegante e di grande armonia.

            Insomma, il Barolo dell’Azienda Brandini è piaciuto molto in tutte le declinazioni degustate,  accumunate da eleganza, equilibrio, capacità di unire innovazione e tradizione e di esprimere il territorio, smentendo,  soprattutto il falso mito secondo cui con la produzione biologica non si possano fare grandi vini.

            Maria Carmela Santoro

            Sommelier Ais Bari

            Condividi

            Related posts

            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            12 Gennaio 2023

            La delegazione Ais Bari presenta il prestigioso evento 1855 Bordeaux Excellence e dintorni


            Read more
            2 Dicembre 2022

            Ais Bari è lieta di invitarvi all’evento di Noёl Solidaire domenica 18 dicembre presso l’HI Hotel di Bari


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello