• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS MURGIA PRESENTA DOLCE PUGLIA 2018, SABATO 24 NOVEMBRE 36° STORMO AERONAUTICA MILITARE GIOIA DEL COLLE (BA)
            22 Novembre 2018
            ANCHE PER IL 2018 GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO E DI CONSENSI PER DOLCE PUGLIA
            29 Novembre 2018

            UN SUCCESSO LA DEGUSTAZIONE AIS BARI CON I VINI DI TENUTA RUBINO, TENUTASI IL 23 NOVEMBRE SCORSO ALL’HI HOTEL BARI

            Una degustazione che ha raccontato una terra e il suo mare!

            Questo il ricordo che ha lasciato nel cuore l’incontro con l’azienda Tenute Rubino protagonista dell’ultima Wine Experience organizzata dall’AIS Bari il 23 novembre u.s.,  condotta dal  Dott. Francesco Campione.

            Come tutti gli approfondimenti dedicati ad una singola azienda, anche quello che ha visto protagonisti i vini di Tenute Rubino, è stata l’occasione per ripercorrere la storia di una famiglia, le tradizioni di un territorio, la sfida delle nuove generazioni per  mantenere il legame con il passato, guardando tuttavia  al futuro.

            Su questi temi si è sviluppato l’appassionato racconto del Dott. Luigi Rubino, graditissimo ospite della serata, titolare e rappresentante dell’azienda, il quale con passione e orgoglio ha ripercorso la storia di Tenute Rubino  a partire dalla metà degli anni ’80, allorquando suo padre Tommaso fonda  la originaria azienda, nella quale, al vino, si affianca  una ampia produzione agricola.

            Ma Luigi, che dai nonni paterni, grandi esperti ed appassionati, ha  ereditato l’amore per il vino di  qualità, decide di conferire all’azienda un volto nuovo.

            E così, studente universitario, comincia a girare e visitare le più importanti zone vinicole del mondo, alla scoperta dei segreti e dei successi di aziende vicine e lontane.

            In questo percorso, l’intuizione vincente è di quella di “riscegliere” il territorio, le tradizioni del luogo, i vitigni della zona.

            Nasce così l’impronta dei vini di Tenute Rubino, che del terroir sono espressione netta e potente, inconfondibile testimonianza di un elemento che li caratterizza tutti, ovvero il mare.

            L’azienda è infatti costituita da quattro tenute che si estendono nei pressi della città di Brindisi fino  a toccare le onde dell’Adriatico, di cui respirano la brezza e lo iodio.

            Le viti affondano le loro radici nel terreno sabbioso e da questo particolare habitat i vini acquisiscono eleganza e finezza nonché uno stile tutto proprio che, il Dott. Rubino,  ha giustamente descritto come “diverso” dal consueto stile pugliese.

            Come raccontato brillantemente dal Dott. Campione, il vero protagonista della produzione di Tenute Rubino è il Salento con i suoi vitigni, il Negromaro, il Sussumaniello, il Primitivo, le Malvasie.

            Tra questi,  il vitigno emblema dell’azienda Tenute Rubino è il Susumaniello.

            Per lungo tempo la coltivazione di questo vitigno, di probabili origini dalmate,  fu abbandonata a causa della sua vigoria produttiva tendente a diminuire drasticamente  con il susseguirsi delle vendemmie; queste caratteristiche lo resero vino  “da taglio”, destinato al mercato del Nord Itali, grazie anche al suo colore carico determinato da una forte presenza di antociani.

            Ma il Susumaniello è anche un vitigno estremamente versatile che offre il meglio di sé proprio nei terreni sabbiosi, vicini al mare.

            L’azienda Tenute Rubino, prima tra tutte,  ha saputo cogliere questa versatilità, producendo varie tipologie di Susumaniello, tutte oggetto di degustazione durante la serata.

            A partire dal Sumarè metodo classico rosato Susumaniello 2013,un metodo classico 36 mesi, millesimato, prodotto sul mare.  Dal colore ramato, arricchito da spuma fine e persistente, al naso si caratterizza per esplosione di frutto croccante, ciliegie e melagrana, leggere note floreali ed un ampia “folata” salmastra; in bocca piacevole la pungenza e la sapidità, con persistenti ed eleganti ritorni di frutta.

            Prodotto sempre da Susumaniello in purezza, vinificato in rosato, il  Torre Testa Rosato Susumaniello 2017, ha colpito per il suo colore “cipolla” e per il suo naso complesso, a partire dai sentori di ciliegia e frutti di bosco, quindi di macchia mediterranea, di rosmarino, in uno alla  tipica nota iodata conferita dalla vicina presenza del mare; il sorso è caldo, rotondo, ben bilanciato da freschezza e sapidità,   equilibrato e fine.

            La degustazione di Susumaniello è stata completata da Oltremè Susumaniello Rosso 2016.Vinificato  in acciaio al fine di conservare il suo carattere, questo Susumaniello viene coltivato nelle tenute Jaddico e Giancola, le più rappresentative dell’azienda e del territorio. Vino dedicato alla Sig.ra Romina Leoparsi,  compagna di vita e di lavoro del Dott. Rubino, avvolge l’olfatto con nitidi sentori di ciliegia e more, arricchiti da una bella nota balsamica; al palato è piacevole ed equilibrato, con tannini morbidi e domati, con ritorni netti di frutto dolce.

            Ma la valorizzazione dei vitigni autoctoni perseguita dalla azienda Tenute Rubino riguarda anche i vitigni a bacca bianca, ed in particolare la Malvasia Bianca.

            E infatti nettamente identitaria ed autentica si è presentata Giancòla Malvasia bianca 2017.

            Prodotta solo nelle annate migliori da viti di circa 38 anni, a partire dal 2004 viene vinificata senza l’uso del legno e senza manolattica, maturando otto mesi in acciaio e quindi otto mesi in bottiglia. Colore cristallino, bella consistenza, ha un naso intenso e complesso, svelando in successione sentori di ginestra, iris, frutta esotica, note agrumate, note iodate; il sorso è avvolgente, suadente, voluttuoso, ben bilanciato da freschezza e dalla caratteristica nota sapida e salmastra.

            Un po’ più in alto rispetto al livello del mare, viene coltivato l’altro vitigno principe del Salento, ovvero il Negroamaro. Il  Miraglio Brindisi Doc Negroamaro 2016 presenta una bella trama rubino, piena ed impenetrabile, che ben si fonde con il suo naso di ciliegia sottospirito, a cui segue la nota speziata, conferita dalla maturazione in tini tronco-conici per 5 mesi, in particolare di pepe, tabacco, liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, morbido, caratterizzato da tannini eleganti, lungo e persistente.

            Arricchito da una piccola percentuale di Susumaiello, lo Jaddico Brindisi Doc Riserva 2015, è un negroamaro che esprime tutta la tipicità del Salento ed in particolare della Doc Brindisi, unica a caratterizzarsi per questo particolare blend.

            Allevato nell’omonima tenuta Jaddico, a ridosso del mare, su terreno sabbioso,  ha un colore impenetrabile, al naso note di prugna, cioccolato, chiodi di garofano e pepe nero; il sorso è fine, elegante, equilibrato, vivace e sapido, il tannino vigoroso, ma ammaliante.

            Non poteva mancare,  per concludere, il Visellio Primitivo 2015. Energico e possente, questo primitivo ha colpito per il suo naso intenso ed ampio, in cui i sentori di  confettura di frutti rossi che si fondono con le spezie, con i sentori tostati, note balsamiche ed eteree. Al palato è caldo, in buon equilibrio tra morbidezza, tannini importanti ed acidità.

            Al termine della serata, infine,  nell’entusiasmo e soddisfazione dei presenti, il dott. Rubino ha ringraziato calorosamente l’Ais Bari ed il Delegato Cav. Raffaele Massa per l’organizzazione delle serata e per l’importante e determinante ruolo svolto nella divulgazione e nella conoscenza del territorio pugliese e dei suoi vini.

            Maria Carmela Santoro
            Sommelier Ais Bari

            Condividi

            Related posts

            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello