• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            TOUR SICILIA 2017: FOCUS SUI VINI ETNEI E DELLA TRINACRIA ORIENTALE, OSPITI DI UNA RIDENTE TAORMINA PER IL 51° CONGRESSO NAZIONALE AIS.
            2 Novembre 2017
            AIS MURGIA PRESENTA DI TANNINO IN TANNINO, VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2017 ORE 20.30 CORTENOVA RICEVIMENTI – CASAMASSIMA (BA)
            5 Novembre 2017

            AIS BARI VI INVITA ALL’EVENTO LE VIGNE DI ZAMÒ WINE EXPERIENCE, VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2017, HI HOTEL BARI ORE 20.30

            L’AIS Bari presenta Le Vigne di Zamò Wine Experience, venerdì 10 novembre 2017, all’Hi Hotel di Bari, alle ore 20:30.

            La Famiglia Zamò nel 1978 comincia l’avventura di Le Vigne di Zamò. Tullio Zamò acquista cinque ettari di vigna sulla collina della Rocca Bernarda in Friuli Venezia Giulia e fonda l’azienda Vigne dal Leon.  Di anno in anno i Zamò, lavorando con grande dedizione, confermano il valore dell’azienda, collezionando premi e crescendo con l’acquisto di ulteriori vecchie vigne piene di storia.

            Nel 2008 guidati da una comune passione, insieme ad Oscar Farinetti, Pierluigi, Silvano e Brigitte, proseguono il percorso tracciato dal padre Tullio, continuando ad interpretare la tradizione e la personalità del Friuli Venezia Giulia e abbinando alla grande qualità il rispetto della terra e l’attenzione ai vitigni autoctoni. Le Vigne di Zamò rimane comunque un’azienda familiare e artigiana, che ha saputo dare lustro ai propri vini caricandoli dei valori della tradizione fino a farli entrare nel mito.

            In Friuli convivono una mescolanza di vitigni provenienti da diverse parti dell’Europa, retaggio delle invasioni subite nel corso della storia da questa terra.

            Alberto Toso, enologo  e responsabile di cantina dell’azienda, ci guiderà insieme alla sommelier Teresa Garofalo in una serata studio sul territorio, sulla storia e sulle tradizioni di questa terra e di questa azienda che ha come principio di filosofia produttiva che “Fare vino” è un segno di civiltà.

            I vini in degustazione:

            – Ribolla Gialla 2016 DOC F.C.O.;
            – Pinot Grigio Ramato DOC F.C.O.;
            – NO NAME 2016 DOC Friuli;
            – Ronco delle Acacie Chardonnay 2015 DOC F.C.O.;
            – Pinot Bianco TULLIO ZAMO’ 2007 DOC C.O.F.;
            – Merlot Vigne Cinquant’anni 2013 DOC F.C.O.;
            – Picolit 2007 DOCG Colli Orientali del Friuli;

            Sono previsti abbinamenti gastronomici.

            Vi aspettiamo!

            AIS Delegazione Bari

            Contributo di partecipazione € 25,00 soci € 30,00 non soci

            Per info e prenotazioni esclusivamente telefoniche Michele Mastrogiovanni 347 9362671

            Condividi

            Articoli correlati

            22 Settembre 2023

            Sandro De Bruno A spasso sul Monte Calvarina – domenica 8 ottobre Tenuta Montefusco


            Leggi di più
            21 Settembre 2023

            Tanti nuovi corsi da sommelier AIS in partenza in tutta la Puglia


            Leggi di più
            20 Settembre 2023

            Ostuni Sparkling Wine, l’evento dedicato ai vini spumante di Puglia, 29 settembre


            Leggi di più
            • Bacco fra noi Giornata all’insegna della cultura enologica e dell’abbinamento cibo-vino22 Settembre 2023
            • Sandro De Bruno A spasso sul Monte Calvarina – domenica 8 ottobre Tenuta Montefusco22 Settembre 2023
            • Tanti nuovi corsi da sommelier AIS in partenza in tutta la Puglia21 Settembre 2023
            • Ostuni Sparkling Wine, l’evento dedicato ai vini spumante di Puglia, 29 settembre20 Settembre 2023
            • Incontriamoci a Bari per un futuro senza barriere e senza pregiudizi12 Settembre 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello