• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS BAT SVEVIA PRESENTA VERTICALE STORICA LE BRACI – VENERDÌ 24 NOVEMBRE ’17, CANNETO BEACH 2, MARGHERITA DI SAVOIA
            20 Novembre 2017
            AIS PUGLIA PARTNER DI VINOWAY PER SIMPOSIO SPUMANTI, SABATO 2 DICEMBRE ’17 GRANDE ALBERGO DELLE NAZIONI
            29 Novembre 2017

            AIS BARI ALLA QUARTA EDIZIONE DEL COLLIO DAY, UN SUCCESSO L’EVENTO CON I VINI ED I SAPORI DEL CONSORZIO FRIULANO

            Torna immancabile anche quest’anno l’ atteso appuntamento con i Vini del Collio. AIS  BARI  ha voluto rendere omaggio ancora una volta a questo lembo di terra in provincia di Gorizia, ospitando e organizzando il  “Collio Day 2017”.

            E così il 23 novembre u.s.,  nella gremita Sala dell’Hotel Hilton di Bari, sommelier, operatori del settore e semplici appassionati si sono dati appuntamento per lasciarsi trasportare in un viaggio virtuale nel territorio del Collio e nel meraviglioso panorama dei suoi vini .

            Organizzato  dal Consorzio di tutela dei vini del Collio, il Collio Day  ha lo scopo di promuovere la conoscenza di questi vini,  in uno alla storia e le caratteristiche del territorio.

            E’ questa la ragione per cui la Delegazione Barese e il Delegato Cav. Lello Massa  ospitano il Collio Day con sempre immenso  interesse e piacere,  ben consapevoli che si tratta di un territorio i cui vini, numerosi e dalla tante sfaccettature,  non finiscono mai di stupire.

            Per condurre, quindi, una serata che  da subito si è preannunciata ricca  di sorprese un pool  di relatori che si sono alternati nelle spiegazioni e successivamente, in un piacevole confronto, nella degustazione: la Prof.ssa Relatrice Ais Agnese Di Noia, il Dott. Relatore  Ais Francesco Campione e la Dott.ssa Sommelier Teresa Lastilla.

            Situata nella zona settentrionale della provincia di Gorizia, a ridosso del confine fra Italia e Slovenia, il  Collio è un territorio costituito  da dolci colline puntellate di  piccoli borghi e castelli, delimitato dai fiumi Isonzo e Judrio.

            Tutta la zona gode di una situazione pedoclimatica di eccellenza, che unita ad una forte vocazione  verso la qualità, consente a questa terra di esprimere grandi vini, soprattutto da uve bianche.

            I vini bianchi, infatti, costituiscono l’80% della produzione  e per lo più, altra peculiarità di questa zona,  sono ottenute da monovitigno. Puliti, eleganti e complessi, i bianchi  del Collio si caratterizzano per mineralità, sapidità e freschezza, in uno ad un corredo aromatico intenso e complesso.

            A determinare queste caratteristiche è  un felice  connubio tra clima e suolo.

            Nel Collio, infatti, le viti  godono  di un microclima ideale per ventilazione ed escursioni  termiche,  grazie alla vicinanza del Mare Adriatico e  delle Alpi Giulie: la pendenza  dei vigneti terrazzati  consente, inoltre, un ottimo drenaggio  impedendo la formazione di marciume.

            Da ultimo, ma per ultimo,  gioca un ruolo fondamentale il suolo, denominato  “Flysch” o “Ponca”  costituito  da stratificazioni di marne e arenarie di origine oceaniche,   ricco, quindi, di scheletro che favorisce il drenaggio di acqua.

            Ma la natura, per quanto prodiga ha bisogno anche della mano dell’uomo per dare grandi vini, e qui, nel Collio, la viticoltura è diventata una missione.

            I tanti produttori della zona, singoli o consorziati, hanno voluto attribuire valore innanzitutto ai vitigni autoctoni, ormai noti in tutto il mondo, quali Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit; non mancano coltivazioni di vitigni internazionali, come Sauvignon,  Chardonnay e Pinot Grigio, che qui trovano una ottima espressione.

            La degustazione, condotta dalla Prof.ssa Relatrice Ais Agnese Di Noia, ha consentito di apprezzare sia gli uni che gli altri vitigni.

            Si è partiti da Cantina Prod. Di Cormons Chardonnay Doc Collio 201”: affinato sui lieviti per 6 mesi e poi per 2/3 in botti di rovere e per 1/3 in acciaio, si presenta di un classico giallo paglierino, sprigionando al naso sentori agrumati, di mele gialla e fragranti di lieviti, mentre il sorso è pieno, sapido, con una piacevole e lieve nota tostata.

            Quindi è stato  servito il Villa Russiz Pinot Bianco  Doc Colllio 2016: sosta sui lieviti in acciaio, con  intensi riflessi verdolini, al naso colpisce peri suoi sentori di fiori bianchi, dolci note speziate e vanigliate, mentre al gusto è fresco, con bella nota citrina e sapida, e finale ammandorlato.

            A seguire è stata la volta di Livon Friulano Manditocai Doc Collio 2016: giallo leggermente dorato, con attacco olfattivo di note tostate, seguite da frutta matura a polpa gialla, fiori di camomilla e tiglio, presenta un sorso cremoso e avvolgente, reso dinamico da una buona freschezza e acidità; il nome significa “ciao Tocai” ed è stato scelto in seguito all’ esito della ormai famosa battaglia giudiziaria con l’Ungheria, in seguito alla quale in Italia non è  più possibile usare l’appellativo Tocai.

            Quindi è stato degustato il Terre del Faet Collio Bianco 2015: di un bel giallo dorato intenso, ha un naso complesso di frutta matura, spezie, fiori appassiti e note minerali; al palato presenta grande equilibrio ed eleganza.

            A seguire è stato servito il Komjanc Simon Sauvignon Doc Collio 2016: dai riflessi verdolini, al naso presenta le classiche note erbacee,  prevalenti sul frutto non ancora maturo, mentre il sorso è accattivante, morbido e rotondo, con ritorni di pompelmo.

            Si è passati quindi al Castello di Spessa Pinot Grigio Joy Doc Collio 2016: bella tonalità ramata tipica di questo vitigno, al naso sprigiona sentori di mela rossa, di fiori ed erbe aromatiche pungenti, mentre il sorso è succoso, piacevole, con finale che si assesta sui toni fragranti.

            Infine  è stato degustato il Picech Malvasia 2016: dopo un primo attacco olfattivo erbaceo, al naso sprigiona profumi floreali di rosa e fruttati di pesca, mentre al palato è poderoso, sapido e di bella  freschezza.

            Ancora una volta, dunque, i vini del Collio si sono  confermati vere e proprie eccellenze nel panorama dei vini bianchi italiani, regalando nuove scoperte e nuove emozioni ai sempre più  numerosi appassionati.

            Maria Carmela Santoro
            Sommelier Ais Bari

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello