• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS BRINDISI PRESENTA MASTER CLASS SUSUMANIELLO – SABATO 10 SETTEMBRE H.19.00 – HOTEL PALAZZO VIRGILIO BRINDISI
            30 Agosto 2016
            AIS PUGLIA PROTAGONISTA DELL’ENOTECA REGIONALE PUGLIESE AD AGRIMED – FIERA DEL LEVANTE 2016 – BARI 10/18 SETTEMBRE 2016
            6 Settembre 2016

            AIS MURGIA PARTNER DELL’EVENTO “I TIPICI”, A LOCOROTONDO IL “CIBO DI STRADA” ABBINATO AI VINI PRESENTATI DAI NOSTRI SOMMELIER

            Probabilmente risale addirittura agli antichi romani la tradizione del cibo di strada, gustoso e da mangiare velocemente in compagnia. Ed è proprio a questa abitudine millenaria che si è ispirata Locorotondo, borgo fra i più belli d’Italia, che per tre giorni si trasformerà in “Un paese tutto da mangiare”. Da mercoledì 7 fino a venerdì 9 settembre, tutte le sere, una trentina di locali fra ristoranti, trattorie, bar, pub e paninoteche, gastronomie e negozi di tipicità uniti in una rete informale che si identifica con “I Tipici”, offrirà ai visitatori gourmet un piatto tradizionale, preparato con cura, in versione ”street food” oppure da consumare comodamente seduti al tavolo. “A Locorotondo, c’è stata una notevolissima crescita di attività di piccola imprenditoria legata al settore del cibo – commenta Stefano Pentassuglia,presidente dell’Ass. U Panaridde che ha ideato “I Tipici” – . Assecondare la tendenza moderna di mangiare fuori casa, affiancandola ad una capillare offerta di tipico, è il nostro modo per promuovere territorio e tipicità di Locorotondo”. Fra street band e balli popolari, animazione per bambini, si potranno gustare bontà straordinarie che andranno dalle orecchiette di grano arso con ragout di braciole di asina fino ai panini con vero capocollo di Martina Franca, che sarà anche spiegato e raccontato. Non mancheranno menu vegetariani, il gelato vegano e tante altre sfiziosità in abbinamento al vino proposto in ogni postazione dai sommeliers dell’AIS Puglia. Semplice il meccanismo: ognuna sceglierà cosa degustare acquistando il singolo ticket e con la sacca ed il calice riceverà la piantina con il percorso, in cui brillerà l’eccellenza tradizionale della carne al fornello.

            Il taglio del nastro avverrà in piazza Moro (dinanzi alla sede del Comune) con la partecipazione del sindaco di Locorotondo Tommaso Scatigna e del sindaco di Citerna (PG, Umbria) ospite dell’evento in collaborazione con il network Mordi la Puglia. Proprio in questa piazza ci sarà la mostra pomologica a cura del C.R.S.F.A. Basile Caramia di Locorotondo che ci porterà a conoscere tutte le uve, i legumi e gli ortaggi di questa stagione. Il resto, invece, sarà tutto da gustare con laboratori sui salumi a cura di Slow Food e dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi, sull’extravergine di oliva a cura dell’ITS Agroalimentare, condito da visite guidate nel bel borgo antico.

            Digita anche tu gli hashtag e contribuisci a far conoscere la nostra terra e l’evento de I Tipici con #cibodistrada #ilovelocorotondo #MyPugliaExperience #weareinpuglia

            Locorotondo (Ba) I Tipici – Un paese intero da mangiare

            Mer7, Gio 8 e Ven 9 settembre ore 19-23

            Centro storico, da piazza Moro a piazza Mitriano

            Tel. 368-552985

            Per info: https://www.facebook.com/pages/I-tipici-La-Strada-del-Gusto/1480663135584852

            PROGRAMMA

            Mercoledì 7, Giovedì 8 e Venerdì 9 settembre 2016 ore 19-23

            Da piazza Moro a piazza Vittorio Emanuele, piazza Duomo, via Nardelli fino a piazza Mitrano

            Mercoledì 7 settembre

            ore 18.30 inaugurazione con taglio del nastro, con benedizione del Parroco Don Franco Pellegrino, all’inizio del percorso in piazza Moro (dinanzi alla sede del Comune):

            ·        Tommaso Scatigna, sindaco di Locorotondo

            ·        Vittorino Smaltino, vice sindaco

            ·        Ermelinda Prete, assessore al Turismo

            ·        Angelo Palmisano, assessore all’Agricoltura

            ·        Paolo Giacovelli, consigliere con delega alle Associazioni

            ·        Piero Liuzzi, senatore

            ·        Donato Pentassuglia, consigliere regionale

            ·        Vito Nicola Savino, presidente ITS Fondazione Agroalimentare

            ·        Antonio Palmisano, presidente C.R.S.F.A.

            ·        Antonio Cardone, direttore GAL Valle d’Itria

            –        Vincenzo Carrasso, delegato Murgia AIS Puglia

            ·        Stefano Pentassuglia, presidente Ass. “U Panàridde”

            Ospite: Giuliana Falaschi, sindaco di Citerna (PG, Umbria)

            OGNI SERA, ALLE ORE 19, IN PIAZZA MORO, MOSTRA POMOLOGICA con tutte le varietà di uva, legumi, frutta e ortaggi di stagione nell’ambito del progetto di biodiversità del C.R.S.F.A. Basile Caramia di Locorotondo.

            OGNI SERA, ALLE ORE 19 – I “SEGRETI” DEL VERO CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA – Il laboratorio sensoriale di degustazione a cura di:

            Ø Angelo Costantini, presidente dell’Associazione Produttori

            Ø Pino Caramia, fiduciario della Condotta Slow Food Trulli e Grotte

            Dinanzi a CUMME’, IN PIAZZA VITTORIO EMANUELE – ore 19, con abbinamento di vini de “I Pastini”. Costo 5 €, con precedenza a chi ha prenotato, t. 393-9317044 (Nico Carparelli).

            OGNI SERA IN PIAZZA MORO MINI DEGUSTAZIONI GRATUITE GUIDATE dei salumi prodotti dalle macellerie storiche locali, a cura di O.N.A.S. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi), (dinanzi al Comune), è possibile prenotare al tel. 338-5913241 (Nicola Marangia), orari degustazioni:

            7 settembre dalle ore 19-21

            8 settembre ore 11-13, ore 19-21

            9 settembre ore 11-13, ore 19-21

            OGNI SERA, ALLE ORE 19 PRESSO DOCKS 101 IN VIA NARDELLI – L’EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TUTTE LE SALSE – MINI DEGUSTAZIONI GRATUITE GUIDATE, a cura di:

            ·        coordinamento Giuseppe Maggi, ITS Agroalimentare Puglia

            ·        realizzazione degli allievi del corso ITS Marketing e comunicazione di vino ed olio.

            OGNI GIORNO VISITE GUIDATE

            A PIEDI – GRATUITE

            Il bianco della calce, il barocco dei palazzi nobiliari, i balconi fioriti, la cattedrale, un percorso fra storia e cultura popolare a cura della Pro Loco di Locorotondo, punto di partenza presso la sede in piazza Vittorio Emanuele (subito dopo le colonne di ingresso nel centro storico di fronte alla villa)

            7 settembre ore 19

            8 settembre ore 11, 17, 19

            9 settembre ore 11, 17, 19

            Non è richiesta la prenotazione, ma la puntualità.

            OGNI GIORNO VISITE GUIDATE

            A BORDO – A PAGAMENTO SU PRENOTAZIONE

            Lasciati trasportare da www.locoaround.com

            I LIBRI DE “I TIPICI” in piazza Moro (dinanzi al Comune)

            MERCOLEDI’ 7 SETTEMBRE – ore 21, “Il Mondo visto di Traversa” con l’autore Michele Traversa presentato dalla giornalista Annamaria Natalicchio.

            GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE – ore 21, “Il Diavolo e L’Acquasanta” incontro -scontro tra il gastronomo Sandro Romano ed il nutrizionista dott. Francesco Lampugnani, con cooking show per una sana e gustosa alimentazione, con il patrocinio del network Mordi La Puglia.

            VENERDI’ 9 SETTEMBRE – ore 21, “Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata”, Edisud – La Gazzetta del Mezzogiorno, € 5,50 in vendita in edicola, 50 ricette nuove e semplici con 100 abbinamenti di vino e birre artigianali, con l’autore food expert e giornalista Antonella Millarte, presentata dal giornalista Mimmo Mazza, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.

            LA PROPOSTA GASTRONOMICA GOURMET 2016

            Lo splendore di Locorotondo e del suo affascinante borgo antico si arricchirà con i profumi di UN PAESE INTERO DA MANGIARE nei 30 punti di degustazione all’esterno dei locali in cui, con piccoli tickets individuali per poter scegliere liberamente cosa assaggiare, ci saranno in degustazione BONTA’ PRODOTTE DAI LOCALI DI LOCOROTONDO:

            Panzerotti, con mozzarella e pomodoro e…non solo

            L’arte norcina della Murgia, con il capocollo e …non solo

            Il fornello con l’arte della carne (locale) arrosto

            I sapori del casaro, con i formaggi fatti dal latte (locale)

            Voglia di pasta, appena fatta di ristoranti e dalle trattorie locorotondesi

            Voglia di mare e di orto, con sfiziosità del vicino Adriatico

            I classici vini del territorio in degustazione a cura dell’AIS Puglia

            Menu vegetariano

            Menu vegano ed anche gelato vegano

            Dolce passione, il gelato artigianale alla ricotta e pere e molte altre dolcezze

            A FARE LA DIFFERENZA

            Animazione per i bimbi gourmet

            Street band

            Balli popolari

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello