• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS MURGIA PARTNER DELL’EVENTO “I TIPICI”, A LOCOROTONDO IL “CIBO DI STRADA” ABBINATO AI VINI PRESENTATI DAI NOSTRI SOMMELIER
            5 Settembre 2016
            AIS BARI E AMEDOO CAMERA DI COMMERCIO BARI PRESENTANO IL IV CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA, DA OTTOBRE A NOVEMBRE 2016, PALACE HOTEL BARI
            17 Settembre 2016

            AIS PUGLIA PROTAGONISTA DELL’ENOTECA REGIONALE PUGLIESE AD AGRIMED – FIERA DEL LEVANTE 2016 – BARI 10/18 SETTEMBRE 2016

            AGRIMED è il Salone del Settore Agroalimentare Pugliese, coordinato e gestito dallaRegione Puglia, all’interno del Padiglione 18 della ottantesima edizione della Fiera del Levante di Bari.
            Dal 10 al 18 settembre 2016, circa 3000 metri quadrati espositivi saranno a disposizione del pubblico di appassionati del mondo eno-gastronomico regionale, con le degustazioni di vino, olio, birre artigianali oltre a tutte le eccellenze dei prodotti tipici regionali.

            Anche quest’anno l’AIS Puglia gestirà le degustazioni dei vini pugliesi suddivisi per territori e vitigni, presso l’Enoteca Regionale curata dai nostri sommelier che saranno impegnati ancora una volta nel centrare l’importante obiettivo di promuovere e diffondere sui mercati le eccellenze vitivinicole pugliesi, attraverso la comunicazione esperienziale neiBANCHI DI ASSAGGIO e la divulgazione didattica dei WORKSHOP.

            Per l’edizione 2016 di AGRIMED sono attesi oltre 20.000 tra visitatori, operatori e buyer nazionali ed esteri, interessati ai vini delle oltre 200 cantine pugliesi presenti.

            Di seguito il programma delle degustazioni e degli eventi che realizzeremo all’interno dell’Enoteca Regionale della Puglia e nella Sala Conferenze del Padiglione AGRIMED:

            SABATO 10 SETTEMBRE: Apertura della Fiera.. Nel corso della giornata si svolgeranno le degustazioni guidate, nei seguenti orari: 10,30/12,30 – 14,30/17,00 – 19,00/20,30.

            DOMENICA 11 SETTEMBRE: Nel corso della giornata si svolgeranno le degustazioni guidate, nei seguenti orari: 10,30/12,30 – 14,30/17,00 – 19,00/20,30. Nella sala delle conferenze dalle ore 18,30 alle ore 19,30 workshop sul tema: “BIANCA DI PUGLIA” (qualità in crescita dei vitigni autoctoni a bacca bianca pugliesi quali Verdeca, Bianco d’Alessano, Fiano, Minutolo, Bombino Bianco). Degustazione di 3 tipologie di vino.

            LUNEDI’ 12 SETTEMBRE: Nel corso della giornata si svolgeranno le degustazioni guidate, nei seguenti orari: 10,30/12,30 – 14,30/17,00 – 19,00/20,30. Nella sala delle conferenze dalle ore 18,30 alle ore 19,30 workshop sul tema: “CHARME IN ROSE” (continua l’affermazione dei vitigni autoctoni vinificati in rosato). Degustazione di 3 tipologie di vino.

            MARTEDI’ 13 SETTEMBRE: Nel corso della giornata si svolgeranno le degustazioni guidate, nei seguenti orari: 10,30/12,30 – 14,30/17,00 – 19,00/20,30. Nella sala delle conferenze dalle ore 18,30 alle ore 19,30 workshop sul tema: “TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE” (come degustare un vino e valutarne la qualità). Degustazione di 3 tipologie di vino.

            MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE: Nel corso della giornata si svolgeranno le degustazioni guidate, nei seguenti orari: 10,30/12,30 – 14,30/17,00 – 19,00/20,30. Nella sala delle conferenze dalle ore 18,30 alle ore 19,30 workshop sul tema: “BOLLICINE DI PUGLIA” (forte l’interesse delle produzioni di spumante da vitigni autoctoni pugliesi sia con il metodo Martinotti che con il metodo classico). Degustazione di 3 tipologie di vino.

            GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE: Nel corso della giornata si svolgeranno le degustazioni guidate, nei seguenti orari: 10,30/12,30 – 14,30/17,00 – 19,00/20,30. Nella sala delle conferenze dalle ore 18,30 alle ore 19,30 workshop sul tema: “SALENTO: TERRA PREZIOSA!!” (grandissimi i risultati qualitativi delle vinificazioni in rosso degli autoctoni PRIMITIVO e NEGROAMARO). Degustazione di 3 tipologie di vino.

            VENERDI’ 16 SETTEMBRE: Nel corso della giornata si svolgeranno le degustazioni guidate, nei seguenti orari: 10,30/12,30 – 14,30/17,00 – 19,00/20,30. Nella sala delle conferenze dalle ore 18,30 alle ore 19,30 workshop sul tema: “DAUNIA, CASTEL DEL MONTE E MURGIA” (continua affermazione del NERO DI TROIA e dei vitigni a bacca bianca). Degustazione di 3 tipologie di vino.

            SABATO 17 SETTEMBRE: Nel corso della giornata si svolgeranno le degustazioni guidate, nei seguenti orari: 10,30/12,30 – 14,30/17,00 – 19,00/20,30. Nella sala delle conferenze dalle ore 18,30 alle ore 19,30 workshop sul tema: “VINO E SALUTE” (consapevolezza nel bere moderato e cause degli effetti dell’alcool). Degustazione di 3 tipologie di vino.

            DOMENICA 18 SETTEMBRE: Nel corso della giornata si svolgeranno le degustazioni guidate, nei seguenti orari: 10,30/12,30 – 14,30/17,00 – 19,00/20,30. Nella sala delle conferenze dalle ore 18,30 alle ore 19,30 workshop sul tema: “COME LEGGERE UN’ETICHETTA” (cenni sulle principali normative vitivinicole dell’Unione Europea, illustreremo i termini, le diciture, i marchi di fabbrica, la classificazione dei vini come ad esempio DOP, DOC, DOGC, IGP, IGT, indicazione della provenienza, percentuale effettiva e/o potenziale di alcool, vitigno di appartenenza con anno di produzione). Degustazione di 3 tipologie di vino.

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia


            Read more
            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            16 Marzo 2023

            Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello