• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS LECCE PRESENTA “CHIANTI CLASSICO: A CONFRONTO RADDA E GAIOLE IN CHIANTI” 9 DICEMBRE 2016 ORE 19:30 GRAND HOTEL TIZIANO
            28 Ottobre 2016
            AIS MURGIA CON PROLOCO E ASSOCIAZIONE RISTORATORI ALTAMURA PRESENTA “VINO A TEATRO”, SABATO 5 NOVEMBRE 2016
            28 Ottobre 2016

            AIS MURGIA PRESENTA DOLCE PUGLIA, SABATO 26 NOVEMBRE ’16 PALAZZO MARCHESALE TURI

            Per dieci anni abbiamo percorso strade a volte anche tortuose ma sempre percorribili, con lo scopo di raggiungere obiettivi lungimiranti. Storie antiche di tradizioni popolari e di vignaioli ostinati e fedeli ad abitudini e “regole”, come quella di produrre sempre un vino dolce, il vino dell’accoglienza e della festa. Il vino gustoso e quello per soddisfare il palato con il gusto unico della dolcezza. Il fine pasto o il sorso appagante prima di chiudere una giornata pensando a quella che verrà.

            Il 29 gennaio 2006 nasceva Dolce Puglia, quasi azzardando un campo enologico definito di nicchia ma secondo noi anche un po’ scomodo. In questi dieci anni ho visto l’alternarsi di persone, ma anche la costanza di altre, quasi a voler crescere e “maturare” con Dolce Puglia, come io stesso.

             La produzione dei vini dolci in Italia, per alcune Regioni è insita a fenomeni naturali, mentre in altre è il risultato di una accurata selezione delle uve prima, e della loro concentrazione dopo, attraverso sempre fenomeni naturali, come la disidratazione e conseguente concentrazione zuccherina e fenolica. Il risultato, non solo dolcezza, ma elaborazione di sensazioni olfattive e gustolfattive a volte interminabili quanto complesse.

            Descrizioni da sommelier attento e capace di scandirne ogni minima sfumatura in particolare modo in vini passiti ricavati da uve sottoposte ad una lenta maturazione. Dopotutto cosa ci si può aspettare se da alcune decine di chilogrammi di uva, al termine del processo di concentrazione e vinificazione si raccolgono pochi litri di vino, di nettare?

            Resta sempre a parer mio, che presentare Dolce Puglia voglia significare far conoscere non solo le qualità o peculiarità del vino dolce, ma far configurare un percorso Territoriale e soprattutto di studi e ricerche sui vitigni dai quali traggono origine i vini passiti e dolci. Per queste ragioni il primo confronto è da sempre stato quello con il mondo della ricerca e ne sono grato a quanti si sono susseguiti in questi dieci anni eno storia.

            I cambiamenti in dieci anni sono stati tanti e già si pensa ai successivi cambiamenti. Si pensa soprattutto ad un voler far confluire nell’insieme ogni elemento che compone DolcePuglia. Il packaging, uno degli elementi di sviluppo già presentato in passato dovrebbe diventare il trait d’union tra i produttori di vino, i pasticceri, i mielificatori e i casari made in Puglia per creare un vero format Dolce Puglia export. L’orgoglio di chi scrive sarebbe solo quello di vedere un marchio in giro ed ovunque, pensato per la Puglia.

            Pensando agli ingredienti semplici, naturali e sani quali componenti della nostra pasticceria tradizionale, ai prodotti caseari e al miele, le prime considerazioni passano attraverso la mandorla Cea di Toritto (presidio slow food), le farine del grano dei nostri campi e dei nostri mulini, la frutta e tutto quello che compone ogni dolce tradizionale e la bontà del latte degli allevamenti locali magari a kilometro zero, la genuinità e qualità salutistiche del miele prodotto dalle nostre api svolazzanti tra campi fioriti e alberi incontaminati per impollinare e poi produrre l’unico dolcificante naturale. Un insieme di elementi che rendono unico un blend già vincente solo nella citazione. L’operosità di maestri pasticceri e casari, capaci di tramandare di generazioni in generazioni, per secoli, tecniche e procedure mai svelando però il “segreto” di famiglia, il segreto che ne fa le differenze.

            Non al passo con il decennale ma oramai da quattro anni, in costante crescita la qualità e la comunicazione della guida e del portale web Dolce Puglia. Il racconto della rassegna, delle aziende e dei vini.

            Se del firmamento cinematografico o della cultura esistono note e ambite statuette, quello del trofeo Dolce Puglia è oggi l’unico simbolo regionale creato dall’AIS per i produttori. Meriterebbero in tanti il trofeo, ma le regole sono regole e la speranza rimane sempre quella di vedere anno dopo anno, passare tutte le aziende al ritiro della scultura simbolo.

            Vincenzo Carrasso – Delegato Murgia AIS Puglia

            Un sol pensiero mi assale e governa ed è quello di percorrerle tutte, le strade della dolcezza!  V. Carrasso

            Sabato 26 novembre 2016 

            ore 16.00 Palazzo Marchesale Venusio, Turi -Ba

            L PROGRAMMA DELLA 10^ EDIZIONE/2016

            —

            I Sessione (sala convegni)
            • Introduzione dell’evento a cura di Vincenzo Magistà –Direttore Telenorba
            • Saluti delle autorità:
              • Domenico Coppi – Sindaco della Città di Turi
              • Dario Stefàno – Senatore della Repubblica Italiana
              • Piero Liuzzi – Senatore della Repubblica Italiana
              • Francesco Giustino – Analista statistico e politiche europee, c/o Presidenza Consiglio dei Ministri
              • Leonardo Di Gioia – Assessorato Politiche Agricole e Forestali
              • Vito Sante Cecere – Presidente Regionale AIS
              • Vincenzo Carrasso – Delegato AIS Murgia
            II Sessione
            • Francesco Attanasio, Astera: progetti di solidarietà
            • Pierfederico Lanotte, CNR – “Moscato e moscatello selvatico in Puglia: aspetti storici e agronomici”
            • Massimiliano Apollonio, Leonardo Palumbo, Sergio Lonardi per AssoEnologi Puglia – “Moscato e moscatello selvatico in Puglia: tecniche ed esperienze enologiche”
            • Giuseppe Baldassarre, AIS Puglia – “Tanti modi di dire moscato; elementi di enografia e di analisi sensoriale”
            • Mancini Giuseppe, Chef Consulting Laboratory: Metodo e Qualità in pasticceria producono eccellenze
            • Antonio Caputo, Pasticcere: le ragioni delle tradizioni rivisitate; esempi di nuove tecniche
            • Vincenzo Carrasso, Delegato Murgia AIS Puglia – Guida Dolce Puglia 2017 4^ edizione
            III Sessione
            • Consegna Trofeo Dolce Puglia al 1°/2°/3° classificati delle 6 categorie in concorso
            • Consegna attestato: miglior etichetta Dolce Puglia 2016
            Sala degustazioni
            • Banchi d’assaggio: i vini dolci di Puglia
            • Banchi d’assaggio: pasticceria tradizionale, cioccolateria e confetteria
            • Banchi d’assaggio: caseari stagionati pugliesi
            • Banchi d’assaggio: Il miele pugliese

            L’impegno dell’AIS Puglia delegazione Murgia, è quello di portare la 10^ edizione di Dolce Puglia a più alti vertici di successi e riscontri positivi per il comparto dei prodotti finora indicati.

            Le Cantine di Dolce Puglia 2016

            Formazione cantine partecipanti alla rassegna dei vini dolci 2016

            …


            A MANO

            AGRICOLA DI FILIPPO

            AGRICOLA ERARIO

            AGRICOLA PLINIANA

            AGRICOLE VALLONE

            ANTICHE TERRE DEL SALENTO

            APOLLONIO CASA VINICOLA 

            AZIENDA AGRICOLA CANNITO

            AZIENDA AGRICOLA GIULIANI

            AZIENDA AGRICOLA MAZZONE

            AZIENDA VINICOLA RIVERA SPA

            BOTRUGNO

            CANTINE BOTROMAGNO

            CANTINA ALBEA

            CANTINA DELLA RIFORMA FONDIARIA RUVO

            CANTINA E VINI COSIMO TAURINO AZIENDA AGRICOLA

            CANTINA NISTRI

            CANTINA SAN DONACI

            CANTINE PALLOTTA

            CANTINE IMPERATORE

            CANTINE MENHIR

            CANTINE POLVANERA

            CANTINE SAN MARZANO

            CANTINE SANTA BARBARA

            CANTINE SOC COP LIZZANO “RUGGIERI”

            CANTINE SOLOPERTO

            CANTOLIO MANDURIA

            CONSORZIO PRODUTTORI VINI

            CUPERTINUM

            GIAMPETRUZZI VINI

            I PASTINI

            ANTICA MASSERIA JORCHE DI GIANFREDA D. & GIANFREDA E.

            LEONE DE CASTRIS

            MASSERIA LUDOVICO

            MILLEUNA

            PIRRO VARONE

            SELEZIONI ACQUARIO DI CRISTOFARO PASTORE

            TENUTA MARANO

            TENUTA ZICARI

            TENUTE GIROLAMO

            TORMARESCA

            TORREVENTO

            TOTO VINI

            UPAL

            VALENTINA PASSALACQUA

            VARVAGLIONE VIGNE E VINI

            VETRERE

            VIGNE MONACHE

            VILLA SCHINOSA

            VINI GIANCARLO CECI – AGRINATURA

            OGNISOLE

            VILLA SCHINOSA

            CARDONE VINI CLASSICI

            COPPI

            PAOLO LEO

            VALLE DELL’ASSO

            AGRICOLA MELILLO

            AZIENDA VINICOLA CANDIDO

            ATTANASIO

            ALBERTO LONGO

            SANTA LUCIA

            TENUTE CHIAROMONTE

            FELLINE SOC. AGR. A.R.L.

            VIGNE MONACHE

            CONTI ZECCA

            DUCA CARLO GUARINI

            COLLE DELLA MURGIA

            AZIENDA VITIVINICOLA GIAI

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia


            Read more
            16 Marzo 2023

            Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia


            Read more
            1 Marzo 2023

            AIS Murgia presenta Pre-British, venerdì 24 marzo D’Aragona Hotel e Spa


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello