• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            Ais Brindisi presenta di Tastevin in Tastevin, giro per le eccellenze d’Italia, 5 Marzo Tenuta Moreno
            14 Febbraio 2020
            I sommelier Ais Taranto presentano Piera 1899 – Territori d’elezione, venerdì 6 Marzo 2020 ore 20.30 Tenuta Montefusco
            25 Febbraio 2020

            Ais Murgia Presenta Viaggio Studio Vinitaly 2020, Dalle Langhe Alla Grande Fiera Veronese 16/20 Aprile 2020

            L’UNESCO nel 2014 decreta il paesaggio vitivinicolo Piemonte Langhe-Rhoero e Monferrato quale 50° Patrimonio Mondiale dell’Umanità.  Il sito comprende colline ricoperte di vigneti a perdita d’occhio, borghi, casali e cantine secolari, torri e castelli d’origine medioevale che svettano nel panorama e si distingue per l’armonia e l’equilibrio tra le qualità estetiche dei suoi paesaggi e le diversità architettoniche e storiche dei manufatti associati alle attività di produzione di vini, internazionalmente riconosciuti tra i più importanti prodotti enologici del mondo.

            Saremo quelli che con il desiderio di scoprire e di raccontare, la meraviglia di un Paese, ci lasceremo carezzare dal fascino delle dolci colline langhirane, alla scoperta dei più storici e maestosi vini della storia. Il nebbiolo nelle vesti del Barolo e del Barbaresco, ma anche alla scoperta delle uniche tradizioni culinarie come gli agnolotti al plin e le tajarin all’uovo; il battuto di fassona e il brunet…e poi e poi!

            Inizieremo da Barolo per una visita e degustazione, presso la tenuta dei Marchesi di Gresy. Un anfiteatro naturale che si affaccia sul fiume Tanaro. La storia della famiglia Gresy, iniziata nel 1650. www.marchesidigresy.com E’ il Barbaresco il primo protagonista del tour.

            Le prime tradizioni della cucina langhirana presso il ristorante Casa Nicolini, una terrazza sulle langhe nel cuore di Barbaresco. Paesaggio mozzafiato… www.casanicolini.it

            Il Castello di Grinzane Cavour custode della storia del Barolo. Respirare la storia del più longevo dei vini e coglierne il processo storico.  Un dopolavoro, oggi simbolo della trattoria storica, per una cena senza preannunci, presso l’Osteria da Gemma. Nasceva in un garage, dove per accedere bisognava pagare la tessera, di 500£ ai miei tempi. Il fumettista Pini Segna disegnatore di Zagor ne era un assiduo frequentatore.

            L’Astigiano e le storiche cantine, note per la DOCG moscato d’Asti ma anche patrimonio storico della spumantizzazione anche a metodo classico. Storica come la cantina Contratto a Canelli, che dal 1867 è custode di una tradizione unica. Tunnel, gallerie interminabili per emergere in una residenza a dir poco: storica. www.contratto.it

            Di Perlage in perlage…visita ad allo storico birrificio Baladin a Piozzo. La visita, la lezione sulle birre ed un pranzo con abbinamento birra-cucina tradizionale. Nuove emozioni per noi sommelier del vino.

            La tradizione, racconta che al sabato o la domenica sera il gruppo Vinitaly sgambetta per la città in cerca di relax o al contrario di baldoria… Serata libera nella meravigliosa città di Alba. 

            Alba, terra del nobile tartufo bianco, della nocciola piemontese, ma anche sede di una cantina espressa in più Tenute. Visita alle Tenute Ceretto. www.ceretto.com

            Il vino si racconta ma il vino si tocca col palato e quindi una visita ai vigneti e alle cantine dei Marchesi di Barolo. Una sosta nella foresteria della tenuta per il pranzo domenicale tra tradizione e innovazione. www.marchesidibarolo.it

            Non per ultimo ma per completezza, è importante anche il soggiorno e il riposo.

            Soggiorneremo presso Alba Hotel.

            Nuovo e ricco di servizi complementari, alle porte di Alba www.albahotelcn.it

            PROGRAMMA

            Giovedì 16 aprile 

            Ore 23,00 partenza da Noci (autorimessa Dongiovanni)

            Ore 24.00 partenza da Gioia del Colle (Hotel Svevo parcheggio esterno)

            Ore 00.15 partenza da Santeramo in Colle (via Gioia)

            Ore 00,45 partenza da Cassano ang. Via Sannicandro
            Ore 01,00 partenza da Bari facoltà Economia

            Venerdì 17 aprile


            Ore 10.00 Marchesi di Gresy

            Ore 13.30 Ristorante Casa Nicolini a Barbaresco

            Arrivo in hotel per sistemazione in camera

            
Ore 20.00 Osteria Da Gemma a Roddino – CN

            Sabato 18 aprile 

            Colazione in Hotel

            Ore 08.30 partenza verso l’Azienda Contratto, visita e degustazione.

            Ore 13.00 Birrificio Baladin: visita e pranzo

            Ore 20.00 Rientro in Hotel

            Domenica 19 aprile 

            Ore 07.30 colazione

            
Ore 10.00 Cantine Ceretto ad Alba, visita e degustazione

            Ore 12.30 Marchesi di Barolo con visita e degustazione

            Ore 13.30 Pranzo presso la Foresteria della Tenuta Rientro in Hotel e serata libera

            Ore 22.30 rientro in Hotel

            Lunedì 20 aprile 

            Ore 06.00 colazione

            Ore 06.30 partenza per Verona Fiera Vinitaly

            Giornata libera e appuntamento alle ore 19.00 area parcheggio pullman

            il costo è di € 600,00, sistemazione in doppia/matrimoniale.

            Sistemazione in singola € 690,00.

            È possibile aderire con prenotazione entro il 5 marzo 2020 ed acconto di € 400,00

            Al tour potranno partecipare max 45 iscritti.

            Disponibilità di camere singole molto limitato.

            Nel costo del tour sono inclusi:

            •Viaggio AR e spostamenti in Pullman GT

            •Degustazioni e pranzo/cena indicati

            •Pernottamenti e prima colazione in Hotel Il costo non include:

            •consumazioni in Autostrada e quelle non indicate

            •supplemento in camera singola

            •le mance e gli extra in hotel

            •l’ingresso al Vinitaly (tariffa ridotta secondo 
convenzione AIS ai soci in regola con la tessera 
AIS 2020;

            N.B. l’acquisto del biglietto per i soci sarà 
possibile on-line su www.aisitalia.it

            Info e Prenotazioni:

            Vincenzo Carrasso – Cell 368 7137978

            Paolo Carlucci –  Cell 388 9211650

            Vincenzo Marangione – Cell 339 4403010

            Cea Katia –  Cell 334 9910634

            Veneziani Ivana – Cell 320 7631850

            aismurgia@gmail.com

            Condividi

            Articoli correlati

            18 Maggio 2023

            Ais Murgia presenta Vitigni & Vini, tesoro d’Italia, venerdì 9 giugno Monopoli


            Leggi di più
            18 Maggio 2023

            Ais Taranto presenta Bolle Gocce Schiume, venerdì 9 giugno


            Leggi di più
            17 Maggio 2023

            Ais Lecce presenta Kaltern Sorsi di Montagna, venerdì 26 maggio Lecce


            Leggi di più
            • Ais Murgia presenta Vitigni & Vini, tesoro d’Italia, venerdì 9 giugno Monopoli18 Maggio 2023
            • Ais Taranto presenta Bolle Gocce Schiume, venerdì 9 giugno18 Maggio 2023
            • Carmine Galasso è il Miglior Sommelier del Negroamaro 202317 Maggio 2023
            • Ais Lecce presenta Kaltern Sorsi di Montagna, venerdì 26 maggio Lecce17 Maggio 2023
            • A Bari torna Bianca di Puglia, il più grande evento sui vini bianchi regionali, venerdì 26 maggio3 Maggio 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello