• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            AIS PUGLIA PARTNER DELL’ASSOCIAZIONE LE DONNE DEL VINO PER SUMMERWINE 2016 – IL VINO, IL MARE. LA FESTA! VENERDÌ 5 AGOSTO 2016, MARGHERITA DI SAVOIA
            2 Agosto 2016
            AIS MURGIA PRESENTA “FESTA DELLA VENDEMMIA” DOMENICA 18 SETTEMBRE 2016 ORE 09,00 TENUTA VIGLIONE – SANTERAMO IN COLLE
            22 Agosto 2016

            AIS PUGLIA PARTNER DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO PER CALICI DI STELLE, IL 6 AGOSTO A LUCERA E IL 10 AGOSTO A COPERTINO

            Dopo otto anni di assenza, sabato 6 agosto grande ritorno di Calici di Stelle a Lucera, la città romanica dauna che, con il suo suggestivo Anfiteatro romano, è già stata scenario di ben tre passate edizioni. Quest’anno la prima tappa pugliese apre la manifestazione a livello nazionale con l’ospite d’eccezione Donatella Cinelli Colombini, fondatrice del Mtv Italiae ideatrice dell’evento, che taglierà il nastro della manifestazione brindando con le autorità in Piazza del Duomo.

            Una presenza che darà ulteriore prestigio a uno degli eventi cardine del Movimento Turismo del Vino Puglia, l’occasione in cui tutti gli enoappassionati incontrano il firmamento dei vini di Puglia nei più bei centri storici, insieme a tante attività e spettacoli di musica lirica e popolare.

            La serata avrà inizio acquistando il kit Calici di Stelle in uno dei tre infopoint disponibili in Piazza Duomo, Viale Augusteo angolo via Napoleone Battaglia, Piazza San Giacomo (10 €, calice in vetro con tasca, carnet di otto ticket degustazione, sacchetto di taralli); la novità di quest’anno è che il kit comprenderà anche un simpatico e utile gadget, una cannuccia per l’alcol test contenuta in un flyer informativo con la mappa della serata, per invitare tutti a effettuare la prova dell’etilometro gratuita prima di lasciare la manifestazione in tutta sicurezza. “Bere consapevole” è infatti il messaggio della manifestazione di quest’anno insieme, ovviamente, a quello sempre valido di bere sempre e solo vini di qualità.

            L’itinerario si snoda idealmente attraverso i territori enologici di Puglia – Terre del Nero di Troia da via Carlo II d’Angiò a via P. Giannone, Terre del Primitivo da piazza San Giacomo a via Antonio di Salvia, Terre del Negroamaro in viale Augusteo – consentendo ai tanti winelovers attesi di intraprendere un viaggio reale e virtuale nella Puglia del vino. A guidare i visitatori nel loro percorso attraverso le oltre sessanta cantine e 150 etichette in degustazione ci saranno i sommelier e aspiranti sommelier dell’AIS Puglia, che presidieranno i banchi d’assaggio per raccontare il patrimonio vitivinicolo regionale, i suoi suggestivi territori, gli eccellenti vitigni autoctoni e le prestigiose denominazioni d’origine.

            Il Museo Civico Fiorelli ospiterà la degustazione di vini Cacc’e Mmitte di Lucera, storica denominazione di Puglia fiore all’occhiello della città, organizzata in collaborazione con ilConsorzio di Tutela della Doc. Palazzo Petrilli farà da scenario al divertente gioco sensoriale “A prova di naso”, in cui si gioca con il proprio olfatto cercando di individuare nel calice i sentori principali di Primitivo, Nero di Troia, Negroamaro. I nasi più bravi si aggiudicano in omaggio una fornitura di vini regionali (entrambe le attività su prenotazione, gratuite, a rotazione max 25 persone per volta).

            Non mancheranno i momenti di spettacolo per accompagnare la degustazione sotto le stelle e completare il racconto dei vini anche attraverso la musica lirica e popolare. In Piazza del Duomo, in un’allegra atmosfera da osteria, il gruppo di musica folkoristica “U’munacidde” sarà interprete de “Il Vino nella Musica” un brillante repertorio tradizionale pugliese, che vedrà come protagonista il vino e il cibo. Attraverso racconti di feste, festività popolari si canterà del vino, della vendemmia, dei brindisi che abitualmente si improvvisavano durante le cerimonie nuziali.

            Il grande concerto di musica lirica “Il vino nell’Opera” avrà la sua cornice d’eccezione nell’Anfiteatro romano, che si animerà con un trionfale repertorio di arie d’Opera inneggianti alla convivialità del vino eseguite da tre solisti -tenore, baritono e soprano – con un coro di 35 voci e l’accompagnamento di pianoforte e quintetto d’archi, a cura dell’associzione culturale “Gershwin”. Tre gli orari, alle 21.30, 22.30 e 23.30 (ingresso gratuito per massimo 1000 persone a turno, ritiro dell’invito all’ingresso dell’Anfiteatro). Tutti gli spettacoli si ripeteranno più volte nel corso della serata.

            Per seguire tutto il programma della serata sul proprio smartphone, quest’anno Calici di Stelle riserva anche una novità tecnologica: la app Calici di Stelle Lucera, una brochure digitale arricchita di contenuti sul percorso, il programma, i vini in degustazione. La app sarà scaricabile dal QR code pubblicato su tutto il materiale di comunicazione disponibile durante la serata, sui pannelli che individueranno il percorso, sul flyer contenente la cannuccia-gadget oppure collegandosi con il proprio smartphone o tablet su Play Store o Apple Store. E per conoscere tutto sui vini di Puglia e portare con sé le informazioni anche dopo la manifestazione, un altro QR code sarà disponibile per scaricare la app Ampelopuglia, un vademecum utile ed esaustivo sulla vitivinicoltura di Puglia.

            L’evento è organizzato in collaborazione con Le Città del Vino.

            Mercoledì 10 Agosto, inoltre, per la quinta edizione consecutiva, scintillanti come stelle cadenti i calici brilleranno nel centro storico di Copertino nella magica notte di San Lorenzo. Il firmamento dei vini di Puglia sarà ospite della città salentina con 65 aziende e 150 etichette, da degustare con il supporto dei sommelier dell’AIS Puglia lungo il percorso fra leTerre del Nero di Troia, del Primitivo e del Negroamaro. 

            Ad arricchire la serata, attività di approfondimento come la degustazione del Copertino Doc, il divertente gioco sensoriale “A prova di naso” e gli spettacoli di musica popolare e operistica. Tutti i vini in degustazione sono a denominazione d’origine e recano il marchio “Prodotti di Qualità” della regione Puglia.

            Condividi

            Articoli correlati

            18 Maggio 2023

            Ais Murgia presenta Vitigni & Vini, tesoro d’Italia, venerdì 9 giugno Monopoli


            Leggi di più
            18 Maggio 2023

            Ais Taranto presenta Bolle Gocce Schiume, venerdì 9 giugno


            Leggi di più
            17 Maggio 2023

            Ais Lecce presenta Kaltern Sorsi di Montagna, venerdì 26 maggio Lecce


            Leggi di più
            • Ais Murgia presenta Vitigni & Vini, tesoro d’Italia, venerdì 9 giugno Monopoli18 Maggio 2023
            • Ais Taranto presenta Bolle Gocce Schiume, venerdì 9 giugno18 Maggio 2023
            • Carmine Galasso è il Miglior Sommelier del Negroamaro 202317 Maggio 2023
            • Ais Lecce presenta Kaltern Sorsi di Montagna, venerdì 26 maggio Lecce17 Maggio 2023
            • A Bari torna Bianca di Puglia, il più grande evento sui vini bianchi regionali, venerdì 26 maggio3 Maggio 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello