• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS BARI PRESENTA IL PRIMO CORSO DA SOMMELIER PER RAGAZZI CON DISABILITÀ, 21 MARZO 2018 ORE 19.30 RISTORANTE TESTECALDE – RUTIGLIANO (BA)
            12 Marzo 2018
            AIS FOGGIA PRESENTA LA VERTICALE DI CHIANTI CLASSICO RISERVA CARPINETO, 23 MARZO ’18 RISTORANTE FLORIO IN FIERA
            19 Marzo 2018

            AIS TARANTO INCONTRA LA CANTINA VALLAROM – VENERDÌ 23 MARZO 2018, ORE 20.30 TENUTA MONTEFUSCO – TARANTO

            AIS TARANTO presenta Incontro con la CANTINA VALLAROM

            Venerdì 23 Marzo 2018, ore 20.30 Tenuta Montefusco – Taranto
            con la partecipazione di Filippo Scienza
 e la moglie Barbara Mottini titolari della cantina.

            Il wine-tasting sarà condotto dal dottor Giuseppe Baldassarre.
            Contributo di partecipazione 25€ soci 30€ non soci.
            In abbinamento un primo piatto.

            In degustazione

            Vo’ bianco (bollicina metodo classico) – Vo’ Rose’ (bollicina metodo classico) – Chardonnay Trentatre – Lambrusco a foglia frastagliata – Cabernet Sauvignon – Fuflus

            LA PRESENTAZIONE DELLA CANTINA
            ECCELLENZA BIOLOGICA DAL TRENTINO

            Fin dai primi anni di produzione, a Vallarom siamo sempre stati sperimentatori sia in vigna che in cantina, ma la gestione agronomica è sempre stata di tipo convenzionale.

            Quando ho preso il posto dei miei nonni, dopo aver studiato all’istituto “San Michele all’Adige”, avendo avuto importanti esperienze in Borgogna, Toscana, Germania e gli Stati Uniti, ho realizzato che bisognava fare un passo indietro e tornare ad un tipo di viticoltura più amichevole per l’ambiente e libera dai pesticidi chimici, per dare un “vero” prodotto, realmente “figlio” dell’ambiente, del territorio, delle mie mani e delle stagioni.

            Questo ha creato il bisogno di cambiare prodotti e difese contro le malattie più pericolose e per un maggiore equilibrio nel paese, non dobbiamo dimenticare che “il vino viene fatto per la maggior parte in vigna”. Così ho cominciato, passo dopo passo, verso una gestione più adatta all’ambiente, siamo consapevoli che non è possibile cambiare da una viticoltura tradizionale ad una biologica in una giornata: gli alberi non reggerebbero e non sarebbe possibile creare un giusto equilibrio tra produzione e territorio; tutto deve integrarsi: io per primo. Bisogna riuscire a mantenere l’equilibrio, ed è per questo che che ho provato ad unire le mie conoscenze scientifiche moderne e le mie esperienze con la naturalezza di una viticoltura e produzione rispettosa; per esempio, non dirò mai che i miei vini non contengono anidride solforosa, che si sviluppa naturalmente durante la fermentazione; posso dire che provo ad aggiungere solamente il minimo indispensabile solo se necessario. Il mondo è inquinato ovunque e credo che dovremmo tutti impegnarci a cambiarlo senza raggiungere conclusioni inutili ed esasperanti. Parto con questo spirito, ovviamente seguendo lezioni e cercando di capire cosa è meglio per il mio terreno, clima e piante.

            Sin dall’inizio, nel 1999, ho abolito l’uso dei pesticidi chimici e, mentre la mia esperienza e simbiosi col territorio di Vallarom cresceva, anche se ho sottoscritto il “Memorandum d’intesa” dell’unione dei produttori del Trentino (l’unico esempio in Italia) che limita, anche nella viticoltura tradizionale, molti prodotti altamente tossici, ho deciso di non usare altri prodotti chimici per la difesa fitosanitaria, a partire da quelli antibotritis per finire nel 2004 usando solamente rame e zolfo. I metodi di difesa sono fatti solamente sotto condizioni climatiche favorevoli per evitare lo spreco inutile di prodotti. Abbiamo cercato un buon equilibrio per il terreno che stava cambiando da concimi chimici a concimi organici, recentemente ai concimi verdi.

            A parte essere la filosofia di gestione dell’azienda, è diventato un vero e proprio stile di vita per me e la mia famiglia: quando facciamo compere preferiamo i prodotti biologici, proviamo ad evitare i prodotti non riciclabili e di inquinare il meno possibile. Per questo motivo abbiamo installato in azienda, che è anche la nostra casa, dei pannelli solari ed una caldaia di ultima generazione che produce corrente e acqua calda per l’azienda e per noi. Per quel che riguarda il confezionamento ci stiamo spostando sulla carta riciclata per le etichette, a bottiglie più scure ma più sottili, per ridurre le emissioni di CO” nella produzione e nel trasporto e proteggere al meglio il nostro prodotto naturale.

            Questo vale anche per i nostri fornitori che, nel corso degli anni, sono stati selezionati per i loro procedimenti di produzione, che devono essere rispettosi dell’ambiente e basati sul riciclo di materiali. Il nostro sito fornisce, per ogni anno e ogni vino, schede tecniche dettagliate che mostrano i vari procedimenti e quando richiesto i prodotti utilizzati.

            Per informazioni e prenotazioni
            Domenico Stanzione Delegato AIS Taranto
            Cell. 346 3011674

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello