
I migliori oli evo regionali a PUGLIA EVO 2025, domenica 18 maggio a Ostuni con i Sommelier AIS
29 Aprile 2025Le isole d’Europa sono scrigni di identità e di storia, punti fermi della geografia e della memoria, veri e propri approdi lungo un viaggio che unisce culture diverse in un grande mare, un arcipelago, una comunità.
Una degustazione di grande fascino quella che AIS Murgia propone il 30 maggio 2025 radunando le espressioni enologiche isolane del Mediterraneo e non solo.
Rarità spesso irraggiungibili, nicchie, micro-produzioni, ma anche vini iconici e leggendari: ogni isola è capace di ospitare sorprendenti esplorazioni.
I vini di ogni isola conservano sempre tracce del mare che la circonda e la alimenta. La sua brezza, i suoi odori, il suo effetto termoregolatore, accanto alla spiccata salinità dei suoli o alla frequente origine vulcanica delle rocce: sono alcuni dei numerosi fattori che contribuiscono a disegnare territori speciali per vini unici e inimitabili.
A questa spiccata territorialità, si unisce il patrimonio vitivinicolo di specie autoctone e alloctone, frutto di migrazioni millenarie e fortunate soste. È il caso del Greco, della Falanghina, della Biancolella, della Malvasia, dell’Ansonica, dello Zibibbo, Asyrtiko, Xinisteri, Sercisal ed altri.
L’evento assume grande rilevanza enogastronomica e culturale ma anche uno specifico valore sociale ed economico, specie in relazione ai recenti eventi internazionali di natura bellica e finanziaria. Nessuno è un’isola, nemmeno in alto mare: per questo occorre ripensare l’individualità alla luce della connessione, della cooperazione e della valorizzazione comunitaria.
Abbiamo allora messo insieme donne, uomini, territori e vitigni che vi racconteremo in una leggendaria degustazione.
Alla presenza di alcuni dei produttori, questi i vini in rassegna:
Scala Fenicia Capri bianco DOC, Az. Agr. Scala Fenicia, Capri
Ischia Biancolella Vigne del Lume DOC, Cantina Mazzella, Ischia
Etna bianco Superiore Contrada Volpare, Az. Maugeri, Sicilia
Vermentino di Gallura Superiore Fiore del Sasso DOCG, Az. La Contralta, Sardegna
Xinisteri Lamassol IGP, Cantina Tsiakkas, Cipro
Madeira Sercial 10 yrs old, Vinhos Justino Enriquez, Isola di Madeira
Malvasia delle Lipari Passito, Punta Aria, Isola di Vulcano
Nes Passito naturale di Pantelleria DOC, Carlo Pellegrino, Pantelleria
Valerius Ansonica in anfora Toscana IGT, Arrighi, Isola d’Elba
Caperosso Ansonica Costa Toscana IGT, Azienda Fontuccia, Isola del Giglio
Assyrtiko di Santorini DOP, Canava Chrissou, Isola di Santorini Grecia
La presentazione e la degustazione, immersi in un racconto navigante per mari, saranno a cura del Delegato Murgia Vincenzo Carrasso e del Consigliere Nazionale Giuseppe Baldassarre. Un viaggio verso rotte in porti noti ma anche approdi su coste frastagliate lungo le quali il Baldassarre ci condurrà per vivere insieme la viticoltura eroica.
Per accedere è obbligatoria la prenotazione online e il pagamento della quota di partecipazione di € 50,00 per i soci AIS in regola con quota associativa 2025, € 55,00 non soci.
L’ingresso include la degustazione guidata delle 11 etichette, la cartellina stampa AIS Murgia e un piatto in abbinamento.