• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS BRINDISI CELEBRA IL NERO DI TROIA CON CANTINE RIVERA PRESENTANDO L’ULTIMO LIBRO DEL DR. GIUSEPPE BALDASSARRE, GIOVEDÌ 28 APRILE ORE 20.30 RESORT CASALE DEL MURGESE – SAVELLETRI DI FASANO
            19 Aprile 2016
            AIS MURGIA PRESENTA “BEVIAMO IN VERTICALE – PIETRABIANCA CHARDONNAY CASTEL DEL MONTE TORMARESCA”, GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2016 ORE 20.30 MIRAMONTE PARTY
            6 Maggio 2016

            “BIANCA DI PUGLIA” – RITORNA LA RASSEGNA DEI VINI BIANCHI PUGLIESI PROMOSSA DA AIS BARI – GIOVEDI’ 5 MAGGIO 2016 CASA PICCINNI E FORTINO DI SANT’ANTONIO – BARI VECCHIA

            Bianca di Puglia. Dammi tre parole: pietra, sole, mare, è la Puglia. Perdonate la vanità, ma con questi assi nella manica la regione che vanta  tradizioni, bellezza, e  ricchezza di varietà genetica, a ragione ospita Bianca di Puglia, l’evento più importante della Delegazione AIS Bari, in collaborazione con l’AIS Puglia, dedicato ad un settore del vino pugliese che più degli altri ha bisogno di essere valorizzato. Le risorse naturali unite alla sensibilità creativa dei nostri produttori,  concorrono a determinare la qualità, la finezza ed il carattere dei vini bianchi pugliesi.

            L’iniziativa si svolgerà giovedì 5 maggio 2016, dalle ore 19.00 in due dei posti più belli di Bari vecchia, prima nella sala di casa Piccinni, dove si terrà il Convegno “Bianca di Puglia: la pietra, il sole, il mare, innovazione e sperimentazione”  e poi  sulla terrazza del Fortino di Sant’Antonio, destinata alla degustazione. L’appuntamento con “Bianca di Puglia”, al quale partecipano più di 60 aziende presenti con più di 200 etichette,  si avvia a diventare una tradizione e perciò anche quest’anno l’AIS ci ha tenuto a realizzarlo nel mese di maggio accanto alla tradizionale festa di S.Nicola.

            L’evento ha l’intento di diffondere la conoscenza della produzione vitivinicola di vino bianco pugliese e delle tradizioni del territorio, ponendo l’accento sul valore della sperimentazione e dell’innovazione che sempre più potenziano la qualità dei nostri prodotti. La Puglia è conosciuta per i suoi vini rossi, tuttavia anche i bianchi riservano notevoli sorprese.

            Dalle uve bianche, ma anche da quelle rosse, si producono piacevoli e profumati vini dorati, dove aromi di frutti e fiori si uniscono a piacevole freschezza. La Puglia storicamente è stata ed è anche  terra di bianchi anche se i vini rossi hanno avuto maggiore importanza. Questa terra è ricca di vitigni autoctoni e storici a bacca bianca ed è in grado di ospitare vitigni internazionali dando origine a vini che hanno il carattere identitario di un territorio dove pietra, sole e mare sono i tre elementi che l’uomo ha imparato ad armonizzare nei profumi, nei sapori e nella bellezza di vini bianchi di qualità sempre migliore.

            Nel convegno si parlerà dell’incidenza di questi elementi sul vino e di come si possono gestire al meglio grazie all’intervento di enologi, produttori, giornalisti enogastronomici e autorità politiche come Silvio Maselli assessore alla cultura che nel valore culturale del vino ci ha sempre creduto e si è impegnato in prima persona per la realizzazione di questo evento. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura del vino, che deve  diventare sempre di più ambasciatore del territorio

            Produrre vino con pensiero logico e con passione è quello che chiediamo ai nostri  produttori, comunicare la cultura del vino, dalla base teorica e dallo studio sino ad arrivare alla poesia, è fondamentale per raggiungere un sogno.

            COSTO PARTECIPAZIONE EVENTO € 15,00


            Il costo comprende calice e sacca portacalice, degustazioni libere di vino abbinati a formaggi freschi e stagionati, salumi, pane e taralli.

            NON E’ NECESSARIO PRENOTARE


            Per ulteriori informazioni tel. 080 4949189 – info@aispuglia.it

            Angela Giasi 329. 3503923, Michele Mastrogiovanni 347.9362671

            Angela Giasi – Sommelier Ais Delegazione Bari

            LE CANTINE PRESENTI A BIANCA DI PUGLIA

            Di seguito l’elenco delle aziende presenti alla manifestazione.
            * Capitanata *
            TEANUM
            ALBERTO LONGO
            VALENTINA PASSALACQUA
            CANTINE ELDA
            TENUTA COPPADORO
            CASA PRIMIS
            CASALTRINITA’
            L’ANTICA CANTINA
            AZIENDA AGRICOLA SACCO
            * Castel del Monte *
            GIANCARLO CECI
            RIVERA
            TORRE QUARTO
            CONTE SPAGNOLETTI ZEULI
            CANTINE CARPENTIERE
            VINICOLA MASTRICCI
            MASSERIA FARAONA
            BIOCANTINA GIANNATTASIO
            TORMARESCA
            CANTINA VIGNUOLO
            CANTINA DIOMEDE
            ANTICA ENOTRIA
            CRIFO
            AZIENDA AGRICOLA SAN RUGGIERO
            PODERE 29
            CANTINA SOCIALE DI BARLETTA
            AZIENDA AGRICOLA MAZZONE
            AZIENDA AGRICOLA SANTA LUCIA
            TORREVENTO
            * Murgia *
            BOTROMAGNO
            ANGIULI DONATO
            CENTOVIGNALI
            CANTINA TRE PINI
            CANTINA IMPERATORE
            TENUTA VIGLIONE
            COPPI
            COLLI DELLA MURGIA
            A MANO
            TERRE DI SAN VITO
            TENUTE CHIAROMONTE
            CANNITO
            CANTINE FERRI
            * Valle d’Itria *
            ALBEA
            I PASTINI
            TENUTE GIROLAMO
            CARDONE VINI
            MIALI
            * Salento *
            CANDIDO
            CANTELE
            CANTINE DUE PALME
            NUOVA SANTA BARBARA
            CONTI ZECCA
            L’ASTORE MASSERIA
            LEONE DE CASTRIS
            MASSERIA ALTEMURA
            MOCAVERO
            AZIENDA AGRICOLA TAURINO COSIMO
            APOLLONIO
            PAOLO LEO
            CASTELLO MONACI
            CUPERTINUM
            LE VIGNE DI SAMMARCO
            DUCA CAROLO GUARINI
            SAN DONACI
            CANTINE PETRELLI
            TENUTE RUBINO
            MENHIR
            * Magna Grecia *
            CANTINE SAN MARZANO
            PRODUTTORI VINI MANDURIA
            VARVAGLIONE VIGNE & VINI
            PODERI ANGELINI
            ANTICA MASSERIA JORCHE
            AZIENDA AGRICOLA FABIANA
            VIGNETI CALITRO
            TERRA CALO’
            AMASTUOLA
            OGNISSOLE
            MASSERIA LUDOVICO
            TENUTE DI EMERA
            CANTOLIO
            RACEMI
            TRULLO DI PEZZA

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia


            Read more
            16 Marzo 2023

            Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia


            Read more
            8 Febbraio 2023

            Rinnova l’iscrizione ad AIS, farai parte della più grande associazione del vino in Italia!


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello