
Arcipelago: i bianchi delle isole europee, 30 maggio ore 20.30 D’Aragona Hotel Conversano
2 Maggio 2025Domenica 25 maggio alle ore 20.00 vi aspettiamo presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi di Lecce dove incontreremo per una serata speciale il Mastro Birraio Donato Di Palma, del Birrificio Artigianale BIRRANOVA di Triggiano.
La storia della birra si perde nella notte dei tempi, ed è sicuramente tra le bevande fermentate più antiche che l’ingegno umano abbia potuto creare e codificare. Di fatto l’arte brassicola, con oltre 3000 anni di storia, è oggi un fenomeno che appassiona piccole realtà produttive e noti marchi che, contaminando stili storici, danno vita a caratterizzazioni che creano nuovi filoni stilistici, tutto questo grazie all’intuizione da parte di singoli mastro birrai. Ma la birra appassiona anche tanti che, trasformando la cucina di casa in un micro birrificio, danno vita a produzioni home made.
In un periodo relativamente breve il movimento della “Craft Revolution”, partito dagli Stati Uniti e sbarcato in Europa, ha dato vita in Italia al sorgere e consolidarsi di realtà produttive che vanno dal micro birrificio al Brew pub, in cui la contaminazione con materie prime nazionali e locali ha dato origine a sfaccettature stilistiche fino alla creazione dell’unico stile brassicolo italiano, ossia l’IGA.
Nato nel 2007, grazie alla passione, le intuizioni e la perseveranza di Donato Di Palma, il Birrificio Artigianale Birranova è diventato da subito un modello di riferimento per tutta la Puglia brassicola e non solo, convogliando il suo estro creativo nella realizzazione di birre artigianali dal carattere autentico e personalizzato, mantenendone vivo il piacere e la leggerezza in ogni sorso, perché come è solito affermare …”la birra è facilità di beva” .
La serata sarà condotta proprio dal mastro birraio Donato Di Palma e da Maurizio Quarta, docente AIS ed esperto di birre, che ci condurranno nella comprensione delle birre in degustazione per quella che sarà un’altra spumeggiante serata targata Ais Lecce.
Tutte d’un fiato? No, ma in sequenza degusteremo ben 8 birre di stili differenti che potrebbero avere molteplici declinazioni di abbinamento tra il salato e il dolce cercando di comprenderne di ognuna i segreti ed il carattere.
Le birre in degustazione:
Margose (Gose – Tedesca)
Linfa (Italian Pale Ale)
Check Point (India Pale Ale – Inglese)
Yoshi San (Neipa – America)
Arsa (Schwarz Rauch – Tedesca)
Beva (Tripel – Belga)
Primatia (Dubbel – Belga)
Tensione Evolutiva (Barley Wine – Inglese)
All’abbinamento ci penserà lo Chef resident Pierangelo Faggiano il quale ha pensato ad un piatto versatile che ben accompagnerà le birre in degustazione, infine una piccola sorpresa dolce per le birre che non temono accostamenti “azzardati” .
Il contributo di partecipazione è di 20 euro per i soci in regola con la quota associativa 2025 e di 25 euro per i non soci.
I posti disponibili sono soltanto 70 pertanto gli interessati, al fine di garantirsi la partecipazione, sono pregati di curare la prenotazione quanto prima al modulo di prenotazione sotto.
VI ASPETTIAMO per un’altra esperienza sensoriale da ricordare!