
Bordeaux 2019, un’annata da viticoltore, venerdì 6 giugno 2025 ore 19,30 Tratturi Reali – Villa Castelli (BR)
23 Maggio 2025
AIS Foggia presenta la Verticale in Paradiso, Peppe Zullo incontra d’Araprì sabato 7 Giugno
27 Maggio 2025È Giovanni Chionna, sommelier professionista della Delegazione AIS Lecce, il vincitore del titolo di Miglior Sommelier di Puglia 2025. Il concorso, giunto alla sua settima edizione, si è svolto in occasione della prestigiosa manifestazione “Bianca di Puglia”, l’evento di riferimento per la promozione dei vini bianchi pugliesi, andato in scena lo scorso 23 maggio al Fortino Sant’Antonio di Bari.
Il salentino si è imposto nella finalissima a tre, superando Domenico Doronzo e Alessandra Montereale, entrambi della Delegazione AIS BAT Svevia, al termine di una sfida intensa, elegante e ricca di contenuti tecnici. I tre finalisti erano stati selezionati al termine di una prova scritta che ha coinvolto 15 concorrenti provenienti da tutta la regione.
Chionna, già vincitore nel 2024 della borsa di studio Bonaventura Maschio per il seminario “La ricerca dell’eccellenza” dedicato ai distillati, ha conquistato il titolo con classe e preparazione, dimostrando una profonda conoscenza del mondo del vino e delle eccellenze pugliesi. Sul podio, insieme a lui, Doronzo e Montereale, che si sono distinti per professionalità e capacità comunicativa, applauditi da un pubblico attento e appassionato.
«Siamo orgogliosi di aver raggiunto l’ottava edizione di questo concorso che premia il talento e la passione dei nostri sommelier» – ha dichiarato Giacomo D’Ambruoso, Presidente di AIS Puglia – «Vedere così tanti giovani e professionisti competere con serietà e spirito di crescita è per noi motivo di grande soddisfazione. I nostri sommelier sono veri ambasciatori del vino pugliese nel mondo, custodi di una cultura enologica che valorizza i territori e ne racconta l’anima».
Il Concorso Miglior Sommelier di Puglia continua a rappresentare un momento di alta formazione, confronto e valorizzazione del ruolo centrale del sommelier nella promozione del patrimonio vinicolo regionale.











