• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            Ais Brindisi presenta Winemaker & Sommelier giovedì 9 marzo Ostuni Palace Hotel
            3 Marzo 2023
            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano
            16 Marzo 2023

            Il grande successo de La Vigna di Puglia

            Oltre 500 presenze per l’evento dei  Sommelier AIS Puglia che domenica 5 marzo ha visto nella masseria didattica Tratturi Reali  tutti i protagonisti dell’enologia pugliese per innestare in campo i vitigni autoctoni regionali

            È stato l’evento più importante per il mondo enologico pugliese di questo inizio Marzo 2023 quello che l’Associazione Italiana Sommelier Puglia Delegazione di Brindisi, in partnership con la Regione Puglia, l’Associazione Donne del Vino Puglia, il Movimento Turismo del Vino Puglia, l’IISS AGRARIO Basile Caramia – Gigante Locorotondo, ha organizzato per realizzare
la prima LA VIGNA DI PUGLIA, un vigneto con più di 400 viti innestate con 21 vitigni autoctoni regionali.



            La manifestazione ha avuto luogo domenica 5 marzo
a partire dalle ore 10.30 nella bucolica cornice
della Masseria Didattica Tratturi Reali
a Villa Castelli (Br), ed ha avuto come obiettivo quello di celebrare i vitigni autoctoni regionali per realizzare insieme
una vera e propria vigna, la Vigna di Puglia,
luogo reale di conoscenza ed esperienza
del patrimonio ampelografico pugliese.



            Tra gli ambasciatori
dei più importanti vitigni autoctoni pugliesi che hanno portato con sé le marze da innestare in campo: Marco De Corato (Cantine Rivera), Lello Massa (Delegato Bari AIS Puglia) con Nero di Troia, Marianna Cardone (Cardone Vini), Stefano Semerano (Direttore Ostuni Palace Hotel) con Verdeca, Renata Garofano (Garofano Vigneti e Cantine), Angelo Maci (Cantine Due Palme), Gianvito Rizzo (Feudi di Guagnano), Antonio Giovane (Consigliere AIS Puglia), Alfredo Polito (giornalista enogastronomico) con Negroamaro, Prof. Vito Nicola Savino e prof. Pierfederico La Notte  (CRSFA Basile Caramia) con Minutolo e Maresco, Luigi Rubino (Tenute Rubino), Flora Saponaro (Vigna Flora), Giovanni Barletta (Sindaco Villa Castelli), Giacomo D’Ambruoso (Presidente AIS Puglia), Rocco Caliandro (Delegato Brindisi AIS Puglia), Pierangelo Argentieri (Presidente Federalberghi Brindisi), Franco Peluso (Condotta Slow Food Grottaglie) con Susumaniello, Fulvio Filo Schiavoni (Produttori Vini Manduria) con Primitivo Manduria, Massimiliano Apollonio (Casa Vinicola Apollonio) con Bianco d’Alessano, Carmine Dipietrangelo (Tenuta Lu Spada), Antonio Bello col figlio Davide (Taurino Cosimo Vigneti&Cantne), Pino De Luca (giornalista enogastronomico) con Malvasia Nera, Francesco Prudentino, Marco Albanese (Delegato Lecce AIS Puglia) con Ottavianello, Anna Tagliente (Assessore Comune Francavilla F.na), Pasquale Venerito (CRFSA Basile Caramia) con Notardomenico.



            A seguire alle ore 12
il talk show in vigna sull’importanza dei vitigni autoctoni per comunicare la storia e la tipicità dei vini di Puglia moderato dal giornalista Michele Peragine che ha visto tra gli altri i 

saluti di Rocco Caliandro Delegato Brindisi AIS Puglia, Giacomo D’Ambruoso Presidente AIS Puglia e Nicola Roncati Responsabile Marketing Rotocel, gli interventi di Renata Garofano
Delegata Associazione Donne del Vino di Puglia, Massimiliano Apollonio
Presidente Movimento Turismo del Vino Puglia, Prof. Ignazio Zara Docente di Enologia e responsabile della cantina didattica IISS Basile Caramia – Gigante Locorotondo
e Giuseppe Baldassarre
Consigliere Nazionale AIS Italia.

            Con grande spirito solidale i Sommelier AIS hanno accolto la presenza dei “Sommelier Astemi”,
l’iniziativa di inclusione sociale di AIS Bari
dedicata a ragazzi con disabilità.



            A seguire momento di conoscenza sensoriale dei vini da vitigno autoctono con oltre 55 etichette provenienti da tutta la Puglia.

            “Abbiamo realizzato con i numerosi produttori e istituzioni intervenute una VIGNA di grande valore umano e storico” – afferma Rocco Caliandro Delegato BRINDISI AIS Puglia:

            la vigna di Puglia è il luogo di accoglienza del visitatore, del turista che vuole conoscere da vicino il patrimonio ampelografico Pugliese ricco di storia, che con i suoi numerosi vitigni autoctoni fa grande oggi la nostra Puglia del vino nel mondo. Questa vigna porta all’origine, alla sua vera natura il calice di vino”

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia


            Read more
            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello