• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            IL 5 MAGGIO 2018 TORNA BIANCA DI PUGLIA, A BARI IL PIÙ GRANDE EVENTO SUI VINI BIANCHI PUGLIESI
            11 Novembre 2011
            AIS PUGLIA ORGANIZZA I SEMINARI FORMATIVI DEGUSTATORE AIS E TECNICHE DI SERVIZIO, VENERDÌ 12 E SABATO 13 FEBBRAIO 2016 – GRAND HOTEL TIZIANO LECCE
            18 Gennaio 2016

            ISCRIVITI AL CORSO SULL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DELL’AIS PUGLIA: SI PARTE IL 28 NOVEMBRE A GIOIA DEL COLLE!

            Olio di oliva: come conoscerlo e come utilizzarlo!! L’OLIO: storie di territorio, cultivar e abbinamenti.

            Corso sull’olio extravergine di oliva dell’Associazione Italiana Sommelier Puglia

            Ad un sommelier esperto di olio di oliva, l’Associazione Italiana Sommelier, pensa ormai da tempo. Occorreva, però, creare un percorso che del sommelier facesse non un analista o un tecnico dei riconoscimenti qualitativi o dei difetti, ma un abile “consigliere” dell’uso a tavola dell’olio extravergine di oliva. Un sommelier formato non per essere componente di un panel, dunque, ma cultore e comunicatore di una delle ricchezze del patrimonio agro-alimentare: sua maestà l’olio di oliva.

            Definito oro giallo, l’olio extravergine di oliva è anche risorsa “indispensabile” nella dieta mediterranea (patrimonio UNESCO) e ricchezza esportabile.  Imparare a degustarlo è importante per inoltrarsi con competenza e disinvoltura nel campo degli abbinamenti con una grande varietà di cibi e nella scelta del giusto olio per ogni occasione. E naturalmente anche per acquisire competenza nella stesura di una degna carta degli oli e per allestire opportunamente un carrello degli oli. Così come è utile appropriarsi di un vocabolario dedicato per comunicare l’olio e parlare di prodotti da mono cultivar, di blend, di affiorati, di denocciolati e del futuro delle produzioni.

            Tutto questo grazie a un programma ben articolato presentato da esperti relatori AIS e tecnici del settore, a un libro scritto dal dottor Giuseppe Baldassarre e ad altro materiale tecnico-didattico. E con l’ausilio indispensabile di degustazioni pratiche, di una cena con prove pratiche di abbinamento e con la visita a un frantoio.

            È previsto un attestato di partecipazione.

            Costo complessivo del corso € 250,00 

            Pagamento presso la sede del corso tramite bollettini di c/c postali o bonifico ad AIS Puglia. Possono partecipare al corso i soci AIS o gli esterni previo tesseramento all’AIS (€80,00 quota associativa 2017).

            LEZIONI DALLE ORE 20,30 ALLE ORE22,00

            Info: aismurgia@gmail.com – Vincenzo Carrasso al numero Cell 3687137978

            Il corso per l’anno 2016/2017 sarà disponibile 25 partecipanti.

            Gli incontri si terranno presso l’Hotel Svevo a Gioia del Colle

            Vincenzo Carrasso

            Coordinatore didattico A.I.S. Puglia

            IL PROGRAMMA

            Prima Lezione – lunedì 28 novembre
            L’olivo e l’olio – le origini, la storia, la diffusione. Lo scenario dell’olivicoltura e dell’olio da olive nel panorama mondiale, europeo, italiano e pugliese

            Dall’albero al frutto: costituenti chimici e influenza sulle caratteristiche organolettiche.

            Tecnica di degustazione dell’olio.

            Analisi sensoriale dell’olio: pregi e difetti.

            Vocabolario specifico per la descrizione degli attributi positivi e negativi dell’olio di oliva.

            Prove pratiche di assaggio con descrizione delle caratteristiche positive e negative degli oli vergini.

            RANCIDO-RISCALDO-FRUTTATO

            Seconda Lezione – venerdì 02 dicembre

            Le principali cultivar di olivo nell’area mediterranea, in Italia e in Puglia.

            Caratteristiche sensoriali.

            Tecnologia e caratteristiche qualitative e organolettiche dell’olio di oliva.

            Raccolta, stoccaggio e trasformazione delle olive.

            Estrazione dell’olio.

            Classificazione degli oli di oliva e loro caratteristiche organolettiche.

            Prove pratiche di assaggio con descrizione delle caratteristiche positive e negative degli oli vergini.

            MORCHIA-AVVINATO (MUFFA)-AMARO

            Terza Lezione – venerdì 16 dicembre

            Olio di oliva e salute: una storia che parte da lontano.

            Composizione dell’olio extravergine di oliva e salute.

            Effetti nutrizionali, fisiologici e metabolici dell’olio di oliva.

            L’olio di oliva in diverse età e condizioni fisiologiche.

            Olio di oliva e longevità. Olio di oliva, aterosclerosi e rischio cardiovascolare,

            Olio di oliva e tumori. Olio di oliva e demenza. Altri possibili effetti positivi.

            Olio di oliva, salute della pelle e bellezza.

            Degustazione guidata di un olio di fruttuosità media e di uno di fruttuosità intensa.

            Quarta Lezione – sabato 10 dicembre ore 10.00

            Visita presso un frantoio

            Quinto Appuntamento – Cena didattica – venerdì 20 gennaio 2017

            Ai piatti la scelta dell’olio! Cena completa con utilizzo di diverse varietà di evo.

            Sesta Lezione – sabato 21 gennaio 2017 ore 18.00

            L’olio di oliva a tavola dall’antichità ad oggi.

            L’olio di oliva e la dieta Mediterranea.

            Consigli per l’abbinamento cibo-olio.

            Il condimento a crudo. Olio di oliva e frittura.

            Olio di oliva e altri metodi di cottura.

            L’olio di oliva sulla tavola domestica e su quella dei luoghi di ristorazione. Il carrello degli oli.

            Degustazione guidata di oli con diverse caratteristiche.

            IMPORTANTE PER PARTECIPARE AL CORSO
            Scarica il modulo di iscrizione, compilalo e invialo via email all’indirizzo di posta:

            aismurgia@gmail.com

            modulo-iscrizione-corso-olio

            Condividi

            Related posts

            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            7 Marzo 2023

            Il grande successo de La Vigna di Puglia


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello