• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            ISCRIVITI AL CORSO SULL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DELL’AIS PUGLIA: SI PARTE IL 28 NOVEMBRE A GIOIA DEL COLLE!
            13 Ottobre 2015
            AIS LECCE È LIETA DI PRESENTARVI LA DEGUSTAZIONE VERTICALE DI TORRE TESTA DI TENUTE RUBINO, PRIMA ESPRESSIONE DEL SUSUMANIELLO, GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2016 ORE 19.30 – GRAND HOTEL TIZIANO DI LECCE
            18 Gennaio 2016

            AIS PUGLIA ORGANIZZA I SEMINARI FORMATIVI DEGUSTATORE AIS E TECNICHE DI SERVIZIO, VENERDÌ 12 E SABATO 13 FEBBRAIO 2016 – GRAND HOTEL TIZIANO LECCE

            L’Associazione Italiana Sommelier Puglia, nel 2016 intende offrire  ai suoi iscritti, la possibilità di frequentare diversi percorsi di formazione per approfondire le proprie competenze e abilità nel mondo del vino e della sommellerie. Si parte a Lecce, il 12 e 13 febbraio 2016, presso ilGrand Hotel Tiziano, con i Seminari di Degustatori Ufficiali AIS e Tecniche di Servizioche vedranno la presenza di relatori d’eccezione come Mauro Carosso e Massimo Castellani, oltre ad una selezione di vini e aziende vinicole di grande prestigio.

            Il primo, il Seminario da Degustatore Ufficiali AIS – deve essere frequentato dai sommelier che desiderano diventare Relatore, Commissario, Direttore di Corso, ma è anche dedicato a chi, in ambito associativo, vuole approfondire le proprie conoscenze e abilità nella tecnica della degustazione. La degustazione del vino è il substrato su cui si costruisce ogni figura didattico-professionale della nostra Associazione. Il secondo, il Seminario sulle Tecniche di Servizio, intende fornire ai candidati una preparazione teorico-pratica al sommelier impegnato nelle più disparate situazioni di servizio.

            PROGRAMMA DEL SEMINARIO
            DEGUSTATORE AIS

            PRIMA GIORNATA

            8.30 – 9.00   Registrazione Corsisti

            9.00 – 9.15   Saluti, presentazione del Seminario: programma, degustazioni ed esame.

            9.15 – 11.15  L’esame VISIVO ED OLFATTIVO del vino.

            Durante la relazione saranno inserite le degustazioni di cinque vini.

            11.15 – 11.30 Pausa(Coffee-break)

            11.30 – 13.30 L’esame GUSTO OLFATTIVO del vino.

            Durante la relazione saranno inserite le degustazioni di tre vini.

            13.30 – 15.00  Pausa pranzo

            15.00 – 15.30  La scheda PUNTEGGIO DEL VINO e collegamento con scheda descrittiva

            15.30 – 16.00 Degustazione commentata dai relatori di 2 tipologie di vino

            16.00 – 16.30  Prima parte dell’esame: degustazione di due vini secondo la scheda descrittiva e contemporaneamente la scheda a punti.

            16.30 – 16.45 Breve pausa

            16.45 – 18.00 La descrizione discorsiva, stile guida del vino, con degustazione commentata dai relatori di un vino importante.

            SECONDA GIORNATA

            9.00 – 9.40    Seconda parte dell’esame: prova scritta relativa a venti domande vero/falso, venti domande a risposta multipla e sei domande aperte.

            9.40 – 10.00  Terza parte dell’esame: degustazione di un vino con descrizione scritta discorsiva, stile articolo.

            10.00 – 11.15 Degustazione commentata dai relatori di 5 tipologie di vino

            11.15 – 11.30 Pausa (Coffe – break)

            11.30 – 13.00 Quarta parte dell’esame: prova orale di degustazione di un vino spumante, bianco, rosso o un vino dolce.

            13.00 – 14.00 Pausa pranzo

            14.00 – 17.00 Proseguimento prova orale

            I partecipanti devono presentarsi in divisa di rappresentanza.

            COSTI DI PARTECIPAZIONE:

            1.Seminario Degustatore Ufficiale ed esame € 275,00 (compresi coffe break e pausa pranzo del giorno 12 febbraio)

            2.Solo esame Degustatore Ufficiale (per chi, trascorsi sei mesi, ha già sostenuto l’esame con esito negativo) 
€ 200,00 (compresi coffe break e pausa pranzo del giorno 12 febbraio)

            COSTI FACOLTATIVI:

            Cene e pernottamenti liberi.

            Il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi propone le seguenti sistemazioni:

            Camera classic doppia uso singola € 55,00 Camera classic doppia / matrimoniale € 65,00 Camera superior doppia uso singola € 70,00 Camera superior doppia / matrimoniale € 80,00

            Per eventuali prenotazioni delle camere Tel. 0832 272111 – Fax 0832 272841; fare riferimento all’accordo stipulato con AIS Puglia.

            Posti disponibili:

            Seminario Degustatore Ufficiale ed esame – max 50

            Qualora si verificasse un esubero di prenotazioni (60% alla Regione Puglia – 40% alle altre regioni), sarà tenuta valida la data di arrivo della scheda di prenotazione che vi sarà fornita

            dalla Segreteria Regionale Ais Puglia, con annessa distinta di pagamento del seminario.

            Informazioni e iscrizioni:

            Segreteria Ais Puglia – Tel. 080 4949189 – info@aispuglia.it

            PROGRAMMA DEL SEMINARIO
            TECNICHE DI SERVIZIO

            PRIMA GIORNATA

            9.00 – 9.30 Saluti, presentazione, obiettivi e svolgimento del seminario.

            9.30 – 10.30 Il Sommelier AIS: storia attualità e immagine

            10.30 – 11.30 La professione del sommelier: evoluzione e attualità Coffee-break
.

            11.30 – 11.45 Coffe Break

            11.45 – 13.00 Il sommelier nei diversi contesti operativi: ristorazione, wine bar, enoteche

            Il sommelier e la comunicazione: relatore, degustatore e organizzatore

            Il sommelier e i corsi AIS

            13.00 – 14.30 Pausa pranzo

            14.30 – 15.30 Il sommelier e il servizio
. Attrezzi, carta dei vini, cantina e acquisti

            15.30 – 17.00 Stappatura della bottiglia: vino bianco, rosso e spumante. Decantazione
, Temperature di servizio.

            SECONDA GIORNATA

            9.00 – 10.30 Il sommelier e i servizi esterni; catering, eventi, banchi di degustazione

            Organizzazione del servizio e rapporti con le committenze

            10.30 -11.30 Gestione dei servizi

            Assicurazione, gestione economica, servizi gratuiti

            11.30 – 12.30 L’aggiornamento del sommelier

            La degustazione del vino nei diversi contesti

            Degustazione di due vini

            12.30 – 14.00 Pausa pranzo

            14.00 -17.30 Esame: prova orale e pratica

            I partecipanti devono presentarsi al seminario in divisa di rappresentanza il primo giorno e in divisa di servizio il secondo.

            La prova pratica verterà su una prova di servizio, apertura della bottiglia/decantazione, simulazione di servizio – Presentazione e descrizione di un vino significativo e prodotto in una importante zona italiana o francese, indicato dalla commissione: il Candidato dovrà presentarlo, ampliare l’argomento con le citazioni che riterrà opportune, eventuale produttore, annata, informazioni sulla zona, caratteristiche organolettiche e abbinamento con il cibo secondo il metodo AIS.

            COSTI DI PARTECIPAZIONE:

            Seminario Tecniche di servizio ed esame € 190,00 (compresi coffe break e pause pranzo dei giorni 12 e 13 febbraio)

            COSTI FACOLTATIVI:

            Cene e pernottamenti liberi.

            Il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi propone le seguenti sistemazioni:

            Camera classic doppia uso singola € 55,00 Camera classic doppia / matrimoniale € 65,00 Camera superior doppia uso singola € 70,00 Camera superior doppia / matrimoniale € 80,00

            Per eventuali prenotazioni delle camere Tel. 0832 272111 – Fax 0832 272841; fare riferimento all’accordo stipulato con AIS Puglia.

            Posti disponibili:

            Seminario Tecniche di Servizio – max 40.

            Qualora si verificasse un esubero di prenotazioni (60% alla Regione Puglia – 40% alle altre regioni), sarà tenuta valida la data di arrivo della scheda di prenotazione che vi sarà fornita

            dalla Segreteria Regionale Ais Puglia, con annessa distinta di pagamento del seminario.

            Informazioni e iscrizioni:

            Segreteria Ais Puglia – Tel. 080 4949189 – info@aispuglia.it

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia


            Read more
            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello