• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            Taste of Noci: il 18/19 e 25/26 Maggio 2019 due week end di laboratori ed esperienze del gusto nella città dell’enogastronomia
            13 Maggio 2019
            Partecipa al Primo concorso del miglior sommelier del Negroamaro – A. Roma Lifestyle Hotel Roma 10 Giugno 2019
            28 Maggio 2019

            La Giornata Nazionale della cultura del vino e dell’olio, un successo di presenze alla scoperta dei tesori nascosti di Puglia.

            L’Italia è la patria del vino e dell’olio ed una buona fetta di questo patrimonio nasce proprio dalla nostra Puglia: nell’antichità la nostra terra era parte della cd. Enotria, ovvero la “terra del vino” e l’olio sacro ardeva perenne come simbolo della devozione dell’uomo al divino.

            Proprio per esaltare queste straordinarie risorse alimentari, l’AIS celebra ogni anno la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole.

            La Delegazione Murgiadell’AIS Pugliaha avuto l’onore di organizzare questa Giornata in quel di Noci (BA), città dalla notoria vocazione enogastronomica, la cui Amministrazione Comunale ha concesso il proprio patrocinio alla manifestazione.

            Lo scorso 11 Maggiola sala multimediale del Museo dei Ragazzi ha fatto da palcoscenico al Convegno “AUTOCTONIA – Vecchie Cultivar per Nuove Rotte Enogastronomiche”, presentato dal Presidente dell’AIS Puglia, Vito Sante Cecere e moderato dal Delegato dell’AIS Murgia,Vincenzo Carrasso.

            In un’epoca segnata dall’imperante omologazione internazionale, il tesoro che ci regalano le viti e gli ulivi sono la sublimazione della storia e dell’identità dei diversi terroir in cui nascono, in stretto connubio con la passione, la tenacia e l’intuizione dei produttori.

            Gli interventi dei relatori sono stati incentrati proprio sullo studio, la riscoperta e la valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle varietà olearie della nostra Regione, molto spesso misconosciuti, ma dalle elevate potenzialità, soprattutto come volano per lo sviluppo del turismo e del settore agroalimentare.

            Il Dr. Pierfederico La Notte, ricercatore del CNR di Bari, ha presentato la sua ultima pubblicazione, vale a dire l’“Atlante dei vitigni tradizionali di Puglia”, facendo anche il punto sul fenomeno Xylella in Puglia.

            Il Dr. Giuseppe Baldassarre, membro di Giunta Esecutiva dell’AIS nazionale, ha incentrato il proprio intervento sul ruolo del sommelier nella comunicazione su vitigni tradizionali; chi fa il vino e l’olio deve, infatti, tanto a chi li divulga: si dimentica, spesso, che un prodotto di pregio, senza qualcuno che lo faccia conoscere, è come se non esistesse.

            La relazione dell’Avv. Domenico Demarinisha avuto come tema la comunicazione, la tutela e la valorizzazione del cd. brand Puglia sui mercati internazionali, mentre quella del Dr. Pietro Quaranta, Dirigente del Ministero Politiche Agricole ha riguardato la contraffazione dei prodotti di qualità nelle vendite on-line.

            Il Dr. Gianni De Gerolamo, Vice Delegato dell’AIS Murgia ha focalizzato il proprio intervento sulla necessità di valorizzare i percorsi turistici ed enogastronomici attraverso la promozione degli autoctoni pugliesi ed il Dr. Giovanni Tricarico, Direttore Confcooperative Puglia ha illustrato lo stato attuale della cooperazione in Puglia, fra tradizione ed innovazione.

            Il Dr. Michele Peragine, giornalista di Rai 3, ha concluso i lavori rimarcando la necessità di preservare le nostre biodiversità, con particolare attenzione anche alla tutela ambientale del territorio pugliese, la cui bellezza deve costituire la prima vetrina per il turismo.

            A chiusura del convegno, nell’anfiteatro adiacente alla sala conferenze,si è svolta la parte edonistica della manifestazione, con l’apertura dei banchi d’assaggio dedicati alle migliori etichette di vino e di olio selezionate dall’AIS Murgia, grazie alla collaborazione delle aziende di settore: in un viaggio alla scoperta di vini e di olii, frutto di un lavoro certosino, quasi sartoriale, il nutrito pubblico di enoappassionati ha potuto toccare con mano la ricchezza e la potenzialità di questi prodotti davvero di nicchia.

            Protagonista della serata è stata anche la solidarietà, con la presenza dell’Associazione ZOE e dei ragazzi del Ristorante Teste Calde di Rutigliano, reduci dalla partecipazione al progetto “Sommelier Astemi”, che si sono dedicati con passione alla mescita dei vini in degustazione.

            L’appuntamento è per il prossimo anno, nella convinzione che i sacrifici e gli investimenti di ricercatori, produttori e comunicatori, in termini sia economici, sia culturali, siano forieri del meritato sviluppo di tutte le infinite potenzialità del nostro territorio.

            Giuseppe Bianco – Sommelier
            Ufficio Stampa AIS Murgia

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia


            Read more
            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello