• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
      • Calendari
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
      • Calendari
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
      • Calendari
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            AIS BARI PRESENTA CON IL NASO NEL BICCHIERE ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ OLFATTIVA DEI VINI ROSSI – 28 APRILE 2018, HI HOTEL
            3 Aprile 2018
            PRENOTA ADESSO GRATUITAMENTE IL TUO POSTO ALLE DEGUSTAZIONI AIS PUGLIA A VINITALY 15-18 APRILE VINITALY – VERONA
            9 Aprile 2018

            RITORNA L’ALFABETO DEL VINO: “C” COME CHARDONNAY – 27 APRILE 2018 ORE 20,30 MASSERIA TORREPIETRA- MONOPOLI

            Dalla parola chiave Chardonnay, si percorreranno le tante possibili espressioni di un vitigno internazionale fortemente radicalizzato in ogni contesto territoriale. Selezioni di svariati terroir per un percorso sensoriale unico, rivolto alle origini ed alle molteplici espressioni del vitigno nei calici. Alcuni Chardonnay si annoverano addirittura tra i più grandi vini del Mondo. Etimologia o solo leggenda, ma pare che il nome del vitigno possa derivare da aree mediorientali o in Borgogna ad opera di Monaci Cistercensi; altra ipotesi, l’origine sulle colline di Gerusalemme da cui anche l’origine del nome dalla lingua ebraica ovvero Shahar Adonay cioè la Porta di Dio. La sensibilità del vitigno e la sua precocità, non fanno temere quasi mai alcuna avversità, concedendo spesso grandi risultati nelle molteplici aree di allevamento. In Francia si sceglie il suo miglior habitat nei vini di Borgogna come nella Côte de Beaune dove il vino inizia a dare il meglio anche dopo i 10 anni di vita o quelli di Corton Charlemagne, Montrachet e Meursault oppure negli Chablis, della Côte Chalonnaise e della Loira, senza trascurare il ruolo dello Chardonnay negli Champagne specie nella variante blanc de blancs; ma ancora in Auckland in Nuova Zelanda o la Hunter e la Clare Valley; in Italia le espressioni dell’Alto Adige, del Trentino e del Friuli con gli estremi della Valle d’Aosta; la struttura, opulenza ma franca raffinatezza nelle calde terre di Puglia e Sicilia… Potremmo continuare attraversando il Mediterraneo con la produzione di Israele o a zonzo per l’Emisfero verso la California o la lontana Australia. L’analisi sensoriale per emozioni da lunghi ricordi, come sempre affidata al dr Giuseppe Baldassarre, relatore e membro AIS nella commissione didattica, anticipato dalla presentazione dell’evento a cura di Vincenzo Carrasso, Delegato Murgia e referente didattico di AIS Puglia.

            LA CARTA VINI
            ▪ Teresa Manara 6 settembre IGT Salento – Cantele
            ▪ Pietrabianca Castel del Monte DOC – Tormaresca
            ▪ Lama dei Corvi Castel del Monte DOC – Rivera
            ▪ Trento Riserva DOC “Perlé Bianco” – Ferrari
            ▪ Chardonnay Cuvée Bois Valle d’Aosta DOP, Les Cretes – Aymavilles
            ▪ Franciacorta DOCG “Salvàdek” Extra Brut – Monterossa
            ▪ Sicilia Chardonnay DOC “Daliah” – Feudo Disisa – Monreale
            ▪ Alto Adige Chardonnay DOC “Altkirch” – Colterenzio
            ▪ Chablis Grand Cru “Le Clos” 2015 – La Chablisienne
            ▪ Beringer Chardonnay 2015 Founders Estate – California
            ▪ Gamla Chardonnay 2016, Yarden – Golan Heights Winery – Israel

            Una nuova sede ci aspetta per il prossimo evento, la Masseria Torrepietra, nella meravigliosa Città di Monopoli. Accoglieremo gli ospiti con un entrèe, per poi iniziare le degustazioni di vini …tutti grandi vini!

            L’Italia, l’Europa e il Mondo negli Chardonnay in batteria!

            L’abbinamento con Lasagna Delicata ai Crostacei, Datterino Giallo Confit, Croccante di Arso, Pan Fritto e Clorofilla di Prezzemolo.

            Costo € 40,00 entrèe di benvenuto e piatto in abbinamento. Posti disponibili in esaurimento.

            Per esserci, prenotatevi a:
            Gianni De Gerolamo 331-7368211
            Paolo Carlucci 388-9211650
            Valentina Lillo 389-9597321
            Vincenzo Marangione 339-4403010

            aismurgia@gmail.com

            Condividi

            Articoli correlati

            3 Ottobre 2023

            Prima Giornata Nazionale della Sostenibilità e della Solidarietà AIS


            Leggi di più
            27 Settembre 2023

            Ais Murgia vi invita a Orange Wine Time! venerdì 20 ottobre a Tenuta La Vallonea


            Leggi di più
            27 Settembre 2023

            Incontriamoci a Bari per un futuro senza barriere e senza pregiudizi lunedì 9 ottobre


            Leggi di più
            • Prima Giornata Nazionale della Sostenibilità e della Solidarietà AIS3 Ottobre 2023
            • Carmine Galasso si aggiudica il titolo di Miglior Sommelier di Puglia 20233 Ottobre 2023
            • Ais Murgia vi invita a Orange Wine Time! venerdì 20 ottobre a Tenuta La Vallonea27 Settembre 2023
            • Incontriamoci a Bari per un futuro senza barriere e senza pregiudizi lunedì 9 ottobre27 Settembre 2023
            • I vini e i prodotti della Daunia sabato sera 30 settembre a Pietramontecorvino27 Settembre 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello