• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            ANTONIO RIONTINO SI CLASSIFICA AL TERZO POSTO NEL CONCORSO DEL MIGLIOR SOMMELIER DEL SAGRANTINO
            26 Febbraio 2018
            AIS TARANTO PRESENTA “IL MONTEPULCIANO, LE SUE DECLINAZIONI IN ABRUZZO”, VENERDÌ 9 MARZO ORE 21
            1 Marzo 2018

            I VINI VULCANICI, LE RADICI NELLA LAVA VENERDÌ 9 MARZO 2018 ORE 20.00 SAN TOMMASO RICEVIMENTI POLIGNANO A MARE

            “I Vulcani si sono formati in seguito ai movimenti delle placche terrestri: si tratta di fenomeni del tutto naturali, che con il corso del tempo hanno dato origine anche ai continenti come noi li conosciamo. In alcuni casi, i movimenti e gli scontri tra le diverse placche tettoniche hanno dato vita a delle vere e proprie spaccature della crosta terrestre, che hanno determinato appunto la formazione dei vulcani”.
            Dalla citazione alle ragioni della scelta di una degustazione così unica e avvincente.
 Le lave che nei millenni hanno creato il sub strato e che continuano a farlo là dove i vulcani sono ancora attivi, creano condizioni irripetibili ed uniche per la determinazione di peculiarità in vini ottenuti su di essi. La vite che con le sue radici affonda nel substrato lavico.
            L’Italia vanta un territorio folto di aree vulcaniche anche là dove nelle conoscenze di molti non se ne hanno riferimenti. Sono le aree lungo tutto il dorsale appenninico e poi verso i Colli Euganei, la Provincia di Verona e poi il Vercellese, senza trascurare le Isole minori. Senza trascurare certamente l’attivo l’Etna (il più alto d’Europa) e il dormiente Vesuvio. Un passaggio in Alsazia per scoprire la collina di rangen con suoli costituiti da rocce e sedimenti vulcanici, uno strato di circa 50 centimetri nelle cui fessure la vite penetra in profondità, terre che preservano un’alta temperatura. Per questo percorso sono stati selezionati vini ad impronta lavica.
            Per questa degustazione abbiamo scelto l’incantevole San Tommaso Ricevimenti a Polignano a mare.
            La presentazione a cura di Vincenzo Carrasso, Delegato Murgia e coordinatore didattico AIS Puglia e la conduzione delle degustazioni come sempre affidate al dottor Giuseppe Baldassarre – docente e membro commissione didattica nazionale AIS.
            I VINI IN DEGUSTAZIONE

            • Soave DOC – Campo Vulcano – I Campi
            • Ischia Biancolella DOC – Azienda Pietratorcia
            • Colli Euganei Fior d’Arancio Passito – Zanovello – Cà Lustra
            • Campi Flegrei Piedirosso – Pèr ‘e palumm – Agnanum
            • Bramaterra DOC – Antoniotti Odilio
            • Etna Rosso ‘A Rina – Girolamo Russo
            • Etna Bianco – Cottanera
            • Pinot Gris Grand Cru Rangen de Thann – Clos Saint Urban – Domaine Zind Humbrecht
            • Vulcaia Fumè Sauvignon – Inama
            • Caprettone Brut – Casa Setaro – Cantina Olivella

            Seguirà l’abbinamento dei vini a una preparazione a cura degli chef di San Tommaso Ricevimenti
            Prezzo serata € 35,00
            PRENOTAZIONI
            aismurgia@gmail.com
            Paolo 388 9211650
            Gianni 331 7368211
            Valentina 389 9597321

            Condividi

            Related posts

            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano


            Read more
            7 Marzo 2023

            Il grande successo de La Vigna di Puglia


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello