• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            DOLCE PUGLIA RAFFORZA IL SUO FORMAT CON LA PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO PASTICCERI, MERCOLEDI’ 8 NOVEMBRE ’17
            10 Ottobre 2017
            AD ALBEROBELLO, HOTEL LA CHIUSA DI CHIETRI, A MARZO 2018 SI TERRÀ IL SEMINARIO DA DEGUSTATORE UFFICIALE AIS
            18 Ottobre 2017

            RAFFINATEZZA, QUALITA’ E STORIA: UN SUCCESSO L’EVENTO DELLA DELEGAZIONE AIS BARI CON LE CANTINE FERRARI AL PALACE HOTEL

            Il brindisi italiano per antonomasia è indubbiamente lui: il Ferrari!
            E proprio a questa eccellenza made in Italy la Delegazione Ais Bari ha dedicato la sua ultima wine
            experience tenutasi il giorno 18 ottobre u.s.
            Nella splendida e più che mai consona cornice dell’Hotel Palace di Bari, la Delegazione barese, coordinata
            dal Delegato Cav. Lello Massa, ha dato conferma della propria capacità organizzativa proponendo una
            serata di grande impatto e di enorme successo.
            Prova né è stata l’enorme affluenza di partecipanti che con grande curiosità ed entusiasmo hanno affollato i
            tavoli di degustazione, pronti a lasciarsi guidare in una esperienza sensoriale fatta di raffinatezza, qualità e
            storia. Quello con l’azienda Ferrari è un legame che l’Ais Bari ha di recente rinnovato, in particolare in occasione
            della consegna del prestigioso Premio Surgiva quale migliore Delegazione dell’anno.
            In quella occasione, nello scorso mese di luglio, il Delegato Lella Massa riuscì a strappare la promessa di
            una serata tutta Ferrari da organizzarsi in terra di Bari: e così è stato!
            La grande famiglia dell’AIS Bari ha accolto con immenso orgoglio una azienda che nel mondo intero è
            sintomo di stile, classe e qualità.
            A rappresentare la famiglia Lunelli, che oggi da tre generazioni conduce l’azienda, è stato Marcello Lunelli.
            La degustazione, invece, è stata affidata alla Prof.ssa Relatrice Ais Agnese Di Noia: la sinergia e lo scambio
            di osservazioni e sensazioni degustative tra i due relatori, ha arricchito la serata di preziosi spunti di
            riflessioni, rendendola piacevolmente didattica.
            La storia del Ferrari nasce dal sogno di un pioniere e visionario del vino, Giulio Ferrari, che nel 1902, dopo
            essere tornato dalla Champagne, decide di creare uno spumante capace di reggere il confronto con i
            migliori metodo classico prodotti nella vicina Francia.
            E il sogno diventa realtà!
            Da allora, la famiglia Lunelli, a cui Giulio Ferrari affida la sua azienda non avendo eredi, ha continuato e
            continua a produrre le famose bollicine Ferrari, nel rispetto della tradizione e con un incommensurabile
            rispetto e amore per il territorio che, di quelle bollicine, costituisce l’anima e l’essenza.
            Come, infatti, ha spiegato Marcello Lunelli, il Ferrari non sarebbe quello è se non nascesse da uve allevate
            in montagna, anche a 700 mt di altitudine, e se non godesse delle forti escursioni termiche che
            caratterizzano il clima trentino.
            E’ questo alternarsi di temperature, questo gioco meraviglioso della natura, che determinando il perfetto
            equilibrio tra acidità, zuccheri e ph consente al Ferrari di esprimere leggerezza, eleganza e grazia.
            Fondamentale in questo processo è il momento della vendemmia: di annoi n anno, la scelta del giorno di
            vendemmia è categorica e non ammette deroghe nemmeno di poche ore!
            Il processo di vinificazione, poi, ruota intorno a due indiscussi protagonisti: lo Chardonnay, allevato nelle
            sue varie declinazioni con criteri di sostenibilità e di rispetto per l’ambiente, e i lieviti, autori della
            rifermentazione in bottiglia, cuore del metodo classico.
            Ebbene, dopo quanto raccontato da Marcello Lunelli, i Sommelier adetti al servizio, con ineccepibile rigore
            e professionalità, hanno dato avvio alla degustazione!
            Eleganti e voluttuose, le bolliccine Ferrari sono ste servite secondo un ordine crescente di complessità
            determinata dal periodo di permanenza sui lieviti.
            Si è partiti dallo storico Ferrari Brut Trento doc, che affina sui lieviti per oltre due anni: naso pulito, con
            note agrumate e lievito croccante, sorso setoso e sapito. E’ stato quindi servito il Ferrari Perlè Trento doc
            2010, millesimato e icona dello stile Ferrari, che riposa in bottiglia per 5 anni: note intense di pasticceria al
            naso, elegante e persistente al palato, con finale piacevolmente ammandorlato. A seguire si è passati
            a Ferrari Riserva Lunelli Trento doc 2008, la cui prima fermentazione avviene in botti di rovere, mentre l’affinamento in bottiglia si prolunga per sette anni: note olfattive dolci, tostate e burrose del legno,
            accompagnano il sorso pieno, ricco e goloso, di insospettabile acidità, eleganza e persistenza.
            E per finire Giulio Ferrari riserva del fondatore Trento Doc 2006, il fuoriclasse di casa Ferrari, nato nel
            1972, quando il mercato del metodo classico italiano era agli albori: il lungo affinamento sui lieviti per dieci
            anni conferisce a questo vino preziose note olfattive di frutta disidrata, di tostatura , di etereo ed un corpo
            cremoso e vellutato, di indescrivibile persistenza gustativa.
            Ma il Gruppo Lunelli non è solo spumante! E così, allo scopo di fornire una panoramica della produzione, la
            degustazione è stata estesa anche a due vini fermi, ovvero il Villa Margon Trentino Chardonnay DOC 2015
            e il Carapace Montefalco Sagrantino DOCG 2012, mentre in conclusione è stata servita la Grappa Segnana
            Solera Selezione, proveniente dalla mitica distilleria Segnana che del Gruppo Lunelli è un altro fiore
            all’occhiello.
            La wine exeperience Ferrari si èquindi conclusa con la proposta di abbinamento dello Chef dell’Hotel
            Palace: risotto alla zucca e petto d’anatra affumicato.
            E’ stata una serata che non sarà facilmente dimenticata e che ha reso tutti un po’ più orgogliosi del made in
            Italy, grazie a questo grande vino, vero ambasciatore nel mondo dell’arte di vivere italiano.

            Maria Carmela Santoro
            Sommelier Ais Bari

            Condividi

            Related posts

            24 Marzo 2023

            Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo


            Read more
            22 Marzo 2023

            Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni


            Read more
            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            • Il Vinitaly 2023 con i Sommelier AIS Puglia24 Marzo 2023
            • Ais Foggia presenta Grandi Vini dell’Alto Adige – Mercoledì 12 aprile San Giovanni Rotondo24 Marzo 2023
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello