• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            ANTONIO RIONTINO È IL MIGLIOR SOMMELIER DI PUGLIA, A SIMONE BOTEGA VA IL PREMIO VINOWAY, TERZA MARIELLA BROGI
            11 Luglio 2017
            TORNA BOLLICINE DI PUGLIA AL CASTELLO DI MONTE SANT’ANGELO, IL FESTIVAL DEGLI SPUMANTI PUGLIESI SABATO 29 LUGLIO 2017 ORE 20.30
            25 Luglio 2017

            AIS BARI ONORA IL PREMIO DI MIGLIORE DELEGAZIONE D’ITALIA NEL VIAGGIO PREMIO ALLE FONTI SURGIVA E ALLE CANTINE FERRARI

            Si è tenuto nei giorni 14, 15 e 16 Luglio il viaggio premio alle Fonti Surgiva e alle Cantine Ferrari, che la Delegazione AIS Bari guidata dal suo delegato Cav. Raffaele Massa si è aggiudicata insieme al titolo di Miglior Delegazione d’Italia conquistato al Consiglio Nazionale di Trento dello scorso Novembre 2016.
            “Siamo stati ospitati in luoghi meravigliosi con una accoglienza ed una cura di tutto il soggiorno davvero pregevole”, ci ha detto il Delegato Raffaele Massa. “Ci ha onorati con la sua presenza aggregandosi, anche il Presidente AIS Italia Antonello Maietta con la moglie Ilaria. Il nostro sentito ringraziamento per la grande opportunità offertaci alle aziende Surgiva oltre che alle Cantine Ferrari, che per due giorni ci hanno ospitati e fatti sentire come a casa”.

            LA DESCRIZIONE DELLA TRASFERTA DELLA DELEGAZIONE AIS BARI IN TRENTINO

            In questo inizio di estate la Delegazione AIS Bari, capeggiata dal suo Delegato Raffaele Massa, ha visitato il Parco Naturale Adamello Brenta, ospiti di Ferrari F.lli Lunelli. L’occasione è scaturita dall’aver vinto l’ambito “Premio Surgiva”, alla sua quarta edizione, che ha visto distinguersi la Delegazione AIS Bari, tra tutte le Delegazioni italiane, come quella che ha saputo creare le attività più innovative e particolarmente efficaci nella diffusione della cultura dell’acqua e del vino.

            La nostra Delegazione ha trascorso un piacevole ed intenso fine settimana alla scoperta dei tanti mondi che, insieme all’acqua Surgiva, partner ufficiale dell’AIS, compongono il grande Gruppo Ferrari F.lli Lunelli, importante realtà vitivinicola italiana, con una storia che inizia nei primi del ‘900 con la cantina Ferrari a Trento.

            La prima tappa ci ha visti giungere a Madonna di Campiglio dove ad attenderci abbiamo trovato Gianni Ghezzi, responsabile dello stabilimento Surgiva. La piacevole cena al “Gallo Cedrone” ha avuto inizio con un calice di Ferrari e i ringraziamenti del nostro Delegato Lello Massa per la pregevole ospitalità.

            La mattina seguente, a bordo delle Panda aziendali, ci siamo inerpicati per un viottolo di montagna, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, Patrimonio mondiale dell’Unesco, per giungere nel “Sancta Sanctorum” della Fonte Surgiva. Lì il verde mantello del bosco ci ha avvolti in un’atmosfera magica, accompagnati dal cinguettio degli uccelli e dal mormorio del ruscello abbiamo visto sgorgare dalla fonte, dal cuore della montagna, l’acqua pura e fresca prima di essere imbrigliata.

            Lasciato l’incanto dei boschi, saliti a 2000 mt per ammirare le Dolomiti da un’altra prospettiva, siamo stati calorosamente accolti sulla terrazza del Rifugio Boch. Raggiunti dal nostro Presidente nazionale Antonello Maietta accompagnato dalla consorte, Sig. Ilaria, che per la prima volta si univa alla Delegazione vincitrice.  Abbiamo pranzato in un’atmosfera informale tra brindisi di benvenuto, ringraziamenti e risate, assaggiando salumi, formaggi e specialità di montagna in abbinamento alle bollicine Ferrari, accompagnati dalla simpatica presenza di Gianni Ghezzi, che si è rivelato grande amante e conoscitore della montagna a cui si è unita Francesca Endlicher, Events Coordinator della Ferrari F.lli Lunelli.

            Nel tardo pomeriggio siamo giunti a Trento per recarci a cena presso “Lo scrigno del Duomo”, dove, dopo il brindisi di ringraziamento con gli spumanti Ferrari del nostro Delegato Raffaele Massa e di formale benvenuto al nostro Presidente nazionale e consorte, la serata si è conclusa con i racconti degli inizi all’interno dell’AIS La Spezia del Presidente e dei suoi primi incontri con i padri dell’enologia italiana, come Luigi Veronelli e Giacomo Tachis.

            L’ultimo giorno di permanenza in Trentino ci ha visti protagonisti della visita alla Cantina Ferrari, cuore pulsante di tutto il Gruppo, che produce 5 milioni di bottiglie di spumante, con le uve provenienti da vigneti di proprietà e di conferitori selezionati e seguiti. Ad attenderci Alessandro Lunelli, terza generazione della famiglia, che da padrone di casa ci ha illustrato le peculiarità del Gruppo Ferrari F.lli Lunelli, per poi condurci nella visita all’interno della cantina, luogo dove ogni sommelier si sente a casa.

            Ci ha scortati tra silos, pareti di bottiglie ed antichi strumenti utilizzati per la sboccatura, raccontato la visione onirica di Giulio Ferrari di “rubare” ai francesi l’arte dello champagne nei primi del ‘900, sogno pienamente realizzato.

            Alessandro Lunelli ci ha poi illustrato il progetto in Toscana con i vini della Tenuta Podernovo  e mostrato il plastico del Carapace, cantina-scultura progettata da Arnaldo Pomodoro, per la Tenuta Caltelbuono in Umbria.

            A conclusione della visita in cantina, insieme ai colleghi  neo-Sommelier giunti dall’Umbria, abbiamo potuto apprezzare una selezione di spumanti Ferrari accompagnati, in una degustazione magistralmente condotta, dal Presidente AIS nazionale Antonello Maietta e dal Presidente AIS dell’Umbria Sandro Camilli. Ci sono stati serviti il Ferrari Maximum Brut, Ferrari Perlé Bianco Riserva 2007, Ferrari Perlé Nero Riserva 2009, primo e unico Blanc de Noirs della Casa da uve di Pinot Nero, Ferrari Riserva Lunelli 2008, elevato in botti di rovere austriaco, per concludere con il top di casa Ferrari, Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2006, che ha un affinamento sui lieviti per oltre dieci anni. Tutti gli spumanti sono caratterizzati da colori brillanti, perlage fine e persistente, con sentori di lieviti, crosta di pane, croissant, bouquet floreali, agrumi canditi, spezie e frutta secca, nonché tratteggiati da freschezza, sapidità, intensità e persistenza, ognuno con la sua particolarità ma tutti uniti dalla qualità eccellente e dalla estrema cura dalla vigna alla bottiglia.

            Al termine della degustazione è stata consegnata da Alessandro Lunelli e dal Presidente Antonello Maietta la targa del Premio Surgiva al nostro Delegato Raffaele Massa, che nel ringraziare la Famiglia Lunelli per l’onore conferito e la squisita ospitalità ed il Presidente Maietta per la sua presenza ad un evento così significativo, ha ringraziato anche tutta la sua squadra per il lavoro che conduce con affiatamento e dedizione nel raggiungimento degli obiettivi. Ha altresì invitato Alessandro Lunelli e il Presidente Maietta a Bari per un prossimo evento dedicato agli Spumanti Ferrari.

            Passato il momento di grande emozione, prima della partenza per Bari, abbiamo visitato Villa Margon, di proprietà della Famiglia Lunelli, incantevole residenza di campagna edificata nel cinquecento circondata da un grande parco, dimora estiva nobiliare completamente affrescata con importanti cicli pittorici risalenti all’epoca di edificazione, ancora integri.

            I saluti finali sono stati presso la Locanda Margon, ristorante insignito di due stelle Michelin, sempre di proprietà della Famiglia Lunelli, dove il rinomato chef trentino Alfio Ghezzi ci ha deliziato con un menù gourmet accompagnato dai vini della Tenute Lunelli: Pietragrande Trentino Bianco DOC 2015 e Aliotto IGT Toscana 2014, dove abbiamo avuto la piacevole sorpresa di trovare come Sommelier un giovane Sommelier pugliese, formatosi ai nostri corsi.

            Da questo piacevole e intenso fine settimana siamo tornati a casa arricchiti in primis dall’incontro con tante persone splendide che ci hanno accompagnato nel nostro soggiorno, tutte innamorate del lavoro che svolgono e unite dall’affetto verso la Famiglia Lunelli e dall’incontro con un territorio che preserva la sua natura quasi incontaminata ricca di peculiarità e di storia.

            Maria Grazia Galasso

            Condividi

            Related posts

            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            16 Marzo 2023

            Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia


            Read more
            8 Febbraio 2023

            Rinnova l’iscrizione ad AIS, farai parte della più grande associazione del vino in Italia!


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello