• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            AIS Puglia presenta il concorso del miglior sommelier & il party del Primitivo
            17 Ottobre 2022
            Primitivo di Manduria Day al Milano Westin Palace lunedì 14 novembre 2022
            19 Ottobre 2022

            Partecipa al concorso del miglior sommelier del Primitivo il 4 novembre 2022 a Tenuta Montefusco a Taranto

            Si terrà il 4 Novembre 2022 presso la Tenuta Montefusco di San Giorgio Jonico (Ta) la seconda edizione del Concorso del Miglior Sommelier del Primitivo. Le iscrizioni sono aperte sino al 25 Ottobre con tutti i sommelier AIS interessati che potranno inviare la loro candidatura compilando il modulo al link sotto e inviandolo all’indirizzo di posta elettronica segreteria@aispuglia.it

            Regolamento Concorso Miglior Sommelier del Primitivo 2022

            Il Concorso Miglior Sommelier del Primitivo è organizzato dall’Associazione regionale della Puglia, in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier (sede centrale di Milano), e il Responsabile Nazionale Concorsi. Questi, di comune accordo, hanno fissato come data delle prove il giorno 4 Novembre 2022 presso la Tenuta Montefusco di San Giorgio Jonico, alle ore 15:00. L’Associazione regionale pubblicizzerà opportunamente il concorso nell’ambito del territorio di propria competenza sul sito www.sommelierpuglia.it e sulle sue pagine Facebook. Lo scopo del concorso è contribuire a valorizzare la professione del sommelier in ambito nazionale e a incrementare la conoscenza e la divulgazione del vitigno Primitivo e le realtà vitivinicole del territorio.

            CANDIDATI

            Il concorso è riservato a tutti i Sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier (articolo 5/A dello Statuto Sociale) in regola con la quota associativa per l’anno in corso. Il vincitore di un concorso non potrà partecipare alle edizioni successive. Non potranno partecipare al concorso i Sommelier che, al momento delle prove, rivestano cariche nel Consiglio Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier o nel Consiglio Direttivo dell’Associazione regionale.

            ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

            I candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione, debitamente compilata e sottoscritta, alla segreteria dell’Associazione Italiana Sommelier Puglia tramite mail all’indirizzo: segreteria@aispuglia.it o info@aispuglia.it entro e non oltre il 25 ottobre 2022. Saranno prese in considerazione al massimo 20 candidature.

            GIURIA

            La Giuria è il solo organo competente per valutare candidature, prove scritte, orali, pratiche, ed è costituita da: Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier o persona da lui designata; Responsabile Nazionale Concorsi o persona da lui designata; Presidente dell’associazione regionale o persona da lui designata; Responsabile regionale concorsi o persona da lui designata; referente didattico regionale; sommelier vincitore dell’edizione precedente del concorso; giornalista esperto di enogastronomia.

            CONOSCENZE RICHIESTE

            I candidati dovranno orientare la loro preparazione tecnica/teorica sui seguenti argomenti:
            viticoltura (terreni, vitigni, portainnesti, sistemi di allevamento e potatura, ecc.); enologia (vinificazione, pratiche di cantina, ecc.); geografia, storia, legislazione e classificazioni relative al vitigno; principali produttori di vino in Italia e nel mondo; -mise- en-place e servizio del vino (dalla cantina del ristorante alla tavola); degustazione del vino e analisi organolettica secondo la terminologia AIS; abbinamento cibo-vino secondo il metodo AIS.

            DIVISA

            I candidati dovranno presentarsi alle prove in divisa di servizio.

            SVOLGIMENTO DELLE PROVE

            I candidati saranno convocati dalla segreteria dell’Associazione regionale della Puglia, che ne darà informazione alla Sede Centrale dell’Associazione Italiana Sommelier, almeno 7 giorni prima della data delle prove.

            Le prove si svolgeranno il 4 novembre 2022 presso la Tenuta Montefusco di San Giorgio Jonico.

            La prima prova sarà così articolata:

            1. compilazione di un questionario relativo agli argomenti di cui al precedente.
            2. degustazione organolettica scritta di due vini anonimi.

            Il tempo a disposizione dei concorrenti sarà stabilito dalla Giuria, che provvederà anche all’immediata correzione degli elaborati.

            In seguito alla valutazione delle prove, stilata una graduatoria, saranno ammessi alle semifinali i primi 4 (quattro) concorrenti classificati. In attesa di essere chiamati i concorrenti resteranno in una sala non comunicante col pubblico, sotto la tutela e la responsabilità di un Sommelier designato dal Responsabile Nazionale Concorsi.

            L’abbinamento delle coppie dei semifinalisti seguirà il seguente criterio: il primo classificato sfiderà il quarto; il secondo classificato sfiderà il terzo.

            La semifinale sarà così articolata:

            1. degustazione e descrizione organolettica di tre vini anonimi
            2. prova di abbinamento teorico cibo-vino su richiesta dei commensali: il candidato dovrà proporre alcuni vini ai piatti di un menù di cucina nazionale e internazionale.

            La finale sarà così articolata:

            1. Degustazione alla cieca di un vino, in base a tre domande rivolte all’improvviso dal presentatore.
            2. Accoglienza della clientela e servizio del vino al tavolo, con decantazione.
            3. Prova di comunicazione su un’apposita traccia, identificata dalla proiezione di immagini relative a un territorio, un personaggio e un vino.

            Il tempo a disposizione dei concorrenti sarà stabilito dalla Giuria.

            CLASSIFICA DELLA SEMIFINALE E DELLA FINALE

            La classifica della semifinale (Art. 7/A) determinerà i quattro finalisti tra coloro che avranno ottenuto il miglior punteggio. La classifica della finale sarà stilata sommando i punteggi che ciascun membro della Giuria (Art. 4) avrà assegnato a ogni concorrente, secondo i criteri fissati dall’apposita Commissione.

            Il punteggio ottenuto nella semifinale non concorrerà all’attribuzione del punteggio finale.

            Al termine delle prove finali e dopo la delibera della Giuria, saranno dichiarati i risultati definitivi.

            Il verdetto della Giuria è inappellabile. Ciascun candidato avrà la possibilità di prendere visione del proprio elaborato e delle correzioni apportate dalla Giuria.

            PREMI

            Al primo classificato sarà assegnato il titolo e il diploma di Miglior Sommelier del Primitivo per l’anno 2022, e una borsa di studio di 600,00 €, al lordo delle ritenute di legge, finalizzata alla specializzazione nell’ambito della professione di Sommelier. Al secondo classificato sarà assegnato un premio di 300,00 €, al lordo delle ritenute di legge. Ai due semifinalisti sarà assegnato un premio di 125,00 € ciascuno, al lordo delle ritenute di legge.

            FREQUENZA DEL CONCORSO

            Il concorso Miglior Sommelier del Primitivo è organizzato con cadenza annuale. Per la sola giornata del 4 Novembre 2022 la cena dei concorrenti sarà a carico dell’Associazione Italiana Sommelier Puglia. Tutto quanto non esplicitamente descritto rimane a carico dei partecipanti.

            REGOLAMENTI COMPLEMENTARI

            Il concorso Miglior Sommelier del Primitivo potrà avere norme di applicazione transitorie, a carattere straordinario, a cura della Giuria.

            NORME DEONTOLOGICHE

            L’Associazione regionale concede al vincitore del concorso in questione di utilizzare, in forma gratuita e per esclusivi fini istituzionali, informativi e divulgativi senza scopo di lucro, il titolo “Miglior Sommelier del Primitivo”, il titolo e/o ogni altro nome, dicitura e/o espressione riferiti o riferibili al concorso in oggetto, a condizione che detto utilizzo sia sempre accompagnato dalla citazione di “AIS Puglia” e/o “Associazione Italiana Sommelier Puglia”, in modo tale che l’utilizzo del titolo di vincitore e delle espressioni riferite al concorso non avvengano mai in maniera disgiunta e indipendente dall’associazione organizzatrice dell’evento. L’autorizzazione all’utilizzo di cui al presente articolo cessa per tutte le parti, compreso il vincitore, alla scadenza di un anno dal conseguimento del titolo, o alla data di insediamento del nuovo vincitore. In nessun caso il vincitore del titolo e Associazione Italiana Sommelier Puglia potranno concedere a terzi l’uso del titolo, del nome, e/o espressioni come sopra descritti senza accordo tra le parti.

            Associazione Italiana Sommelier Puglia

            SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

            Condividi

            Articoli correlati

            17 Maggio 2023

            Carmine Galasso è il Miglior Sommelier del Negroamaro 2023


            Leggi di più
            24 Aprile 2023

            Marika Lastella dell’Istituto Oriani Tandoi di Corato è la Miglior Sommelier Junior 2023 di Puglia


            Leggi di più
            13 Aprile 2023

            Partecipa alla seconda edizione del Concorso del Miglior Sommelier del Negroamaro,  4 maggio 2023 Grand Hotel Tiziano Lecce


            Leggi di più
            • Ais Murgia presenta Vitigni & Vini, tesoro d’Italia, venerdì 9 giugno Monopoli18 Maggio 2023
            • Ais Taranto presenta Bolle Gocce Schiume, venerdì 9 giugno18 Maggio 2023
            • Carmine Galasso è il Miglior Sommelier del Negroamaro 202317 Maggio 2023
            • Ais Lecce presenta Kaltern Sorsi di Montagna, venerdì 26 maggio Lecce17 Maggio 2023
            • A Bari torna Bianca di Puglia, il più grande evento sui vini bianchi regionali, venerdì 26 maggio3 Maggio 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello