• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023logo-nuovo-sommelier-ais-puglia-2023
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            I SOMMELIER AIS LECCE ALL’EVENTO IL BORGO DI BACCO – DOMENICA 19 MAGGIO RUFFANO (LE)
            2 Maggio 2019
            Ais Bat Svevia Presenta I Vini Vulcanici Dell’etna: Il Nerello Mascalese, venerdì 17 Maggio ore 20,30 sala ricevimenti La Terrazza – Viale Regina Elena Barletta
            6 Maggio 2019

            Ais Puglia vi invita alla Giornata Nazionale della cultura del vino e dell’olio – sabato 11 Maggio 2019 Noci – Museo Dei Ragazzi e nuovo Anfiteatro comunale

            L’AIS Puglia con il Patrocinio del Comune di Noci, ha l’onore di celebrare, quest’anno, la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, facendo risaltare quel tesoro di “italianità” costituito dai vitigni autoctoni ed, in particolare, quelli meno diffusi e conosciuti, sui quali, invece, la ricerca e la sperimentazione scientifica investono grandi risorse per scoprirne le potenzialità produttive. L’attenzione sarà anche rivolta alla valorizzazione delle colture olivicole, in ragione dei livelli di eccellenza raggiunti nella nostra Regione. Il brand, oggi considerato volano per lo sviluppo del fenomeno Turismo Enogastronomico, potrà mettere d’accordo tutti i protagonisti, fautori anche di una crescita economica del nostro Paese.
            Ritorna, quindi, il format “vecchi vitigni per nuovi vini”, ideato dall’AIS Murgia già alcuni anni orsono: anche grazie a tale evento le iniziali e sparute sperimentazioni su alcuni vitigni sono diventate, con il tempo, splendide realtà produttive ed, oggi, vini ormai ben inseriti nel mercato.
            Il prossimo 11 maggio metteremo insieme cultura, degustazioni, gastronomia e intrattenimento musicale, nella città dell’enogastronomia per antonomasia, Noci. All’interno della sala multimediale del Comune di Noci, il Museo dei Ragazzi, si svolgeranno il convegno ed il confronto tra ricercatori, produttori ed istituzioni.
            Partner dell’evento saranno, anche quest’anno, il CNR di Bari ed il CRSFA di Locorotondo, con la partecipazione straordinario del Dr. Pierfederico La Notte nelle vesti non solo di ricercatore ma, anche di autore del nuovo “Atlante dei vitigni tradizionali di Puglia”.
            Per lo spazio dedicato all’olivicoltura, insieme ai ricercatori ed ai produttori, si discuterà della valorizzazione dell’olio, quale risorsa ancora tutta da scoprire, facendo il punto anche sul fenomeno Xylella in Puglia.

            Seguirà la consueta parte edonistica, all’aperto, nell’anfiteatro adiacente alla sala conferenze, con l’allestimento di banchi d’assaggio dedicati ad olio e vino, con le etichette selezionate dall’AIS Murgia, grazie alla collaborazione di moltissime Aziende. In una vera e propria vera full immersion sui vitigni e sulle cultivar autoctoni, si potranno degustare anche alcuni vini ed oli non ancora in largo commercio o con alle spalle pochi anni di evoluzione od, ancora, con una produzione di pochissime e prestigiose bottiglie.
            La presenza di stand enogastronomici e musica allieterà la piacevole serata.

            AUTOCTONIA – Vecchie Cultivar per Nuove Rotte Enogastronomiche
            IL PROGRAMMA:
            Introduce e modera i lavori Vincenzo Carrasso, Delegato Murgia e coordinatore Didattico AIS Puglia
            SALUTI DELLE AUTORITÀ PRESENTI:
            • Dottor Domenico Nisi – Sindaco Città di Noci
            • Dottor Dario Stefàno – Senatore della Repubblica Italiana
            • Dottor Leonardo Di Gioia – Assessore Politiche Agricole e Forestali Regione Puglia
            • Dottoressa Loredana Capone – Assessore Alla Cultura e Turismo Regione Puglia
            • Sommelier Professionista Vito Sante Cecere – Presidente AIS Puglia
            RELAZIONI A CURA DI:
            • Dottor Pietro Quaranta – Ministero Politiche Agricole -contraffazione dei prodotti di qualità nelle vendite on-line
            • Dottor Pierfederico La Notte – Ricercatore CNR-Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – “Atlante dei Vitigni Tradizionali di Puglia”. Catalogo dei vitigni regionali secondo nuove ricerche, scoperte e storicità
            • Dottor Giuseppe Baldassarre – Membro di giunta Esecutiva AIS nazionale – “Saranno famosi? Il ruolo del sommelier nella comunicazione su vitigni tradizionali meno conosciuti”
            • Dottor Gianni De Gerolamo – Vice Delegato AIS Murgia – Autoctonia ovvero la valorizzazione di percorsi enogastonomici attraverso gli autoctoni pugliesi
            • Dottor Giovanni Tricarico– Direttore Confcooperative Puglia – Cooperazione vitivinicola:tradizione e innovazione
            • Prof. Avv. Domenico Demarinis – Studio De Simone & Partners –UNINT, Roma – Comunicare l’eccellenza: il brand Puglia sui mercati internazionali

            Ore 20.30 APERTURA BANCHI D’ASSAGGIO – Vino, Olio, Gastronomia Regionale e Musica Popolare dal Vivo

            Protagonisti della Giornata anche la Solidarietà con la presenza dell’Associazione ZOE e alla mescita, la partecipazione straordinaria dei ragazzi del Ristorante Teste Calde di Rutigliano che hanno partecipato al progetto dei Sommelier Astemi.

            Degustazioni food a cura di: Caseificio Deliziosa – Salumi Bottega Pugliese – Cavatelli con cece nero e funghi cardoncelli dell’Associazione Karis e dello Chef Daniele Convertino – La salsiccia della Braceria Lippolis – Amici della Castagna Conversano.

            Costo Ticket calice, sacca porta calice, degustazioni Wine & Food € 15 – Non è necessario prenotare

            LE CANTINE E I VINI IN DEGUSTAZIONE
            Cantina Angiuli Donato – Adelfia
            ▪ MACCONE VALLE D’ITRIA MARESCO BIANCO IGP (maresco)
            ▪ MACCONE SPUMANTE BIANCO BRUT PUGLIA IGP (maresco)
            Cantine Polvanera – Gioia del Colle
            ▪ SPUMANTE BIANCO BRUT IGP PUGLIA BIO (marchione)
            Vignaflora – Noci
            ▪ ROSATO IGT PUGLIA (susumaniello)
            ▪ ROSSO IGT PUGLIA (susumaniello)
            Tenute Chiaromonte – Acquaviva delle Fonti
            ▪ KIMIA PUGLIA IGT (moscatello selvatico)
            ▪ KIMIA PUGLIA IGT (fiano minutolo)
            Vini Grifo – Ruvo di Puglia
            ▪ GRYFUS SPUMANTE DOLCE IGP PUGLIA (moscatello selvatico)
            Tenute Rubino – Brindisi
            ▪ TORRE TESTA ROSATO IGT SALENTO (susumaniello)
            ▪ SUMARE’ METODO CLASSICO IGT SALENTO (susumaniello)
            Cooperativa Pietro Tauro – Alberobello
            ▪ EDONE’ IGT VALLE D’ITRIA FRIZZANTE (minutolo)
            ▪ VERDECA IGT VALLE D’ITRIA (verdeca)
            Agricole Vallone – Lecce
            ▪ TENUTA SERRANOVA SUSUMANIELLO ROSE’ IGP SALENTO (susumaniello)
            ▪ OTTAVIANELLO DOP OSTUNI (ottavianello)
            Terre Carsiche – Castellana Grotte
            ▪ PASSATURI IGT VALLE D’ITRIA (minutolo)
            Cantine Paolo Leo – San Donaci
            ▪ ALTURE IGP VALLE D’ITRIA (bianco d’Alessano)
            ▪ ALTURE IGP VALLE D’ITRIA (minutolo)
            ▪ ALTURE IGP VALLE D’ITRIA (verdeca)
            Giovanni Aiello – Castellana Grotte
            ▪ CHAKRA VERDE IGT VALLE D’ITRIA (verdeca)
            Cantine Albea – Alberobello
            ▪ DONNA GISLENA MEDICI BRUT IGT PUGLIA ( minutolo, bianco d’Alessano, maruggio, verdeca)
            I Pastini – Martina Franca
            ▪ RAMPONE IGP VALLE D’ITRIA (minutolo)
            Azienda Vitivinicola Giuliani – Turi
            ▪ CANTONE DI CRISTO DOC ALEATICO DOLCE NATURALE (aleatico)
            Leone De Castris – Salice Salentino
            ▪ I MILLE ALEATICO IGT SALENTO (aleatico)
            Tenuta Viglione – Santeramo in Colle
            ▪ VERDECA BIANCO IGP PUGLIA (verdeca)
            ▪ VERDECA SPUMANTE PUGLIA IGP (verdeca)
            L’ Archetipo – Castellaneta
            ▪ MARASCO BRUT NATURE IGP SALENTO (maresco)
            ▪ SUSUMANTE BRUT 2018 (susumaniello)
            Cantine Di Gioia – Capurso
            ▪ CONSOCIO PUGLIA IGT (moscatello selvatico)
            Cantine Imperatore – Adelfia
            ▪ QUARTO COLORE (pampanuto)
            ▪ L’ANCESTRALE METODO CLASSICO (bombino e fiano)
            ▪ VERITAS (verdeca e pampanuto)
            Colli della Murgia – Gravina in Puglia
            ▪ ERBACEO IGP PUGLIA (fiano minutolo, greco)
            ▪ TUFJANO IGP PUGLIA (fiano minutolo)
            Cantina Il Tuccanese – Orsara di Puglia
            ▪ MAGLIANO 2016 IGP ROSSO DAUNIA (tuccanese)
            ▪ MAJANCA 2015 IGP ROSSO DAUNIA (tuccanese)
            Azienda Agricola Greco – Ostuni
            ▪ BAROCCO OSTUNI DOP (Ottavianello)
            ▪ ALMA IGP ROSATO SALENTO (Ottavianello)
            ▪ SIGNORA NINA STUNI BIANCO DOP (Impigno)
            Botrugno Sergio Azienda Vitinicola – Brindisi
            ▪ OTTAVIANELLO SALENTO IGT (ottavianello)
            Apollonio Casa Vinicola – Monteroni di Lecce
            ▪ MAMÀA  (susumaniello)
            Masseria Li Veli – Cellino San Marco
            ▪ ASKOS IGT SALENTO (susumaniello)
            Pirro Varone
            ▪ LE VIGNE RARE ROSSO IGP SALENTO (grisola)

            LE AZIENDE OLEARIE PRESENTI CON I LORO OLI

            AGRIGIOIA
            OLIO MANCINO
            FRANTOIO INTINI
            MASSERIA TINELLI
            FRANTOIO OLEARIO DE CARLO
            AZ. AGR. MASELLI
            OLEIFICIO SALAMIDA
            ANGELO FAUZZI
            OLIO POMES
            PIETRO TAURO
            GIAMPETRUZZI
            FRANTOIO GALANTINO
            FRANTOIO MURAGLIA
            FRANTOIO PAPARELLA
            OLEARIA ORO DI TRANI
            VILLA SCHINOSA
            OLEIFICIO FORESTAFORTE FRANTOIO MELCARNE
            PRUVAS
            MASSERIA AMODIO
            ANTICA MASSERIA CAROLI
            TENUTE MOTOLESE
            MASSERIA IL FRANTOIO
            TRATTURI REALI
            PROFUMI DI CASTRO

            Per informazioni tel. 080 4949189 – info@aispuglia.it

            Condividi

            Articoli correlati

            22 Settembre 2023

            Bacco fra noi Giornata all’insegna della cultura enologica e dell’abbinamento cibo-vino


            Leggi di più
            21 Settembre 2023

            Tanti nuovi corsi da sommelier AIS in partenza in tutta la Puglia


            Leggi di più
            12 Settembre 2023

            Incontriamoci a Bari per un futuro senza barriere e senza pregiudizi


            Leggi di più
            • Bacco fra noi Giornata all’insegna della cultura enologica e dell’abbinamento cibo-vino22 Settembre 2023
            • Sandro De Bruno A spasso sul Monte Calvarina – domenica 8 ottobre Tenuta Montefusco22 Settembre 2023
            • Tanti nuovi corsi da sommelier AIS in partenza in tutta la Puglia21 Settembre 2023
            • Ostuni Sparkling Wine, l’evento dedicato ai vini spumante di Puglia, 29 settembre20 Settembre 2023
            • Incontriamoci a Bari per un futuro senza barriere e senza pregiudizi12 Settembre 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello