• 080 4949189   info@aispuglia.it  |  Diventa socio  Concorsi  Servizi
logo-aislogo-aislogo-aislogo-ais
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Direttivo
    • Docenti
    • I vantaggi della Tessera
    • Concorsi
  • Delegazioni
    • Delegazione Bari
    • Delegazione Bat Svevia
    • Delegazione Brindisi
    • Delegazione Foggia
    • Delegazione Lecce
    • Delegazione Murgia
    • Delegazione Taranto
  • Corsi
    • Primo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Secondo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
    • Terzo livello
      • Informazioni
      • Iscrizioni
  • Eventi
  • Convenzioni
  • News
✕
            No results See all results
            AIS BRINDISI PRESENTA I CORSI DA SOMMELIER DI I E II LIVELLO E LA VITIVINICOLA “TENUTA LU SPADA” A TENUTA MORENO, 5 OTTOBRE ORE 19
            27 Settembre 2017
            AIS BARI LANCIA IL PRIMO CORSO DI SOMMELIER ASTEMI DEDICATO A PERSONE CON DISABILITÀ
            30 Settembre 2017

            GRANDI CONSENSI DI PUBBLICO PER LA SERATA DI DEGUSTAZIONE CON I VINI DI DUCA DI SALAPARUTA E FLORIO DI AIS BARI

            Duca di Salaparuta e Florio

            Ancora uno scorcio di sole e di mare in questo autunno che ormai avanza: e siamo in Sicilia!

            Cosi l’Ais Bari e il Delegato Lello Massa, hanno voluto accogliere soci, aspiranti sommelier e wine lovers nel primo appuntamento post estivo dedicato a due grandi aziende siciliane: Duca di Salaparuta e Florio.

            In una nuova ed accogliente location, il Centro Congressi di Eataly, la Wine Experience si è svolta il 27 settembre u.s. con la presenza di numerosissimi partecipanti, a testimoniare quanto attesa fosse la ripresa delle attività da parte della Delegazione barese.

            Ad introdurre le due aziende siciliane è stato il Dott. Dario Fiori, Horeca Manager del Gruppo Duca di Salaparuta; la degustazione è stata invece guidata dal Relatore AIS Dott. Francesco Campione.

            Intenso e ricco di particolari è stato il racconto del Dott. Fiori.

            Duca di Salaparuta e Florio (insieme alla azienda Corvo) costituiscono oggi il Gruppo Duca di Salaparuta; con 13.000.000 di bottiglie all’anno, 2.300 ettari vitati complessivi, 55 mercati serviti, questi brand hanno scritto e continuano a scrivere la storia dei vini siciliani nel mondo.

            Correva l’anno 1824 quando i Duchi di Salaparuta, dopo aver appreso in Francia le migliori tecniche di vinificazione, cominciarono ad imbottigliare il proprio vino; attenti ad ogni soffio di novità ed innovazione, ma ben radicati nella tradizione, gli uomini dell’azienda Duchi di Salaparuta hanno saputo nel tempo dar vita a veri e propri primati, come la coltivazione del Pinot Nero sulle pendici dell’Etna, o la produzione del primo Nero D’Avola in purezza, con la prestigiosa e nota etichetta “Duca Enrico”.

            Oggi l’azienda si compone di tre tenute, in tre diverse zone della Sicilia, che spaziano dall’occidente all’oriente dell’isola, zone in cui i vari vitigni –autoctoni e non – possono trovare l’habitat più idoneo alle loro caratteristiche: Suor Marchesa sulle Colline di Riesi, Vajasindi alle pendici dell’Etna, e Risignoli nei pressi di Salemi, queste le tre tenute.

            Florio è, invece, il nome di una famiglia illuminata e leggendaria, che evoca non solo il famoso marsala, ma anche le tonnare, le corse automobilistiche e molteplici altre attività: con 50.000 visitatori ogni anno, le Cantine Florio, nate nel 1833, ubicate nella Sicilia Sud Occidentale, nella cd. “fascia del sole”, sono anche l’emblema dell’enoturismo siciliano; qui al fascino delle storiche dimore si unisce un modernissimo cinema dove viene proiettata la storia dell’azienda in 4D.

            Dopo l’introduzione del Dott. Fiori, si è entrati nel vivo della serata. Il Dott. Francesco Campione, esperto ed appassionato della Sicilia e dei suoi vini, ha prima tracciato, con competenza ed entusiasmo profili e caratteristiche del territorio siciliano; quindi ha condotto sapientemente la degustazione di ben otto prodotti.

            Unica nel suo genere, la Sicilia si caratterizza per la sua estrema ricchezza e varietà: i numerosi vitigni spaziano dagli autoctoni Grillo, Inzolia, Nerello Mascalese, Nero D’Avola ai classici vitigni internazionali; il terroir è costituito da tutti i tipi di terreno, calcarei, argillosi, vulcanici; il clima varia da quello delle zone costiere fino alle altitudini dell’Etna a mt. 1700 mt.

            Anche la vendemmia è estremamente varia e lunga, passando dal precoce Chardonnay nella prima decade di agosto per finire al Nerello Mascalese nella terza decade di settembre. Non è un caso che questo varietà attirò l’attenzione di Giacomo Tachis che nel territorio siciliano concentrò molto della sua attenzione, cultura ed attività.

            Terroir, esperienza, tradizione ed innovazione sono stati poi ritrovati nei vini in degustazione.

            Quattro i vini della azienda Duca di Salaparuta.

            La degustazione è cominciata con il “Kados Grillo Bianco IGT Terre Siciliane 2016”: prodotto da uve Grillo, primo attore tra i vitigni a bacca bianca siciliani, fermentato in barrique e affinato in tini di cemento, di un bellissimo colore giallo paglierino, al naso presenta profumi intensi e piacevoli di mimosa e ginestra, insieme a note di pietra focaia e di frutta esotica; caldo al sorso, ben equilibrato, con un finale di nota quasi dolce, ha colpito per la sua grande struttura.

            A seguire è stato servito il “Lavico Nerello Mascalese Rosso Sicilia IGT 2013”: allevato sulle pendici dell’Etna, come il suo nome ricorda, si un vino austero di un bel colore rosso granato; al naso ha regalato intensi sentori di frutta, note di mineralità, di speziatura e di liquirizia; in bocca il tannino è tagliente, sorretto da una bella acidità, ben coniugata con la sua alcolicità.

            E’ stata quindi la volta del “Passo delle Mule Nero d’Avola Rosso Sicilia IGT 2015” : di un vivace rosso rubino, all’olfatto sprigiona intensi profumi di marasca e ciliegie appena colte, insieme a note speziate e mentolate; il sorso è caldo, con una bella freschezza e sapidità, tannino garbato e ben coniugato con il finale di spezie dolci.

            Quindi è stato servito il Duca Enrico “Nero d’Avola Rosso Sicilia IGT 2010”; prodotto di punta dell’azienda, primo nero d’avola in purezza nella storia dei vini siciliani, di colore granato carico e consistente, colpisce al naso per complessità, sprigionando note speziate, di frutta matura, note selvatiche di cuoio e pelliccia; in bocca è caldo, mentre il tannino dà anima al gusto dolce di frutta succosa e di note balsamiche.

            A seguire il dott. Campione ha poi guidato la degustazione dei vini Florio.

            Si è partiti con il “Terre Arse Marsala Vergine 2002”; tipologia di marsala secco, ottenuto da uve Grillo allevate ad alberello nei pressi del mare, cui viene aggiunta una piccola percentuale di alcool, all’esame visivo mostra un colore topazio brillante; esplode al naso con intensi profumi eterei, di mandorla amara, miele bruciato e una piacevole e caratteristica nota ossidata, mentre al palato il calore dell’alcool ben si equilibria con la sua freschezza e con note finali di liquirizia.

            A seguire è stato degustato il “Baglio Florio Grillo-Vino Liquoroso DOC Marsala2001”; marsala vergine prodotto solo nelle migliori annate, di un affascinante e davvero prezioso color topazio, al naso presenta note eteree, nocciola e tostatura, note vanigliate e ancora ossidate; al palato è caldo ed avvolgente, mentre continua la scia di aromi di tostatura, persistente e lunghissima.

            Con il “Targa Riserva 1840 Grillo Vino Liquoroso DOC Marsala 2004” si quindi passati al marsala semisecco, che si ottiene con l’aggiunta, al vino base, di mostocotto, mistella, distillato di vino, ovvero con la cd. concia; di colore ambrato brillante, consistente, con un naso intensissimo, che si apre con una lieve nota ossidata, per poi arricchirsi di albicocca e datteri disidratati, miele e richiami floreali; in bocca esplode suadente, caldo e morbido, pur presentando una bella acidità che si arricchisce di note di frutta candita e vaniglia.

            A concludere il “Morsi di Luce Moscato di Alessandria (Zibibbo) Vino Liquoroso IGT Sicilia”; prodotto da uve Zibibbo coltivate sull’isola di Pantelleria, questo vino liquoroso, di un bellissimo colore oro brillante, viene definito “ panettone liquido” per le affinità con il dolce milenese; in effetti al naso sprigiona profumi di pasticceria, misti a frutta candita, la stessa che ritorna al palato, dove predomina e chiude la scorza d’arancia.

            Dunque, un appassionante, variegato e pregevole spaccato della Sicilia quello che la serata ha offerto ai partecipanti!

            Un piacevole viaggio nella storia di due importanti aziende e nel cuore di un regione, i cui colori, dorati come il sole ed intensi come la terra, abbiamo ritrovato sui banchi di degustazione in tutte le sfumature.

            Maria Carmela Santoro

            Sommelier Ais Bari

            Condividi

            Related posts

            16 Marzo 2023

            Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 2023


            Read more
            12 Gennaio 2023

            La delegazione Ais Bari presenta il prestigioso evento 1855 Bordeaux Excellence e dintorni


            Read more
            2 Dicembre 2022

            Ais Bari è lieta di invitarvi all’evento di Noёl Solidaire domenica 18 dicembre presso l’HI Hotel di Bari


            Read more
            • Ais Brindisi presenta Cena di Gala con Tenute Rubino – Venerdì 31 marzo Ostuni22 Marzo 2023
            • Iscriviti alla Scuola Concorsi a Bari partenza Aprile 202316 Marzo 2023
            • Secondo Concorso Miglior Sommelier Junior di Puglia16 Marzo 2023
            • Ais Lecce presenta Sfumature D’Alsazia – Domenica 26 marzo Grand Hotel Tiziano16 Marzo 2023
            • Il grande successo de La Vigna di Puglia7 Marzo 2023

            Contatti

            080 4949189
            info@aispuglia.it

            Sede regionale

            via Michele Bianchi 38
            70015 Noci (Ba)

            Delegazioni

            • Bari
            • Bat Svevia
            • Brindisi
            • Foggia
            • Lecce
            • Murgia
            • Taranto

            Link utili

            • Corsi primo livello
            • Corsi secondo livello
            • Corsi terzo livello
            • Eventi
            • Convenzioni
            • Concorsi

            Ais Puglia

            Riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6/4/1973 n.539

            © 2022 Associazione Italiana Sommelier regione Puglia | P.IVA 06066520724 | Privacy policy | Cookie policy
            0

            0,00 €

                      No results See all results
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      • Shop
                      • Il mio account
                      • 0 Carrello