
AIS Murgia presenta Sangiovese e la sua stirpe, sabato 15 febbraio 2025 Tenuta La Vallonea Cassano delle Murge
4 Febbraio 2025
AIS Bari presenta Agricole Gussalli Beretta: produzioni all’avanguardia in sei territori storici di 5 regioni, venerdì 28 febbraio 2025
15 Febbraio 2025SABATO SERA 1° MARZO 2025 – D’ARAGONA EVENTI CONVERSANO (BA)
I ticket dell’evento sono disponibili al botteghino all’ingresso della manifestazione.
Morbidi, suadenti, deliziosi, amabili e soavi: qualità e caratteri dei vini dolci, da sempre degno epilogo di ogni pasto e di ogni festa.
Alla loro storia millenaria e al fascino cromatico, olfattivo e gustativo di queste eccellenze enologiche è dedicata la XVIII edizione di Dolce Puglia 2025, la rassegna con cui l’Associazione Italiana Sommelier | Delegazione Murgia celebra l’importanza dei vini dolci regionali esplorando le molteplici suggestioni di abbinamento con la pasticceria, la cioccolateria e i formaggi. Ed è proprio la sorprendente versatilità di questi vini a rappresentare uno spunto di riflessione all’interno del convegno e nelle degustazioni in programma, rivelando come i grandi passiti, i delicati spumanti e i superbi vini da meditazione possano incontrare sapori differenti dando origine a fusioni organolettiche intriganti, anche a tutto pasto.
Dolce Puglia è diventata, in questi 18 anni, una sfida enologica volta alla sostenibilità ambientale e al recupero di tecniche produttive e tradizioni territoriali, ma anche una sana competizione tra le aziende che tornano a proporre sul mercato vini ottenuti da vitigni autoctoni come il moscato e il moscatello selvatico, l’aleatico e il primitivo, ma anche da cultivar più rare e al centro di un interessante recupero.
Una storia che parte da lontano, recuperando la secolare produzione di vini dolci che già in epoca magnogreca transitavano dal sud del Mediterraneo per raggiungere i grandi banchetti imperiali e, in seguito, le celebrazioni religiose della cristianità. Oggi, quei vini rappresentano il frutto di un calibrato equilibrio tra dolcezza, acidità, aromaticità, alcol e mineralità, esprimendo potenza e persistenza ma anche gentilezza e sofisticata eleganza.
Ed è per questa ragione che il prossimo 1° marzo 2025 a partire dalle 17:30 presso il D’Aragona Eventi a Conversano riaprirà la kermesse unica in tutto il panorama nazionale, dove la ricerca, le pubblicazioni e le relazioni illustrate da parte di esperti relatori daranno poi spazio ai numerosissimi banchi d’assaggio.
Tra i banchi d’assaggio tutti i vini passiti, dolci e spumanti dolci prodotti in Puglia.
Ma Dolce Puglia è anche apertura alle tantissime realtà di vini della stessa categoria ed anche liquorosi prodotti nel Centro, Sud ed Isole con riconoscimento delle 4 o 3 viti della Guida Vitae 2025 di AIS in oltre 20 le etichette nazionali che si aggiungeranno ai vini dolci di Puglia.
Una tradizione golosa non può che essere supportata dalla presenza di celebratissimi pasticceri ed immancabili da oramai 18 anni di Dolce Puglia. Ad affiancarli, la presenza di aziende mielistiche per raccontare e far degustare i preziosi mieli di produzione.
La scuola AIS insegna che un di formaggio stagionato merita l’abbinamento con miele e vini passiti e dolci. A sostenerne il principio, la presenza di alcune prestigiose aziende casearie artigianali. I banchi d’assaggio delizieranno il palato.
AIS Murgia tiene a cuore tutte le attività e le creazioni di Div.Ergo di Santeramo in Colle. Associazione onlus e laboratorio creativo curato da ragazzi con diverse abilità. Una certezza di creatività che anche quest’anno esporranno le loro creazioni.
L’impeccabile professionalità dei sommelier astemi a sostegno della brigata di servizio, ne saranno l’ulteriore perla durante la rassegna.
La consolidata partnership di Divani Living di Santeramo in colle renderà più comoda l’area convegnistica.
IL CONVEGNO ORE 17:30
La direzione e moderazione dei lavori a cura del Dr Giancarlo Fiume-Caporedattore Rai Regione Puglia
Saluti Istituzionali:
Dr Giuseppe Lovascio – Sindaco Città di Conversano, Giacomo D’Ambruoso -Presidente AIS Puglia, Vincenzo Carrasso -Delegato AIS Murgia e Patron Dolce Puglia, Renata Garofano – Delegata regionale Donne del Vino
Prof. Vito Michele Paradiso -Il corredo aromatico dei vini dolci di Puglia
Prof.ssa Laura Rustioni – Il cambiamento climatico e le influenze sulla produzione di uve peri vini dolci
Dr Giuseppe Baldassarre – Le caratteristiche organolettiche dei vini dolci e le possibilità di abbinamento
Dr Massimo Tripaldi – Il focus sulle denominazioni (DOC e IGT): qualcosa da cambiare?
Dr. Angelo Loreto – Le strategie di promozione dei vini dolci secondo il Miglior Sommelier di Puglia 2024
Dr Domenico De Marinis TM Shell – La tutela del marchio e la legislazione
L’EVENTO DI DEGUSTAZIONE ORE 19:30:
Un tripudio di dolcezza e sapori avvolgenti accoglierà gli ospiti di Dolce Puglia a partire dalle 19:30, quando il tradizionale taglio del nastro darà il via a una serata di pura estasi sensoriale.
Più di 100 etichette di vini dolci, passiti e spumanti dolci provenienti dalla Puglia e dal resto d’Italia saranno protagoniste di un viaggio nel gusto, da vivere attraverso abbinamenti sorprendenti e irresistibili. Dai nettari dorati ai rossi vellutati, ogni calice sarà un invito a scoprire l’arte dell’equilibrio perfetto tra dolcezza, acidità e aromi intensi.
Ad accompagnare questa straordinaria selezione, un banchetto di autentiche delizie: raffinata pasticceria artigianale, cioccolato in tutte le sue declinazioni, formaggi stagionati dal sapore avvolgente, il miele dorato delle aziende apistiche e persino gelati creati ad hoc per esaltare l’intensità aromatica dei vini. Il tutto arricchito da un primo piatto tematico, realizzato dagli chef del D’Aragona Eventi, per dimostrare quanto i vini dolci possano essere protagonisti anche a tutto pasto. La costante presenza di Olio Mancino di Gioia del Colle per la valorizzazione del patrimonio olivicolo www.oliomancino.it Un’esperienza imperdibile per i gourmet e gli amanti delle emozioni autentiche, resa ancora più speciale dalla presenza di maestri pasticceri, casari e produttori, pronti a raccontare la storia e l’anima delle loro creazioni. Un’occasione unica per immergersi in un universo di dolcezza, tradizione e passione.
Costo di partecipazione con degustazione libere dei vini e vari ticket food delle numerose pasticcerie e aziende casearie presenti, oltre ad un primo piatto realizzato dagli chef del D’Aragona a € 30 per i soci AIS in regola con la quota associativa 2025, € 35 per i non soci.
Per ulteriori informazioni e per eventuali altri posti disponibili all’esaurimento dei tickets on line cell/wapp 368 7137978
Acquista qui i ticket dell’evento
(entro le ore 19.00 del 28 febbraio 2025)
LE DEGUSTAZIONI DI DOLCE PUGLIA 2025
PASTICCERI
PASTICCERIA CAPUTO – ALTAMURA (BA)
LA CREMERIA – MOTTOLA (TA)
PASTICCERIA ANCONA – ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)
PASTICCERIA COVELLA – GIOIA DEL COLLE (BA)
FARMAPAN – LATERZA (TA)
ASS. STORICA SOSPIRO DI BISCEGLIE
PASTICCERIA CHANTILLY – CASTELLANA GROTTE (BA)
LA PUGLIA SENZA GLUTINE – MONOPOLI (BA)
CASARI
LA PUGLIA SEGRETA – PESCHICI (FG)
LA LUNGHIERA – TURI (BA)
CASEIFICIO NUZZI – SANTERAMO (BA)
AGRIT. AMICIZIA – CASSANO MURGE (BA)
PRIMO PIATTO
D’ARAGONA EVENTI – CONVERSANO (BA)
MIELE
BEEGOLD – ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)
L’APE NELL’ORTO – ALTAMURA (BA)
DOLCEMIELE – CASTELLANETA (TA)
MIELE DEI TRULLI – MARTINA FRANCA (TA)
ALI MURGIA – SANTERAMO IN COLLE (BA)
Le cantine pugliesi presenti a Dolce Puglia 2025
Agri Girardi, Agricola Erario, Amastuola, Angiuli Donato, Antica Masseria Jorche, Apollonio Casa Vinicola, Attanasio Giuseppe, Lanzolla Bartolomeo, Di Venosa Francesco, Tenuta Viglione, Rivera, Borgo Turrito, Candido Francesco, Cantina Coppola 1489, Cantina di Ruvo di Puglia – Crifo, Cantina Pietro Tauro, Cantina San Donaci, Cantina Sociale Copertino, Cantine Barsento, Cantine De Falco, Cantine Due Palme, Cantine Pallotta, Cantine PaoloLeo, Cantine Torrevento, Castello Monaci, Cantine San Pancrazio, Coppi Casa Vinicola, Felline, Giuliani Vini, I Pastini, L’Archetipo, L’Astore Masseria, Le Vigne di Sammarco, Leone De Castris, Tormaresca, Masseria Cuturi, Produttori Vini Manduria, San Marzano Vini, Selezioni Acquario, Masseria Borgo dei Trulli, Polvanera, Vallone, Tenuta Corallo, Tenuta Giustini, Tenute Giampetruzzi, Tenute Girolamo, Tenute Rubino, Schola Sarmenti, Torre Ospina, Upal, Varvaglione Vigne & Vini, Vetrere, Villa Schinosa, Vinicola Cicella.
Le cantine del Sud Italia presenti a Dolce Puglia 2025
Abruzzo: Tenuta Secolo IX – Moscatello Passito Basilicata: Cantine del Notaio – L’Autentica Calabria: Barone Macrì – Centocamere, Feudo dei Sanseverino – Mastro Terenzio, Raspeto
Campania: Cantine Antonio Caggiano – Mel, Cantine Mazzella – Sygnum Lazio: Antonella Pacchiarotti – Turan
Molise: Di Majo Norante – Moscato del Molise Apianae
Sardegna: Cantina Santadi – Latinia, Cantine Sardus Pater – Carignano del Sulcis Passito Amentos, La Contralta – Isola dei Nuraghi, Viticoltori Romangia – Moscato di Sorso Sennori Oro Oro
Sicilia: Cantine Gulino – Siracusa Passito Jaraya, Caruso e Minini – Sicilia Grillo Tagós Vendemmia Tardiva, Curatolo Arini – Sicilia Passito Coralto, Marsala Superiore Riserva 10 Anni, Donnafugata – Passito di Pantelleria Ben Ryé, Feudo Montoni – Passito Bianco, Feudo Ramaddini – Noto Moscato Passito Al Hamen, Firriato – L’Ecrù, Fondo Antico – Baccalaoro
Umbria: Cantina Custodi – Orvieto Classico Superiore Vendemmia Tardiva Pertusa, Le Cimate – Spoleto Trebbiano Spoletino Passito Meliade, Pomario – Muffato delle Streghe, Semonte – Cerasino, Terre Margaritelli – Simon de Brion